2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#26 Messaggio da liftman »

Io aggiungo che, il "club". "gruppo" o quel che sarà, dovrebbe avere un ccp o un cc (o entrambi?) ove effettuare i versamenti per le iscrizioni e i rinnovi, ed eventualmente per ricevere rimborsi e/o altre tipologie di finanziamento, non conosco le procedure correnti e non conosco le implicazioni tecnico-burocratico-fiscali, quindi prendete le mie elucubrazioni con le dovute cautele.. :wink: però immagino che un'organizzazione, un ente qualsiasi che dovesse/volesse sganciare un "obolo", si servirà del bonifico piuttosto che di altri mezzi...

Su quello che avete scritto, condivido pienamente tutto, per quanto riguarda gli "associati" farei questa distinzione:

1 soci fondatori
2 soci modellisti
3 soci sostenitori
4 soci "standard"

Per i primi c'è poco da dire, i fondatori sono i fondatori :wink:
I secondi si "impegnano" a reallizzare, autonomamente o in collaborazione, moduli, fabbricati ecc. ecc.
I terzi, quelli che "vorrebbero ma non possono" per varie ragioni partecipare attivamente, sopratutto per quanto riguarda viaggi e presenza "costante" alle manifestazioni
Gli ultimi, "fanno numero" [:o)] no, schezo.. (ma non troppo) la quota che pagheranno per associars servirà ANCHE per "finanziare" tuta l'associazione. (molti club producono piccole pubblicazioni periodiche, si possono far preparare dei gadget "brandizzati" GasTT o altro)i

Poi ci sarebbero le quote di iscrizione.. :sad: [8] :cool: pure questo è un argomento che bene o male deve essere deciso... Indipendentemente dal valore della "quota", la quale direi che possa essere equiparata a quella di altre associazioni simili, (quindi 35-50 €/anno) si potrebbe fare una cosa tipo:

soci fondatori quota +x
soci modellisti. quota
soci sostenitori: quota +y
soci standard: quota

dove per "x" si intende la cifra che serve come "avvio di attività" divisa per tutti i fondatori (solo per il primo anno), la "y" una cifra a scelta a partire da (10€?) che il socio "devolve" a beneficio dell'associazione.


Ciao!
Rolando

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#27 Messaggio da umberto »

Scusate se mi intrometto... questa discussione riguarda solo i soci appartenenti al modulare GASTT o tutti gli appartenenti al forum ?

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#28 Messaggio da giuseppe_risso »

umberto ha scritto:

Scusate se mi intrometto... questa discussione riguarda solo i soci appartenenti al modulare GASTT o tutti gli appartenenti al forum ?

Ciao Umberto


Tutti, assolutamente.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#29 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho letto tante cose e quasi tutte condivisibili.
Dico quasi tutte perché, per esempio, non sono completamente d’accordo che se uno fa un modulo per il modulare lo fa per una forma di collaborazione e spirito di gruppo, non lo fa per tenerselo in casa.
E’ vero che lo spirito di gruppo é stata una delle ragioni alla base del perché ho fatto i miei moduli, ma, personalmente , non essendo strategici, ci tengo a che rimangano in mio possesso.
Mi piacerà ogni tanto inserire o modificare qualcosa e usarli come plastico per provare e fotografare i miei modelli.
Non mi creerò problemi se, portandoli a una manifestazione e non potendoli ritirare, rimanessero, anche a lungo, “fuori casa” ma poi mi piacerebbe tornassero.
Per la necessità che i consiglieri siano abitativamente vicini sarebbe un bene, ma non credo sia indispensabile.
Sarà invece indispensabile che siano persone disponibili a frequentare le manifestazioni.
Io, per esempio, non prenderò mai nessun incarico, sapendo che ho grosse limitazioni in questo senso.
Per le quote di iscrizione mi terrei basso (non solo perché sono Genovese :grin: ) teniamo presente che non diamo in cambio quasi nulla, ne una sede dove incontrarci, ne una rivista sociale.
Vorrei anche suggerire di prevedere l’iscrizione gratuita, o ad un prezzo simbolico, per i giovanissimi (età massima da stabilire).

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#30 Messaggio da Andrea »

umberto ha scritto:

Scusate se mi intrometto... questa discussione riguarda solo i soci appartenenti al modulare GASTT o tutti gli appartenenti al forum ?

Sono fuori e rispondo di corsa (scusate).
Solo una precisazione per evitare fraintendimenti.
Visto che si parla di "quote associative" queste sono riferite solo al GAS TT e a chi vorrà farne parte come sostenitore o supporter. :grin:
Per quanto concerne il forum, lo stesso deve intendersi assolutamente libero da qualsivoglia forma di sostegno economico.
Ci sentiamo appena riesco, scusate ma in questi giorni sono preso (non per Hallowen naturalmente!)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#31 Messaggio da Fabrizio »

Essendo che mia nonna era di Rigoroso ma ha sempre vissuto a Genova :cool: , sarei anche io di mantenere la quota associativa bassa, magari escludendo "fronzoli" vari, quali riviste ecc ecc, per mantenere al minimo l'esborso di denaro. Sinceramente preferisco centellinare le risorse e indirizzare il denaro (anche pochi euro) ad acquisti mirati in materiale "tecnico". Purtroppo i tempi sono quelli che sono :cool: , personalmente tendo a limitare al massimo tutte le spese "in abbonamento". Ovvio, che sono solo mie considerazioni :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#32 Messaggio da Riccardo »

Giuseppe,
ti "quoto" al 99 per cento.!!!
Per quanto concerne la vicinanza dei consiglieri credo proprio che anche la lontananza o la non disponibilità a frequentare tuTTe le manifestazioni non sia un problema, :wink: :wink: :wink: :wink:

:cool:
Riccardo

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#33 Messaggio da Alex Corsico »

Io direi anche di "evitare" le categorie di soci. Tutti uguali (anche la parte economica), poi chi vorrà impegnarsi potrà partecipare alla vita associativa.

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#34 Messaggio da marioscd »

sono assolutamente d'accordo con Giuseppe. Secondo me gli unici moduli che dovrebbero essere presi in carico dall'associazione sono quelli strategici (cappi, eventuali moduli tecnici come stazione nascosta e similari, eventualmente moduli di bivio e almeno un paio di curve). Mi pare di ricordare, poi, che ogni modulo possa essere facilmente commutato in modulo di blocco (ma non ne sono certo, confermate please) in questo caso nemmeno i moduli di blocco sono strategici. Tutti gli altri dovrebbero essere preferibilmente o comunque possibilmente moduli personali.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#35 Messaggio da Fosk412 »

@Andrea:
tra un po' di anni (...) prometto che per il Friuli mi "intrometto" io :cool:

Mandi
Giacomo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#36 Messaggio da Fabrizio »

marioscd ha scritto:

.....Mi pare di ricordare, poi, che ogni modulo possa essere facilmente commutato in modulo di blocco (ma non ne sono certo, confermate please) in questo caso nemmeno i moduli di blocco sono strategici. Tutti gli altri dovrebbero essere preferibilmente o comunque possibilmente moduli personali.

ciao


Ogni modulo dotato di blocco elettrico può essere trasformato in modulo di piena linea semplicemente inserendo il bypass. Non è invece possibile, a meno di sostanziali interventi, trasformare un modulo di piena linea in un modulo di blocco. Questo perché il modulo di blocco necessita di due sezionamenti, dei relè reed e della scheda di blocco. Se per la scheda di blocco sarebbe facilmente sostituibile, più difficile (ma non impossibile) risulta fare i due sezionamenti e inserire i reed.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#37 Messaggio da Andrea »

Non posso che essere assolutamente d’accordo con Giuseppe.
In fin dei conti è giusto che i moduli rimangano di proprietà dei singoli autori, ragioniamo poi su quelli sensibili.
Io però non lo vedo un grosso problema, di fatto il modulo rimane nell’abitazione di chi lo ha realizzato (salvo i casi particolari), per cui se poi l’autore non ce lo vuole far avere (perché ad esempio è entrato in contrasto con il Gruppo) noi che ci possiamo fare?
Gli mandiamo l’Ufficiale Giudiziario?
Giusto inoltre tenersi bassi sulle quote di iscrizione, vero che non diamo in cambio quasi nulla, non abbiamo una sede ne una rivista.
Ma in fin dei conti non abbiamo bisogno di particolare liquidità ed il nostro scopo non è raccogliere denaro ma solo un po’ di spiccioli per far fronte alle spese comuni.
Pertanto, avere una cassa pingue non ci interessa.
Io pensavo ad un cifra di 10 euro, comunque non male l’idea di un prezzo simbolico per chi vuole fare una semplice donazione.
Proprio per questo concordo con Alex, non prevederei particolari distinzioni tra soci, piuttosto differenti (poche) cariche.
La domanda è: chi fa parte del GAS TT?
Solo quelli che partecipano attivamente al progetto (in pratica quelli attuali) o tutti quelli che pagano una quota associativa, magari anche simbolica?
Giuseppe, volevo infine tranquillizzati: tu sarai esclusivamente il responsabile del reparto facacceria del Gruppo. Contento?
Fosk412 ha scritto:

@Andrea:
tra un po' di anni (...) prometto che per il Friuli mi "intrometto" io :cool:

Grazie Giacomo, ci contiamo! :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5067
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#38 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Vorrei fare una precisazione ma mi ha anticipato Andrea; quando dicevo che se uno fa un modulo lo fa per il gruppo e non per tenerselo in casa, intendevo solo dire una cosa ovvia; senza l'iniziativa comune di fare il modulare nessuno si sarebbe mai sognato di fare un modulo.
E' chiaro che i moduli sono di proprietà di chi li realizza e rimarranno suoi a meno che non decida altrimenti.

Per i moduli fatti in "società" il discorso è diverso e dovrebbero essere orientati il più possibile a quelli strategici, in particolare curve, stazioni anche di bivio, incroci e cappi per avere più possibilità di "manovra" in occasione di mostre ed eventi.

Poi per la burocrazia più semplifichiamo è meglio è.

Ciao
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#39 Messaggio da Riccardo »

Ciao Edgardo,
hai accennato anche precedentemente ad un modulo "bivio"....
..... sai che è da un pò che ci sto pensando ?...... :cool: :cool: :cool: :wink:
scusate l'OT [:I]
Riccardo

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#40 Messaggio da Alex Corsico »

Andrea ha scritto:

La domanda è: chi fa parte del GAS TT?
Solo quelli che partecipano attivamente al progetto (in pratica quelli attuali) o tutti quelli che pagano una quota associativa, magari anche simbolica?

Grazie Giacomo, ci contiamo! :grin:


Direi che chi versa una quota ha il "diritto" di far parte dell'associazione

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#41 Messaggio da Fabrizio »

Andrea ha scritto:

....La domanda è: chi fa parte del GAS TT?
Solo quelli che partecipano attivamente al progetto (in pratica quelli attuali) o tutti quelli che pagano una quota associativa, magari anche simbolica?


Secondo me, economicamente parlando è corretto che chi versa la quota faccia parte del GASTT, ma nello spirito del "gruppo" farebbe parte del GASTT chi si adopera, anche con poco, per fare qualcosa nel gruppo. Questo fare qualcosa potrebbe essere un qualcosa di pratico, come la realizzazione di un pur piccolo particolare, magari da mettere su un modulo, oppure una qualcosa di organizzativo, come ad esempio la presenza in una manifestazione, lo svolgimento di mansioni amministrativa, la ricerca di soluzioni ai problemi o magari anche solo partecipare alle discussioni sul forum.
Praticamente così però non ci sarebbero parametri per valutare, diciamo che uno interessato a quello che fa il GASTT dovrebbe avere piacere di fare un qualcosa, ovviamente un qualcosa di compatibile con le sue possibilità, anche una cosa molto piccola. Quello che intendo è che non sarebbe bello se, pagando una tale quota, uno diventa socio del GASTT e poi se ne dimentica fino al rinnovo annuale successivo, questo praticamente intendo.

Ovviamente queste sono mie considerazioni :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#42 Messaggio da Marshall61 »

rbk250 ha scritto:

Ciao Edgardo,
hai accennato anche precedentemente ad un modulo "bivio"....
..... sai che è da un pò che ci sto pensando ?...... :cool: :cool: :cool: :wink:
scusate l'OT [:I]


Il modulo bivio esattamente "bivio Riviera" era l'idea di portare, tramite un bivio ed un l'elicoidale, ad una quota di -10 cm i moduli sul frontale di quelli esistenti, in modo tale di fornire al paesaggio una plausibile scesa verso il mare e quindi la riviera con il porto....altrimenti non avrebbe senso avere sullo stesso piano monti, campagna e mare, come il Gruppo di Piombino che passa da una curva in pieno inverno con la neve ad un'altra con un faro senza mare ed in stagione estiva ....... :cool:
Le nuove testate che ho ordinato hanno questo scopo, comunque se qualcun altro lo vuole realizzare ben venga!!!!! :wink: :grin:
Ad ogni buon conto si possono realizzare altri bivi con collocazioni diverse per esempio impianti industriali, minerari, raffineria, scali merci etc.....dove le manovre di rotabili siano l'attrazione principale....basta lasciare correre la fantasia e le idee fluiscono da sole!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#43 Messaggio da Riccardo »

Certo Carlo,
la mia era una visione futuristica, un bivio che crea una ramificazione del tracciato con la continuazione di pannelli fino ad un nuovo cappio di ritorno (sullo stile modulari stratosferici tedeschi....)[:0][:0]
Con l'aumentare dei moduli si potrà pensare anche a questo, poi ne parleremo in discussioni dedicate, stiamo andando un pò OT...
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#44 Messaggio da Marshall61 »

rbk250 ha scritto:

Certo Carlo,
la mia era una visione futuristica, un bivio che crea una ramificazione del tracciato con la continuazione di pannelli fino ad un nuovo cappio di ritorno (sullo stile modulari stratosferici tedeschi....)[:0][:0]
Con l'aumentare dei moduli si potrà pensare anche a questo, poi ne parleremo in discussioni dedicate, stiamo andando un pò OT...


Si Riccardo, siamo un pochino in O.T.....non mancherà certo occasione per riparlarne in thread dedicati.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#45 Messaggio da Andrea »

Alex Corsico ha scritto:
Direi che chi versa una quota ha il "diritto" di far parte dell'associazione

Anche questo è vero.
Diciamo che anche chi non fa nulla di pratico, in effetti pagando una quota associativa sposa il nostro progetto e ci da un aiuto concreto.
Forse in questo caso si potrebbe assegnare al socio la qualifica di "supporter" o qualcosa di analogo.
Cosa ne dicono gli altri?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#46 Messaggio da liftman »

Andrea ha scritto:

Diciamo che anche chi non fa nulla di pratico, in effetti pagando una quota associativa sposa il nostro progetto e ci da un aiuto concreto.
Forse in questo caso si potrebbe assegnare al socio la qualifica di "supporter" o qualcosa di analogo.
Cosa ne dicono gli altri?


Certamente così la gestione, non solo economica, sarebbe di gran lunga più semplice, e nulla toglie al fatto che se un socio, volesse supportare ulteriormente (riprendendo il vecchio discorso di "adottare un modulo" interamente o parzialmente) potrebbe farlo, o all'atto dell'iscrizione/rinnovo, o successivamente con un versamento separato.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#47 Messaggio da toni »

Andrea ha scritto:
Alex Corsico ha scritto:
Direi che chi versa una quota ha il "diritto" di far parte dell'associazione

Anche questo è vero.
Diciamo che anche chi non fa nulla di pratico, in effetti pagando una quota associativa sposa il nostro progetto e ci da un aiuto concreto.
Forse in questo caso si potrebbe assegnare al socio la qualifica di "supporter" o qualcosa di analogo.
Cosa ne dicono gli altri?

Immagine


Andrea non vedo il mio nome. Anche io sarei interessato a partecipare ad una eventuale quota associativa.
Antonio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#48 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
Alex Corsico ha scritto:
Direi che chi versa una quota ha il "diritto" di far parte dell'associazione

Anche questo è vero.
Diciamo che anche chi non fa nulla di pratico, in effetti pagando una quota associativa sposa il nostro progetto e ci da un aiuto concreto.
Forse in questo caso si potrebbe assegnare al socio la qualifica di "supporter" o qualcosa di analogo.
Cosa ne dicono gli altri?


Io non farei distinzioni.
In ogni associazione c'é chi si adopera molto, chi poco e chi paga la sola tessera.
Non farei sentire questi ultimi soci "minori" anche perché chi non si adopera oggi, lo può fare domani e poi é difficile stabilire il confine.

Io concordo con Alex: esclusi i soci fondatori, tutti soci.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#49 Messaggio da Marshall61 »

Sono daccordo con Giuseppe, aggiungerei solo che i Soci fondatori dovrebbero essere tutti nella stessa zona in modo tale da potersi incontrare periodicamente o caso di necessità non doversi sobbarcare troppi chilometri per poter incontrare di persona.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#50 Messaggio da giuseppe_risso »

umberto ha scritto:

Scusate se mi intrometto... questa discussione riguarda solo i soci appartenenti al modulare GASTT o tutti gli appartenenti al forum ?

Ciao Umberto


Una precisazione, nel rispondere: tutti, assolutamente.
Intendevo che tutti possono partecipare alla discussione e dare il loro contributo di idee.

Torna a “ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)”