MODULO "Borgo in collina"
Moderatore: Andrea
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4478
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Sono convinto che sarà un grande modulo, in cui i volumi e le proporzioni sono equilibrati ed armoniosi.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Grazie per i vs msg di incoraggiamento. Questo metodo di progetto in 3D con il polistirolo, e' un sistema che secondo me funziona. Da ieri, ho già' visto tre modifiche che dovrò fare. Come tempo e spesa e' molto economico 2,50€ circa di spesa e 1h 30' di lavoro.......ora bisogna però realizzare la versione finale !!![8]

Ciao Massimo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14792
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Wooh complimenti Massimo, la visione in 3D mi piace un sacco, ne uscirà sicuramente un modulo molto bello
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22314
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Molto bene Max, mi piace.
Bella la vista d'insieme che catturerà di certo l'attenzione dei visitatori alle mostre.

Bella la vista d'insieme che catturerà di certo l'attenzione dei visitatori alle mostre.

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Davvero molto bello!! complimenti Massimo

Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4169
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Complimenti Massimo, hai dato molta armonia al tuo modulo.
L'andamento sinuoso della linea ferrata con il borgo arroccato e la stradina che per una parte crea una trincea, è uno vero spettacolo .
Credo che sarà un modulo molto fotografato .
Buon proseguimento
L'andamento sinuoso della linea ferrata con il borgo arroccato e la stradina che per una parte crea una trincea, è uno vero spettacolo .
Credo che sarà un modulo molto fotografato .
Buon proseguimento
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10421
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Non per fare il guastafeste Ma siccome i complimenti te li ho già fatti prima
, ora ti metto in guardia rispetto alle dimensioni per il trasporto. Forse ci avrai già pensato, ma siccome anche io sto costruendo un modulo che si sviluppa discretamente in altezza, ho notato che nel costruire la cassa di contenimento per la movimentazione, l'ingombro in altezza fa si che la stessa venga abbastanza grossa e ingombrante. La mia per esempio misura circa 100x55x65 cm, perché in altezza deve contenere tutto il borgo con tanto di punta del campanile con circa 5 cm di tolleranza.
Niente di ingestibile, ma se non lo hai già fatto, tieni conto di questo per il trasporto.
Ciao
Fabrizio

Niente di ingestibile, ma se non lo hai già fatto, tieni conto di questo per il trasporto.
Ciao
Fabrizio
Fabrizio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22314
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Anch'io mi associo alla riflessione di Fabrizio.
Valuta l'eventualità di rendere amovibile la parte alta con gli edifici.
E' solo un'idea...
Valuta l'eventualità di rendere amovibile la parte alta con gli edifici.
E' solo un'idea...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Un solo appunto, potresti mettere anche la foto dall'altro lato del modulo?
Da questa angolazione è stupendo, ma mi sorge qualche perplessitò sul lato opposto di come raccordi il colle con il piano visto il poco spazio a disposizione. (il modulo viene visto da entrambi i lati..
Maurizio
Da questa angolazione è stupendo, ma mi sorge qualche perplessitò sul lato opposto di come raccordi il colle con il piano visto il poco spazio a disposizione. (il modulo viene visto da entrambi i lati..
Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14792
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Edimau ha scritto:
Un solo appunto, potresti mettere anche la foto dall'altro lato del modulo?
Da questa angolazione è stupendo, ma mi sorge qualche perplessitò sul lato opposto di come raccordi il colle con il piano visto il poco spazio a disposizione. (il modulo viene visto da entrambi i lati..
Maurizio
Maurizio dietro viene applicato lo sfondo, quindi si vede d'avanti

Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
MrMassy86 ha scritto:
Edimau ha scritto:
Un solo appunto, potresti mettere anche la foto dall'altro lato del modulo?
Da questa angolazione è stupendo, ma mi sorge qualche perplessitò sul lato opposto di come raccordi il colle con il piano visto il poco spazio a disposizione. (il modulo viene visto da entrambi i lati..
Maurizio
Maurizio dietro viene applicato lo sfondo, quindi si vede d'avanti![]()
Massimiliano![]()
Lati (testate, non davanti e dietro!!

Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14792
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Edimau ha scritto:
MrMassy86 ha scritto:
Edimau ha scritto:
Un solo appunto, potresti mettere anche la foto dall'altro lato del modulo?
Da questa angolazione è stupendo, ma mi sorge qualche perplessitò sul lato opposto di come raccordi il colle con il piano visto il poco spazio a disposizione. (il modulo viene visto da entrambi i lati..
Maurizio
Maurizio dietro viene applicato lo sfondo, quindi si vede d'avanti![]()
Massimiliano![]()
Lati (testate, non davanti e dietro!!![]()
Opss, avevo capito male [:I]
Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Ciao Diego, non sapevo del limite dei 30 cm di altezza. Il mio modulo e' di 45 cm ma compresa l'altezza del piano ( avevo preso questa misura perché con Fabrizio si parlava di ingombro per il trasporto.
Dal piano alla punta del campanile sono 32 cm . I 2 cm in più' li posso togliere abbassando di di 1 cm la chiesa e 1 cm il campanile.
Dal piano alla punta del campanile sono 32 cm . I 2 cm in più' li posso togliere abbassando di di 1 cm la chiesa e 1 cm il campanile.
Ciao Massimo