Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Appunto Ed, la differenza la fa il magnetino a mio avviso, essendo più piccolo in scala TT rispetto a quello in scala H0 visto che deve essere posizionato sotto il telaio è meglio posizionare il reed in orizzontale, mascherandolo il più possibile e anche se si nota, licenza ferromodellistica, l'importante è che svolga la sua strategixa funzione..
I moduli montanti danno bene l'idea del tuTTo... certo che dovremmo allargare gli spazi durante gli eventi...
Buon proseguimento dei lavori...
IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Edgardo_Rosatti ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:47
Sarà, ma i reed montati in orizzontale si trovano essere ad una distanza inferiore rispetto al sottocassa dei rotabili, quindi l'intervento del magnete è più sicuro a mio avviso.
Inoltre sono disposti longitudinalmente rispetto alla linea ferroviaria.
Poi nulla vieta di fare delle prove tecniche e sperimentare; tutto dipende dell'estensione del campo magnetico offerto del magnete montato sotto il materiale rotabile.
Scusa Ed e posizionarli di traverso, al posto di una traversina?
Senialas ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 8:57
Edgardo_Rosatti ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:47
Sarà, ma i reed montati in orizzontale si trovano essere ad una distanza inferiore rispetto al sottocassa dei rotabili, quindi l'intervento del magnete è più sicuro a mio avviso.
Inoltre sono disposti longitudinalmente rispetto alla linea ferroviaria.
Poi nulla vieta di fare delle prove tecniche e sperimentare; tutto dipende dell'estensione del campo magnetico offerto del magnete montato sotto il materiale rotabile.
Scusa Ed e posizionarli di traverso, al posto di una traversina?
Penso si possa fare, ma come dicevo basterebbe fare delle prove.
Comunque esistono anche reed più corti e meno invasivi dal punto di vista estetico; è che io ho trovato questi e non avendo mai avuto problemi di affidabilità li ho sempre usati su tutti
i moduli di blocco del modulare.
Sono stati montati i piedini regolabili sulle gambe dei moduli, completati i fondali, sostituito il deviatoio alla protezione di Desio nord
e completati gli ultimi cablaggi elettrici.
Collauto trazione:
20250614_182650.mp4
20250614_182750.mp4
Preparati anche i plinti per i pali della linea aerea in stampa 3D:
20250614_182906.jpg
Da veniciare e posare sui moduli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
C'è anche una novità nella produzione di accessori in scala TT.
Lastrina in fotoincisione per la realizzazione di particolari per palificazione linea aerea e staccionata tipo FS;
la lastrina consente di riprodurre 16 pali standard a singola mensola e circa 140 cm di staccionata tipo FS.
Immagine 2025-07-03 011254.png
Assieme alla lastrina ci saranno anche i plinti e gli isolatori realizzati con stampa 3d in resina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.