GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Video esempio cappio di ritorno in analogico

Il sistema tradizionale di gestione locomotive e plastico.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pinoaino
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 18:20
Nome: Giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Video esempio cappio di ritorno in analogico

#1 Messaggio da pinoaino »

Premetto che non sono un elettrotecnico ma mi son basato sul materiale e letture fatte in questo Forum e sul sito del club modellismo pavese.
Infatti devo ringraziare innanzitutto Mario Scuderi che mi ha aiutato con consigli e sulla cui guida\progetto (da http://www.modellismopavese.com/) si basa la mia demo video.
Ringraziamento successivo è per DocDelBurg dalla cui guide sul digitale ho appreso altre info.

Per il materiale necessario occorre:
- 2 coppie di scarpette di congiunzione isolanti (per la parte interna al cappio)
- 3 binari con prese di alementazione (in realtà se ne può fare a meno, innestando i binari direttamente)
- ponte di diodi. Quello che ho usato è un KBL004 "silicon bridge rectifier", non vi impressionate se leggete AC
(cioè corrente alternata) va bene lostesso.
- Accorgimento: di porre il deviatoio verso la curva e non sulla parte in rettilineo, non ho capito perchè
ho anche provato ad invertire i fili sui binari di alimentazione, se così non si fa il locomotore oltrepassato
il primo sezionamento tornerebbe indietro... (dovuto al ponte è evidente ma...bhò).
- Attenzione: una volta nel cappio occorre arrestare la marcia e ripartire invertendo la polarità.

allego schedatecnica del ponte (quel che ho preso io è sovradimensionato ... ne basterebbe uno da 2 A).
Saluti
VIDEO:

Immagine:
Immagine
5,11 KB

KBL02.pdf (639,05 KB)


Giuseppe Aino

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4035
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Video esempio cappio di ritorno in analogico

#2 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Giuseppe , ottimo esempio , sarò anche un navigato modellista , ma in fatto di elettricità non ho mai potuto fare esperienza in tal senso , anzi ci capisco ben poco , quindi è una guida molto utile per me e l'aiuto di quel filmato è davvero esaustivo :cool:
Andrea :cool:

Avatar utente
pinoaino
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 18:20
Nome: Giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Video esempio cappio di ritorno in analogico

#3 Messaggio da pinoaino »

In realtà anche Andrea (il moderatore)
aveva scritto in merito al cappio di ritorno gestito con Ponte di Diodi...

Per comodità di tutti riporto il link
topic.asp?TOPIC_ID=6715
Giuseppe Aino

Torna a “ANALOGICO”