Il solito problema del ... cappio
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
Per questo serve il sezionamento e il diodo a protezione.
Secondo me serve un semplice interruttore on off che prende corrente dal binario a destra del sezionamento e lo porta al centro del binario sezionato.
Quando off la loco si ferma, cambi polarità all'alimentatore, metti on l' interruttore il binario sezionato si alimenta e la loco parte.
Così sei sicuro di cambiare polarità all'alimentatore.
Spero di aver spiegato bene
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 29 agosto 2019, 22:34
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Cologno Monzese
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 29 agosto 2019, 22:34
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Cologno Monzese
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
Probabilmente questa è la soluzione migliore… stasera o domani provo ad invertire il diodo.. altrimenti passerò all'interruttoreadobel55 ha scritto: ↑venerdì 17 gennaio 2020, 17:39 Attenzione, se l'alimentatore non viene invertito il senso di marcia si crea un corto.
Per questo serve il sezionamento e il diodo a protezione.
Secondo me serve un semplice interruttore on off che prende corrente dal binario a destra del sezionamento e lo porta al centro del binario sezionato.
Quando off la loco si ferma, cambi polarità all'alimentatore, metti on l' interruttore il binario sezionato si alimenta e la loco parte.
Così sei sicuro di cambiare polarità all'alimentatore.
Spero di aver spiegato bene
PS. L'interruttore va messo a monte o a valle del ponte diodi?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
Farei la prova con un led con una resistenza con due fili da posare sui binari o con un tester.
Il led di fatto è un diodo è vuole essere alimentato da un polo positivo ed uno negativo sempre nella stessa direzione.
Quindi. Come test andrebbe benissimo
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 29 agosto 2019, 22:34
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Cologno Monzese
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
https://www.viaggiofantastico.it/images ... apozza.pdf
si vede com'è fatto (ed è in scala N)
Ciao!!! Complimenti per il risultato ottenuto!!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4987
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
Usa sempre un filo di lega stagno piombio 60/40 con disossidante incorporato.
Lo si trova in tutti i negozzi di componenti elettronici.
La temperatura del saldatore è molto importante e varia anch'essa in base alla lavorazione da effettuare.
L'ideale è avere un sadatore medio piccolo (25/50 watt) e uno a fiamma con gas per accendini.
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
Per la saldatura tieni presente il consiglio di Edgardo.
Interessante la soluzione di Francesco a cui chiedo: nel tempo regge ad eventuali ossidazioni ?
Ciao
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 29 agosto 2019, 22:34
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Cologno Monzese
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 29 agosto 2019, 22:34
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Cologno Monzese
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
Cosa non fa l'esperienza!!v200 ha scritto: ↑mercoledì 22 gennaio 2020, 0:30 Con un trapanino è una fresa asporti il materiale plastico in eccesso, poi abradi leggermente la rotaia per eliminare un po di nichelatura e potrai saldare con più comodità. Terminato con stucco episodico bi componente riempi il buco lasciando fuoriuscire i cavetti.
Allora oso con un'altra domanda: per fare i vari sezionamenti è sufficiente isolare una rotaia (es. la fase) o è meglio isolare entrambi i binari? Nel primo caso mi basterebbe una saldatura..
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
Ciao!!
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 29 agosto 2019, 22:34
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Cologno Monzese
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
Nel cappio ho seguito esattamente lo schema che mi avete suggerito, e va benissimo. Mi riferivo invece a tutti i sezionamenti di binari di precedenza e ricovero, che poi posso isolare con interruttoreCriss Amon ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2020, 21:15 Io in questo caso le isolerei tutte e due, perché nel cappio corrono polarità contrapposte!
Ciao!!
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 29 agosto 2019, 22:34
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Cologno Monzese
- Stato: Non connesso
Re: Il solito problema del ... cappio
Grazie. Nel mio caso, utilizzando i binari geoline con massicciata, ho fatto esattamente quello che mi avevi consigliato, togliendo un piccolo pezzo della plastica sottoplancia con una minifresa, così da avere lo spazio sufficiente per la brasatura, che resta nella parte inferiore della rotaia. Così ho ottenuto una saldatura efficace in 5 minuti, invece che in un'ora di tentativi con continue saldature a freddo da dover rifare ogni volta.v200 ha scritto: ↑venerdì 24 gennaio 2020, 17:51 Basta una rotaia, per comodità personale scelgo sempre l'interna ( verso il centro del plastico ) in modo da avere un metodo unico facilmente distinguibile. saldatura sempre sulla faccia esterna della rotaia o sullo zoccolo inferiore , mai internamente per non intralciare il rotolamento dei bordini ruote