GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

regolatori pwm. quali scegliere?

Il sistema tradizionale di gestione locomotive e plastico.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

regolatori pwm. quali scegliere?

#1 Messaggio da dany023 »

saluti a tutti, gironzolando sulla baia dopo aver letto il topic sugli alimentatori pwm, ne ho trovati qualche centinaio con valori di tensione e frequenza diversi. per la tensione nessun problema, ma a quale frequenza deve essere un regolatore in pwm che sia buono per i motori delle nostre loco? chiaramente in analogico. questi regolatori li ho trovati quasi tutti su negozi di hong kong a prezzi che variano dai 3 ai 10 euro. e se secondo voi non vale la pena, mi potete dire dove poterli acquistare? tante grazie ad alta frequenza, daniele.


Daniele

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: regolatori pwm. quali scegliere?

#2 Messaggio da roy67 »

Se vuoi un consiglio spassionato... Nessuno va bene.

Gli alimentatori PWM funzionavano egregiamente vent'anni fa, quando sui modelli non c'era l'elettronica, ma solo un paio di diodi per le lampade dei fari.
Oggi c'è tanta elettronica all'interno, l'alimentazione pulsante ad alta frequenza brucierà i componenti.

Il PWM è ottimo per alimentare e pilotare i motori, ma solo questi, o generare "dimmer" per la regolazione luminosa dei led, ma all'interno del modello ci sono altre cose che saranno alimentate dalla presa di corrente dei binari. Purtroppo non è possibile filtrare tale segnale e separarlo, a meno di montare un decoder ed alimentare il tutto in DCC.

Se possiedi modelli recenti, non alimentarli in PWM.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: regolatori pwm. quali scegliere?

#3 Messaggio da dany023 »

ciao Roberto e grazie per il consiglio. io ho soltanto materiale analogico della vecchia lima e se non avevo capito male, i pwm vanno bene per questi modell che, per l'appunto non hanno elettronica a bordo. in ogni caso a me servono dei buoni regolatori ma non necessariamente in pwm. tu cosa mi consigli in merito? pensa che ho ancora i vecchi regolatori lima nel mio scatolone. tante grazie, daniele.
Daniele

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: regolatori pwm. quali scegliere?

#4 Messaggio da roy67 »

Ciao Daniele.
Se le tue loco sono solo vecchie lima il problema non si pone, fanno parte proprio delle locomotive a cui mi riferivo più sopra.
Queste locomotive erano dotate di semplici collegamenti elettrici, quidi il PWM non gli da alcun fastidio, anzi, diventa un ottimo mezzo per pilotare la velocità dei motori.

Però non devono essere inserite locomotive di nuova generazione sul plastico. Queste hanno all'interno dei circuiti composti da transistor, condensatori, diodi, etc.. Che "mal-digeriscono" l'alimentazione pulsante del PWM, che significa Pulse Width Modulation, ovvero Impulso a modulazione di larghezza... d'onda (sottointeso).

Io ti consiglierei i regolatori di velocità della Fleischmann, oppure autocostruirtene uno, ma dovresti poter vedere lo schema.. E so che qui c'è un problema (che per altro mi spiace molto).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: regolatori pwm. quali scegliere?

#5 Messaggio da dany023 »

eh si, caro Roberto, il problema è proprio quello della mia vista. intanto per prova ieri ho acquistato un regolatore pwm su un negozio di hong kong a pochi euro. vediamo cosa ne viene fuori e poi si decide su quale strada andare. ti ringrazio tanto per i tuoi consigli e ti auguro una buona serata, daniele.
Daniele

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: regolatori pwm. quali scegliere?

#6 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ciao a tutti

Riprendo questa discussione, in quanto mi è venuta una malsana idea che potrei sviluppare nel giro di qualche mese.
Il mio problema però è pilotare con un PWM oppure un normale alimentatore un tensione ad un motore loco di 3 volt e quindi da da 0 a 3 volt.

Ho guardato in ebay ma il range dei vari regolatori cinesi parte da un minimo di 1,8 volt per poi salire a 6/12/18 volt etc. .

vate idea di dove possa trovare un regolatore o alimentatore con questo basso range di lavoro ?

grazie mille

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: regolatori pwm. quali scegliere?

#7 Messaggio da schunt »

Qquando capito a casa italiana, posso essere piu' preciso e darti tutti i riferimenti.

Su internet al prezzo inferiore a tre euro ho acquistato tre regolatori PWM che sono FAVOLOSI - hanno un renge d'azione da 0 a 24 volt, per cui funzionano con tensioni molto basse, basta provarli.

Con quei regolatori, io comando il movimento del DL, per cui in talune occasioni ho l'assorbimento simultaneo di tre macchine, quindi posso dirti che vanno bene.
Enzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: regolatori pwm. quali scegliere?

#8 Messaggio da v200 »

Per caso devi alimentare la ferrovia della NOCH, se sì vedi il regolatore della NOCH per la scala Z va da 0 a 9 V oppure quello della Jorghen.
Roby
P.s ma se vai in un negozio di elettronica spendi molto meno
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: regolatori pwm. quali scegliere?

#9 Messaggio da Fulvio Zanda »

Grazie per le risposte

si in effetti l'idea è di regolare la velocità alle locomotive noch che montano motori da 3 Volt.
negli start set c'è solo un interruttore on-off con inversione di polarità ai binari.
Se svilupperò l'idea ed il progettino, volevo poi cercare di regolare la tensione e quindi la velocità della locomotiva rimanendo in analogico e senza passare al digitale, cosa che qualcuno ha fatto con risultati evidentemente ottimi ma con costi che voglio evitare .

ciao

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: regolatori pwm. quali scegliere?

#10 Messaggio da v200 »

Hai il mio medesimo problema per alimentare un plastico scala Z in valigia,
Andando su forum tedeschi ho visto che utilizzano
Un alimentatore switch da 9V / 2 A / 50/60 Hz in CC collegato ad un regolatore elettronico con un interruttore ON/OFF ed uno per invertire la polarità il costo dei componenti rimane molto al di sotto di un sistema originale 35,00€ confronto al alimentatore/regolatore marklin 90,00€
In commercio trovi alimentatori switching con il voltaggio selezionabile 3/6/9/12 V CC da 1 A.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “ANALOGICO”