Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

decoder e condensatore

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

decoder e condensatore

#1 Messaggio da centu »

ciao a tutti
ho letto qua e la della possibilità di istallare un condensatore sul decoder, per evitare imprevisti blocchi di alcune locomotive in punti critici tipo scambi o altro.
il problema è che io sono un pò allergico a tali argomenti e la mia massima espressione di elettronica applicata al modellismo consiste nel montare un decoder nella sua presa nem :sad:
esistono decoder già dotati di condensatore?

considerate che io faccio h0e, quindi in molti casi lo spazio nei mezzi non è moltissimo, ma nemmeno pochissimo.


Alessio

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: decoder e condensatore

#2 Messaggio da Cesco »

i decoder sono gia dotati di un piccolo condensatore, inserito subito dopo il ponte di diodi; questo condensatore è ovviamente di piccola capacità, causa le dimensioni contenute che deve avere il decoder (parlando sempre di scala H0 e N).

il condensatore detto "tampone" è quasi sempre un condensatore esterno, che va collegato nello stesso modo del condensatore esistente.
alcuni decoder (come gli Zimo) hanno delle piazzole apposite per collegarvi un condensatore tampone.

qui un paio di link molto interessanti (sempre grande Paolo):

http://www.despx.it/e_kups.html

http://www.despx.it/e_datab.html

ciaooo
Saluti, Francesco

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: decoder e condensatore

#3 Messaggio da centu »

riprendo l'argomento per segnalare che nel frattempo ho fatto degli esperimenti, di cui un purtroppo finito male.
le mie prove si riferiscono a materiale a scartamento ridotto H0e:

su una 2093 di Halling..questa
https://lh4.googleusercontent.com/-Pm6K ... 2092.2.JPG
ho istallato un decoder Zimo Mx630 con pacchetto di 4 condensatori seguendo le istruzioni di Depsx nel suo sito.
la marcia e migliorata in maniera notevole

su una automotrice 5090...questa della SLB
https://lh6.googleusercontent.com/-iDZc ... %9Fsee.JPG
ho istallato un decoder preso su ebay.uk, marca DCC-Concept con condensatore (stay alive) - tipo DCC-S4SAP
molto semplice perchè ci sono già i 2 fili dove saldare il condensatore.
anche qui devo dire che sono soddisfatto ed il paragone con una macchina uguale, con decoder ma senza condensatore è lampante.

seguendo passo passo una guida presente sul web ho istallato il decoder su una piccola vaporiera tipo U
https://lh3.googleusercontent.com/-JJrj ... 298.55.JPG
come da guida, ho usato un lenz gold mini con power-pack 1
dopo pochi cm fumata bianca e motore fuso !!!!!

è già andata bene perchè decoder e batteria sono salvi.
li ho messi su di una 2091...questa
https://lh3.googleusercontent.com/-6_mp ... 091.05.JPG
e va tutto benissimo.
la macchina già di suo non è che vada benissimo ed il rodiggio la fa fermare ogni 3x2
così invece va che è uno spettacolo.

resta da capire cosa ha fatto fondere il motore della vaporiera...può essere che era già difettoso??
ne ho ordinato e già istallato uno di ricambio, ma prima di rimetterci mano vorrei capire bene cosa è successo.
boh

ciao a tutti
Alessio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: decoder e condensatore

#4 Messaggio da roy67 »

Per aver fuso il motore bisogna che ci sia stato un corto sull'avvolgimento. Magari piccolo, una infinitesimale resistenza impercettibile con comando analogico.
Come gli sono arrivati i 12 volts del comando PWM.. Pufffff!!!!.
Suppongo, perché con un errore di cablaggio è più facile che bruci il decoder. :wink:

Bellissima la Rh 298.

Immagine:
Immagine
179,57 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: decoder e condensatore

#5 Messaggio da Handyman »

Il motore che parte in fumo dopo l'installazione del decoder non è nulla di nuovo. Come scrive Roberto, può essereche il motore avesse già qualche problema. Non è da escludere, però, un problema di accoppiamento decoder/motore. Alcuni motori hanno caratteristiche particolari per cui si "accoppiano" male alle caratteristiche di regolazione dei decoder. I decoder ESU hanno la funzione di taratura automatica che permette di controllare il motore in modo ottimale senza mandarlo in fumo.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: decoder e condensatore

#6 Messaggio da centu »

ciao e grazie per il supporto
la guida che ho seguito è questa
http://www.lokschuppen-dominik.de/Spur% ... /Seite.htm
il modellista del sito ci ha messo pure le luci...io no.
per il resto ho seguito i semplici collegamenti quindi presumo che ci fosse stato già qualcosa nel motore.
ho montato e programmato il decoder prima di metterci la Power-1 e mi sono accorto che andava già un pò a strappi, ma ho incolpato i binari magari sporchini e invece probabilmente c'erano già dei problemi.
ai capi del motore c'è un componente giallo-arancio che ho inizialmente incolpato, pensando che andasse tolto...invece nella guida vedo che il tipo lo mantiene in posizione.
boh
settimana che viene mi arriverà un nuovo decoder ed una nuova power-1 e quindi proverò (facendomi prima il segno di croce) a montarla
Alessio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: decoder e condensatore

#7 Messaggio da roy67 »

Il componente è un condensatore ceramico (o poliestere) da 47 nF (473 ovvero 47.000 pF), serve da filtro per le frequenze armoniche del motore. Con il decoder vuole eliminato.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: decoder e condensatore

#8 Messaggio da centu »

ciao Roy dici di levarlo?
Alessio

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: decoder e condensatore

#9 Messaggio da centu »

fatto
tolto il componente, digitalizzato la loco e messo il power-1 che ho collocato nell'unico posto possibile..ossia in cabina anche se si vede poco.
programmata e testata su di uno spezzone di binario a dir poco lurido di ossido e sporcizia...va proprio come un treno!!! non si ferma più.
domani la porto sul plastico e la metto in servizio al treno storico.

ciao e grazie per le dritte
Alessio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: decoder e condensatore

#10 Messaggio da roy67 »

Scusa il ritardo di risposta, ma vedo che hai risolto.
Quel condensatore veniva utilizzato per sopprimere i disturbi alle frequenza radio nei dintorni del motore, ma con alimentazone PWM, utilizzata dai decoder per la gestione velocità del motore, è il condensatore a disturbare il motore stesso, "sporcando" la modulazione d'onda di alimentazione agli avvolgimenti.

Oggi, inoltre, essendo anche le trasmissioni radio digitali... non serve più.. Magari disturbi qualche radioamatore con impianto dei Flintstone... :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”