GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#1 Messaggio da claudio.co958 »

Salve, come da titolo, ho montato i 2 decoder ESU 53614 21 poli Lok pilot standard, sulle littorine Aln 773 Oskar, ed è saltato fuori il problema dell'accensione delle luci bianche-rosse.
praticamente, accesi i fari anteriori bianchi, si accendono, allo stesso tempo, i posteriori anche loro bianchi e se inverto per i fari rossi, tutte e 2 le macchine accendono i fari rossi.
un'altra cosa particolare, nell'accendere il 3 faro, chiaramente si accendono i 2 terzi faro e se si accendono quelli rossi, si accendono i 3 fari sulle testate interne, ... le uniche luci che funzionano perfettamente sono quelle interne.
dopo innumerovoli reset, smanettamenti su degli interruttorini interni ( sono nel basamento dove ci sono i decoder ) inserimenti di CV anche della Almrose e avendo letto e riletto la traduzione di Roy dei dec ESU 4.0, non ne sono venuto a capo.
una cosa mi lascia interdetto, posseggo il trafo Marklin Mobile Station 2 e pigiando il pulsante, si comanda il senso di marcia, tutte le loco digitalizzate che ho, marciano in senso contrario al senso della freccetta della MS2, ma tutto funziona perfettamente, posso dire che è sempre stato così, nell'Aln 773 il senso della freccia di marcia è effettivamente il senso di marcia indicato, esempio: freccia a dx treno che cammina a dx e viceversa.
può essere una stupidata, ma l'ho scritta, perchè a volte le stupidate sono meglio delle cose serie.
ora, il discorso o la domanda finale è o sarebbe, dopo aver passato un giorno intero a smanettare, premesso che non conosco il tedesco e anche l'inglese, qualche amico sarebbe così gentile di indicarmi la via d'uscita ????
( magari ci sono delle CV nascoste che non conosco )
ringrazio anticipatamente

Claudio - Latina


Claudio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#2 Messaggio da v200 »

La rimorchiata e folle? Non vorrei che devi lavorare sulla cv 19 come una multi trazione
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ne/mu.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

non ho ben capito, ma comunque ti dico quel che farei io, perché ritengo che la prima cosa da fare è di dare la stessa direzione di marcia ai due decoder delle due automotrici.

Io metterei le due automotrici come devono essere accoppiate contemporaneamente sul binario di programmazione e poi andrei ad intervenire sulla cv 29 che se ho ben letto di default è settata la valore 12

quindi programmerei la cv 29 al valore 13 ( inversione di marcia ) e verifico se le luci si accendono nel modo corretto
eventualmente se la direzione di marcia non mi va bene, riprogrammo al valore 12.

ciao

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#4 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#5 Messaggio da roy67 »

Scusate se sono un po' cattivo, ma la domanda è mia ed è questa:

Uno... cosa perde tempo a fare????

Per chi???


topic.asp?TOPIC_ID=11238
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#6 Messaggio da claudio.co958 »

Carissimo Roberto, forse ti è sfuggito il passo in cui dico " avendo letto e riletto la traduzione di Roy " era implicito che la tua traduzione del ESU 4.0 l'avevo letta e riletta.

sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge, ieri sera ho provato alcuni dei consigli degli amici, ma niente da fare, oggi ci riprovo, con più calma.

Claudio
Claudio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#7 Messaggio da cf69 »

Claudio, di recente ho digitalizzato con Esu V4 + V4FX delle coppie di Aln772 e Aln990 entrambi di Oskar, che ritengo abbiano uno schema circuitale simile alle tue Aln773 e non ho rilevato questo problema.
Al tuo posto farei una prova rimontando i tappi per il funzionamento analogico e agendo sui dip switch posti sotto in corrispondenza dello slot per il decoder, configurerei correttamente le luci. Trovata la giusta combinazione (nel foglio allegato dovrebbe essere riportata), le luci delle testate intermedie dovrebbero risultare spente.
In seguito installerei i decoder resettati alla configurazione di fabbrica e proverei le automotrici singolarmente, verificando il funzionamento delle luci e l'orientamento sul binario.
Stabilito il giusto verso di accoppiamento, allora si che agirei sulle CV per ottimizzare il funzionamento delle funzioni accessorie, quali ad esempio il terzo faro.
Attendo tue nuove, facci sapere.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#8 Messaggio da claudio.co958 »

ho fatto diverse prove, purtroppo tutte con esito negativo, ho seguito il consiglio di cf69, in analogico, effettivamente il senso di marcia va bene, bianche davanti, rosse dietro, però il terzo faro nella parte interna sono accese, ho smanettato in analogico sotto la pancia i 4 interruttori, niente da fare e comunque non rispettano il manualetto.
domani, farò altre prove
Claudio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#9 Messaggio da v200 »

Claudio,
sulla rimorchiata folle il decoder è il medesimo che su quella motorizzata? Dovresti mettere un decoder servizi sulla folle o mettere una resistenza ai fili che connettono il motore altrimenti non simuli il carico questo potrebbe dare qualche problema ( prendila più come una considerazione)
Piuttosto procedi a lavorare sulle due Aln 773 come una doppia trazione sfruttando il " Consist Address " sito nella cv 19.
Nelle multi trazioni lavorando con la cv 29 e cv 19 rendi le funzioni luci o sonore indipendenti in due loco accoppiate mentre il pilotaggio risponde solo a una cv 1 impostata
Provare non costa nulla vedi DCC world. http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ne/mu.html per le multi trazioni
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#10 Messaggio da roy67 »

claudio.co958 ha scritto:

Carissimo Roberto, forse ti è sfuggito il passo in cui dico " avendo letto e riletto la traduzione di Roy " era implicito che la tua traduzione del ESU 4.0 l'avevo letta e riletta.

sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge, ieri sera ho provato alcuni dei consigli degli amici, ma niente da fare, oggi ci riprovo, con più calma.

Claudio


Hai ragione, scusa. Mi era sfuggita la cosa...
Il grande stress di questo periodo mi fa sragionare. [:I]
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#11 Messaggio da claudio.co958 »

@ Roberto
Roby non ti preoccupare, il lavoro, lo stress, le responsabilità e altro, mandano in tilt i neuroni, te lo dice uno che ci combatte tutti i giorni ( la malattia me ne ha bruciati parecchi )

@ V200
ho altre macchine Oskar con rimorchiata e motrice ( Aln 772 ), acquistati i 2 dec 21 poli e montati non avevano nessun problema, sul'Aln 773 motrice monti il dec 21p e sulla rimorchiata idem, non penso che ci sia un dec funzioni 21p da inserire nel pcb della rimorchiata, sicuramente farò altre prove, i vs consigli sono stati molto preziosi, ma se non ne verrò a capo faccio tanto presto, smonto la rimorchiata, cablo i fili per un dec funzioni e finisce lì e recupero un dec 21p, .... tutto qui
Claudio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#12 Messaggio da cf69 »

Claudio, da quel che scrivi, capisco che hai inserito nella rimorchiata un decoder 21 poli identico a quello della motrice.
Se così fosse, puoi benissimo sostituirlo con un decoder FUNZIONI a 21 poli come questo: http://www.esu.eu/en/products/lokpilot/lokpilot-fx-v40/ è inutile sprecare un decoder con gestione del motore solo per accendere delle luci in una rimorchiata.
Se ho capito male, scusami per il consiglio inutile.
Buon Lavoro!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#13 Messaggio da claudio.co958 »

Fabio, i tuoi consigli, i consigli degli amici del forum, non sono mai sbagliati, sta alla persona che a chiesto un parere farne buon uso, ... tornando al tuo ultimo consiglio, si potrebbe fare una prova, però a pensarci bene potrebbe fare lo stesso problema.
continuo a fare prove, ... è capace che ne becco una che mi risolve il problema e che magari non avevo pensato, ... o sennò come ho scritto faccio un cablaggio con un dec funzioni ( Almrose ) e il cerchio è quadrato.

ora mi è venuto in mente del problema che avevo sulle Aln 556 Topoline, montati i 2 dec a 21p, luci perfette avanti e dietro, ma partiva a scatti e velocemente, scrissi al livornese che mi aveva venduto gli oggetti e mi rispose di giocare con la CV 54, con valore zero, insomma non funzionava, allora ho, effettivamente, giocato con la CV 54 e piano piano il valore che ottimizzava era il 5, le Aln 773, stesso scherzo, l'unico problema sono le luci, ... mah !!!! ................. misteri della fede digitale ...............
Claudio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#14 Messaggio da v200 »

Con le rimorchiate per il discorso luci in digitali di accensioni strane se ne sono viste e sentite un bel po sembra un problema costante con quasi tutti i tipi di decoder :? :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#15 Messaggio da claudio.co958 »

... niente da fare, le ho provate tutte, tutti i vs consigli, ... niente da fare
mi dispiace che ho speso dei soldi inutilmente, mi metterò a cablare tutte e 2 i carri, motorixzata e rimorchiata, in maniera da fare un lavoretto con i fiocchi.
ringrazio tutti gli amici del forum, per la pazienza dimostrata verso questo testone
GRAZIE

Claudio
Claudio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#16 Messaggio da cf69 »

Claudio, se puoi aspettare un pò e darmi il tempo di avere tra le mani due Aln773 e due decoder 21 poli, vorrei provare ad aiutarti senza dover necessariamente cablare/sfasciare tutto.
Che ne dici? Mi dai un pò di tempo?
Grazie
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#17 Messaggio da claudio.co958 »

ho fatto la prova come mi hai consigliato, riportare in analogico e controllare le luci secondo il senso di marcia, tutto funzionava bene, poi in digitale, ecco lo scherzetto,mah !!!
non c'è problema, puoi fare tutte le prove che vuoi, per ora devo fermarmi

i miei dec sono gli ESU standard 53614 21 MCT, semplici ed affidabili.
alle prossime
Claudio
Claudio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1366
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 53614 per Aln 773 Oskar - luci esterne

#18 Messaggio da fabio »

Ciao Claudio,ho digitalizzato la 773 nel 2012,,pertanto forse ho i ricordi un pò confusi...appena ho tempo la tiro fuori dalla scatola e verifico,io utilizzai un decoder (sonoro)Zimo per la 772,purtroppo all'epoca non cèra altro.la questione terzo faro è irrisolvibile da CV,purtroppo il 3° faro è collegato sul pcb insieme ai fari anteriori,e non è certo l'unica riproduzione,ad avere questo problema, anche di altre case.
Su tutte le 773 che acquistai in seguito ho installato ESU,ma tutte col 3° faro escluso.
E poi scusa,ma in analogico non hai il 3° faro acceso insieme agli altri o spento tramite lo 0-1 sul pcb?
se lo vuoi a parte devi isolarlo dal pcb e collegarlo all'uscita funzioni libera,oppure escluderlo come ho fatto per le altre.
per l'incostanza del movimento vedo che hai risolto,purtroppo le 773 avendo due motori sono un pò strane da gestire,su consiglio di Portigliatti ho rimosso le resistenze sul pcb e lavorato di cv,con le altre ho montato un ESU e risolto con l'auto configurazione.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “DIGITALE”