GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#1 Messaggio da Modred »

Buongiorno a tutti,
ho alcune locomotive di vecchia data Fleischmann e sto meditando di digitalizzarle ... tra queste anche la BR94.
Premetto che non ho mai fatto questa "operazione chirurgica", ma leggendo su internet e su questo forum ho deciso di intraprendere questa "rivitalizazione".
ho trovato su un altro sito un thread del 2010 di Osvaldo 54 (che credo sua anche un utente di questo forum) che spiegava come digitalizzare la BR94.
Ma alcune cose mi sfuggono e chiedo:
1) Quale decoder consigliate di installare su questo modello?
2) Visto che bisogna isolare i carboncini praticando una leggera fresatura su una piastrina con un trapano (tipo dremel) non so quale punta per fresare dovrei usare .... che punte consigliate? (basta un'indicazione sommaria).
Il motore è tipo G Fleischmann.
Ho anche trovato in rete un file in tedesco in PDF su compiere tale digitalizzazione e ricalca la procedura descritta da Osvaldo54, ma è corredato con schemi e foto varie dettagliate.
Se a qualcuno interessa lo potrei postare qui ...
Grazie e continuate così ... complimenti a tutti.

Byez


Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#2 Messaggio da v200 »

Per il decoder devi calcolare l'assorbimento della loco a ruote ferme quanti mA richiede.
Per esempio il D&H 16-A 3 ha come picco 1,5 A il che abbastanza universale.
Per fresare cosa usi^ trapanino Proxxon - Dremmel ? o una mini fresatrice da banco della Proxxon? Cambiano notevolmente i gambi delle frese.
Di solito per piccole fresature con il trapanino le frese cilindriche, coniche, sferiche in acciaio indurito come queste
https://www.lineonline.it/set-5-frese-i ... 28710.html
della Proxxon
Per il decoder puoi scegliere tra ESU, Zimo, Lenz non facendo HO non so consigliarti il picco massimo medio delle loco
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#3 Messaggio da v200 »

Quando freserai fallo lontano dal motore per non fare andare la limatura nel indotto non sapendo di che metallo è fatta la piastrina, di solito utilizzo le frese cilindriche di vario diametro per poi rifinire con le sferiche se occorre.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#4 Messaggio da roy67 »

Non trovo più le foto della digitalizzazione delle mie Fleischmann. Appena ho tempo ne faccio altre.

Il motore assorbe circa 0,8 A, ti consiglio un decoder tipo ESU Lokpilot V4, che io considero eccellente. Le Fleischmann (tutte le mie lo sono, per questo suppongo lo siano tutte) hanno il telaio che funge da conduttore di un polo elettrico, ecco perché con il decoder bisogna tassativamente isolare le piste del motore sul PCB.
E' molto semplice farlo, io, a suo tempo, utilizzai una semplice lima da metallo, limando la pista da "cancellare" per isolarne la conduzione elettrica.

Bisogna poi eliminare (isolandolo) il filo blu in quanto andrebbe in corto con il polo sul telaio.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#5 Messaggio da Modred »

Innanzitutto grazie per la risposta ....
ecco quello che devo fare ... la piastrina originale è così:

Immagine:
Immagine
119,94 KB

e seguendo la traccia rossa dovrebbe diventare così, chiaramente la piastrina va staccata dal motore ma prima vanno tolti carboncini e dissaldato il condensatore etc...

Immagine:
Immagine
58,14 KB

dopo di che dovrei passare a collegare il decoder ... (che devo ancora comperare).
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#6 Messaggio da Modred »

Grazie Roy ... ho sempre sentito parlare bene dei decoder ESU ... credo che opterò per quello. Altro problema sarà, se va tutto bene, trovare il posto dove metterlo. Presumo in cabina .... come nell'esempio che ho trovato qui su internet ...

Immagine:
Immagine
103,16 KB

A proposito, bisognerà cambiare le lampadine poi?
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#7 Messaggio da v200 »

No basta dimmare con l' apposita cv in pratica abbassi la frequenza e le lampadine oltre a non scaldare durano maggiormente.
Questo perché non si utilizza il blu.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#8 Messaggio da Modred »

"dimmare con l' apposita cv "
scusa ma questa è una cosa che non so cosa significa ... non sono proprio così esperto ... [:I]
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#9 Messaggio da roy67 »

Ciao Mariano.
Ho fatto qualche foto alla mia Br 50 Fleischmann, non è la "Pierina" ma il motore è identico.
Ecco i tagli eseguiti con lo spigolo di una lima da metallo, non si vedono tutti, ma non mi sembrava il caso di sventrare il modello per scattare una foto... :wink:

Immagine:
Immagine
255,92 KB

Immagine:
Immagine
306,93 KB

Il modello di cui parlo è questo:

Immagine:
Immagine
288,73 KB

Immagine:
Immagine
347,26 KB

Non farti trarre in inganno dalle differenze. Il motore è identico, quindi identica procedura per l'isolamento del PCB.

Dimmare...., purtroppo, è un termine molto utilizzato, ma che in italiano non significa nulla.
Deriva dall'anglosassone "Dimmering", termine tecnico che significa "regolazione dell'emissione luminosa".

Quindi, agendo sulle apposite CV, ovvero parametri di regolazione del decoder, puoi ridurre l'emissione luminosa. Nel tuo caso non servirà in quanto, come per le mie locomotive, il decoder esce di fabbrica tarato per la lampada ad incandescenza e non per led.... Parlo dell'ESU Lokpilot V4... Per gli altri non so.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#10 Messaggio da Modred »

Grazie Roy, risposte chiare e precise.
Mi addentro adesso nella digitalizzazioene e quando avrò fatto la digitalizzazione, nel bene o nel male, vi dirò come è andata ....
Bella macchina la BR50, presumo che il decoder non sia nel tender ...

Altra cosa, per quanto riguarda le lampadine. Ho un vagone passeggeri illuminato con lampadine, queste tengono su un impianto digitale?. Premetto che il vagone è vecchiotto, un Fleischmann con codice 1500R (digitando su google immagini ne vedi il modello).

grazie ancora ---- :grin:
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#11 Messaggio da Modred »

Dimenticavo ... nel caso specifico Lokpilot ad 8 o 6 pin?
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#12 Messaggio da roy67 »

Suppongo la tua locomotiva non abbia la presa NEM (come le mie), quindi ti conviene la presa a 8 pin con fili (ESU 54611).
La differenza fra un "V4" a 6 oppure 8 pin è di € 1,20. Ma con 8 pin hai 2 uscite ausiliari per pilotare altro oltre le semplici luci direzione (faro centrale, luci cabina, generatore fumo, etc..)

Decoder a 6 pin
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html

Decoder a 8 pin
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html

P.S. La mia Br 50, s'intravede nelle foto ha il decoder proprio nel tender, dietro il motore.
Per collegare altre luci (ad esempio quelle delle carrozze) senza decoder bisogna fare un circuitino dedicato altrimenti bruciano
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#13 Messaggio da v200 »

Utilizzo Zimo e D&H che hanno la funzione dimming per le lampadine ad incandescenza abbassandone la frequenza emettono meno luce oltre a scaldare meno, utile sia per creare una opportuna luminosità in merito al epoca delle loco che per evitare di fondere parti in plastica.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#14 Messaggio da Modred »

grazie :smile: :smile: :smile: :smile: quando ci metterò mano farò sapere.
Nessuna delle loco Fleischmann che ho ha la presa NEM, sono di quando ero giovane ... insomma credo che abbiano quanto meno 30' anni e cmq le Fleischmann sono (per me) delle ottime macchine :cool:
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#15 Messaggio da roy67 »

Le vecchie Fleischmann erano loco fatte come si deve.

Questo un video che feci nel lontano 2011, quando creai le "luci illuminazione bielliesmo" sulla mia Rh 50 ÖBB..... Modificando una Br 50 DRG



Il Dimming (e non Dimmering come ho scritto in precedenza) è molto relativo sulle fleischmann. Avendo una connessione a massa bloccata la lampadina viene alimentata a 9 volts circa, considerando che è una lampada da 16 volts.... :wink: Quindi comunque non scalda.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#16 Messaggio da Modred »

beh ... che dire ... sono senza parole. Complimenti!! :smile: :smile: :cool: :cool:
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione BR94 "La Pierina"

#17 Messaggio da Modred »

Sono riuscito a digitalizzarla ( :cool: ) e ho creato un nuovo posto (nella sezione sbagliata ... sorry.) per spiegare come ho fatto.
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Torna a “DIGITALE”