GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

ACME E402b Problemi Marcia

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
mugnaif
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2016, 14:44
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

ACME E402b Problemi Marcia

#1 Messaggio da mugnaif »

Buonasera a tutti. Mi chiamo Francesco, ho iniziato con questo hobby circa 1 anno fa. Ho realizzato il mio primo plastico digitale modulare sul quale riesco a far girare diverse loco senza particolari problemi. Per il momento la centrale é la Hornby Select. L'armamento é Peco codice 100.

Ho acquistato la loco in oggetto ormai 1 anno fa ed é L unica che mi crea un sacco di problemi. Il decoder é un ESU Lockpilot 21 poli. La marcia della locomotiva nelle curve è veramente difficoltoso, scatta, i fari mostrano uno sfarfallio molto marcato ed a volte dallo strattone si staccano le vetture. Le ho provate veramente tutte:

- pulito e ripulito i binari con gomma ed anche con prodotto avio e relativo panno.
- puliti svariate volte gli assi della loco.
- provata diversa centralina (roco multimause)
- portata dal negoziante (sembra abbia sistemato il contatto delle lamelle, appena tornato a casa sembrava funzionare, poi ha ripreso a dare problemi).

Il problema sembra più marcato in un senso di marcia piuttosto che in un altro. Ovviamente sui plastici del negoziante tutto funziona a perfezione. Le altre loco non danno problemi. Questa è stata usata poco, avrà si e no 10 ore di funzionamento.

Io non so più dove sbattere la testa. Non voglio venderla perché mi piace troppo, ma sto iniziando a perdere le speranze...

Qualche suggerimento?

Grazie un saluto


Francesco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#2 Messaggio da roy67 »

Ciao Francesco. Innanzi tutto ti invito a presentarti in apposita area: forum.asp?FORUM_ID=44
Area dedicata proprio alle presentazioni, ove potrai dire di te e delle tue passioni. Un modo di conoscerci.

Venendo al tuo problema. Penso che sia causato dalle lamelle di contatto che perdono captazione in curva. Dovresti smontare la cassa e fare girare il modello senza questa, verificando la posizione delle lamelle quando il problema si presenta. Sicuramente qualcuna perde contatto con la ruota.
Potrebbe anche essere il decoder, ma se così fosse ti darebbe il problema anche in rettilineo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#3 Messaggio da v200 »

Gira la loco e tramite contatti volanti dai contatto ai vari assi per vedere quale non prende bene.
Le lamelle oltre al velo di ossido che interrompe il contatto soffrono anche per i residui carboniosi che creano una patina.
Quindi andrebbero pulite tramite cotton fioc e spray per contatti elettronici.
Se persiste il problema potrebbe essere un cavetto di alimentazione mal saldato delle lamelle, ruotando il carrello si interrompe il contatto o un cavetto che va ai poli motore che potrebbe esser mal saldato, per ultimo contatti decoder.
Ora hai notato se in rettilineo compaiono i problemi? O solo in curva? Da come accenni controlla lo scartamento degli assali capita che ruote troppo strette verso l' interno frenino lo scorrimento in curva.
Infine che il moto sia ben trasmesso ai carrelli, accennando a una marcia in un senso migliore può essere che un albero di trasmissione,vite senza fine o cascata di ingranaggi non faccia ben presa.
Di solito sono abituato ad aprire la loco che da problemi per fargli una buona pulizia delle parti meccaniche tramite ultrasuoni o vibrazioni che per l' 80% i soliti difetti sono imputabili a sporco di varia natura. Fatta la pulizia controllo bene i vari componenti meccanici facendoli ruotare lentamente per vederne i difetti,poi i contatti elettrici infine il decoder.
Per finire in analogico ha gli stessi problemi?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
mugnaif
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2016, 14:44
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#4 Messaggio da mugnaif »

Buongiorno,
Grazie a tutti delle risposte. Anche io penso sia un problema di lamelle di contatto, però mi chiedo dovrebbe dar problemi anche in altri plastici. Invece sembra che sia solo il mio ad avere problemi. Gli assi hanno gioco laterale. Con la loco sul rettilineo ferma se la muovo lateralmente vedo i fari che a volte si spengono indice che le la presa di corrente non é ottimale.
Che dia problemi in rettilineo é meno frequente ma é capitato. Se riesco oggi cerco di postare un video per farvi vedere. Così come qualche foto per farvi vedere la posizione delle lamelle di contatto. Agendo sulla CV54 potrebbe cambiare qualcosa?
Per escludere il decoder avevo pensato di farla funzionare in analogico. La mia centrale permette tale funzione. Posso provarla così direttamente o danneggio il decoder?

Grazie ancora
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#5 Messaggio da v200 »

Lascia stare la funzione analogica di alcune centrali che la utilizza, danno più problemi che benefici meglio un classico trafo in analogico.
Dici che in alcuni tracciati funziona perfettamente? Ma sono tracciati con curve e deviatoi ho solo un binario di prova perfettamente rettilineo?
Hai provato con un binario di prova da un metro per vedere come la loco reagisce?
Questi contatti a random possono essere causa di saldature fredde / raggi di curva talmente stretti che avendo una rotazione troppo accentuata dei carrelli perdono contatto/ profilo dei bordini e scartamento ruote.
Inizia con il misurare lo scartamento ruote e diametro bordino che se non perfetto ti da falsi contatti.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
mugnaif
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2016, 14:44
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#6 Messaggio da mugnaif »

Si negli altri tracciati non ho riscontrato i problemi che ho nel mio, però hanno tutti binari diversi dai miei. Il negoziante ha i Roco Geoline, il mio amico ha un misto, Peco, Hornby.

I raggi di curvatura sono l'esterno 60 cm l'interno 53 cm. Ti allego una foto di qualche tempo fa ed un video in una giornata in cui funzionava meglio...
https://www.dropbox.com/s/8uz1kv8mqz7kg ... 0.m4v?dl=0

https://www.dropbox.com/s/ub9oy00sb2to6 ... 9.jpg?dl=0
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#7 Messaggio da v200 »

Scartamento HO 16,5 mm
Codice 100 altezza rotaia 2,5 mm.
Controlla che questi valori corrispondano per assali e diametro bordino ruote.
Di solito con il codice 100 girano vecchie ruote che nuove quindi con il diametro bordino non dovresti avere problemi, mi preoccupa il fatto che hai detto sullo scartamento in rettilineo da fermo se muovi lateralmente hai problemi di contatto il che fa ipotizzare ruote troppo strette dando troppo gioco o rotaie sottili :sad: che danno lo stesso del gioco.
Allora prova un paio di rotaie Roco e controlla lo scartamento
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#8 Messaggio da roy67 »

mugnaif ha scritto:
Con la loco sul rettilineo ferma se la muovo lateralmente vedo i fari che a volte si spengono indice che le la presa di corrente non é ottimale.


Esatto. Hai un problema alla captazione dalle lamelle od i cavi di alimentazione presa carrelli al PCB.

Probabilmente hai anche troppo gioco fra bordini e rotaia. Dovresti, con uno scalettatore, portarle ad avere solo 0,5 mm di gioco laterale. Questo anche per evitare accidentali corto circuiti sugli aghi deviate.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
mugnaif
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2016, 14:44
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#9 Messaggio da mugnaif »

Ciao Grazie ancora dell'aiuto. Tra qualche ora sarò sul posto e farò qualche misurazione. Intanto ti anticipo che il problema degli scambi era presente sui cuori sopratutto quelli in plastica. Era L unica locomotiva che mandava in corto tutto perché riusciva a toccare due binari in contemporanea. Ho risolto mettendo un velo di film isolante.

Ammesso che sia il gioco non ho la più pallida idea di come ridurlo..
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#10 Messaggio da v200 »

Scartando lo scartabile credo che sia il gioco laterale dovuto alle ruote, troppo verso l' interno o troppo sottili se guardi le norme NEM hai dei riferimenti precisi sui parametri.
Aspettiamo notizie.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
mugnaif
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2016, 14:44
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#11 Messaggio da mugnaif »

Buonasera,
Allora partiamo dallo scartamento è di 16 mm. Diametro della ruota al bordino 16 mm. Spessore ruota (incluso bordino) : 3 mm. Altezza bordino: 0,7 mm.

Test effettuati:

- binario isolato con morsetti agli estremi, marcia regolare anche muovendola lateralmente. Ho provato anche a piegare il flessibile aumentando di molto il raggio di curvatura e funziona.

- per escludere problemi di tensione sono andato dietro alla locomotiva con i morsetti alimentando direttamente i tratti di binario interessati, problema presente marcia difficoltosa.

- le lamelle nei punti difficoltosi si presentano così:

https://www.dropbox.com/s/u86hbie01mqsu ... 5.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/wf9vp5ieanhcb ... 5.jpg?dl=0

- confermo che la marcia in spinta (quindi dalla parte del gancio sembra non presentare problemi in entrambi i sensi di marcia ed in entrambi i binari).
- dal'altra parte (carrello che ospita il motore) é quello più difficoltoso In entrambi i binari e soprattutto nei cambi di direzione.

Qua i link ai video:
https://www.dropbox.com/s/ivl0kgwftzfgu ... 6.mov?dl=0

https://www.dropbox.com/s/eouthffz2381l ... 5.mov?dl=0

https://www.dropbox.com/s/rbwpqomfnbfjr ... 4.mov?dl=0

https://www.dropbox.com/s/85j0jd5chqkrl ... 5.mov?dl=0

Grazie
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#12 Messaggio da v200 »

Purtroppo non riesco ad aprire i video.
Dalle foto mi sembra che delle lamelle siano fuori sede, ovvero una parte della lamella è in posizione corretta mentre l' altra parte sembra esterna alla ruota :sad: .
Lo scartamento a 16 mm rimane un po sotto al canonico 16,5 accettabile un 16,3/4 ha un gioco minimo ma 16 mi sembra troppo poco.
Domani con il PC vedo di riuscire a scaricare i filmati.
Se riesci fai una foto dei carrelli nella parte inferiore per vedere le lamelle
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#13 Messaggio da liftman »

v200 ha scritto:

Purtroppo non riesco ad aprire i video.


toglli dai link il <font color="blue">?dl=0</font id="blue">
Ciao!
Rolando

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#14 Messaggio da v200 »

Grazie Rolando, domani con calma guardo tramite PC a volte con il tablet non riesco :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#15 Messaggio da v200 »

Francesco hai il n° di ricambio dei carrelli?
Sono andato su ACME e i carrelli di ricambio hanno le lamelle posizionate nel modo corretto, mentre nelle tue foto noto una piegatura anomala.
Metti anche il n° di articolo loco .
Grazie Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
mugnaif
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2016, 14:44
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#16 Messaggio da mugnaif »

Ciao,
Il codice ACME del locomotore é 60382. Purtroppo non ho con me il manualetto interno con il codice ricambi.
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#17 Messaggio da v200 »

OK appena è sottomano posta il N° di ricambio voglio vedere le lamelle.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#18 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ciao Francesco

non ti preoccupare, segui i consigli che ti vengono suggeriti, non c'è alcun bisogno di vendere quella loco.
Si tratta di un problema di captazione di corrente, niente di più, problema che capita spesso per ossidazione, per lamelle sporche o che sono mal posizionate e non toccano le ruote.

buon lavoro.

ciao

Avatar utente
mugnaif
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2016, 14:44
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#19 Messaggio da mugnaif »

Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#20 Messaggio da v200 »

Ho guardato le foto dei carrelli è ho notato molte incrostazioni , pelucchi e olio sulle lamelle per quanto riguarda la posizione delle lamelle sia che nella prima e nel ultima foto a SX mi sembra mal messa la lamella troppo bassa ( verso posizione naturale della loco in marcia) che potrebbe frenare lo scorrimento degli assi
In base alle foto una bella pulizia ruote e carrelli e un corretto riallineamento delle lamelle, visto come rimane assemblato il carrello tra le vibrazioni che allentano le microviti di serraggio e le lamelle che fanno da molla non è raro che con l' uso si smuovano un po.
Per comparare il carrello nuovo vedi qui.
http://www.acmetreni.it/accessoriericam ... 20&lang=it
Purtroppo solo con le foto si va per deduzione ed esperienze personali dal vivo con la loco sul banco si ha una miglior idea, dovrai aprire il carrello e fare un po di lavoro :wink:
Per l' olio meglio un grasso per ingranaggi schizza molto meno e ha una maggior soglia di usura.
Per le mie loco in N ogni 40 h di marcia le apro per la pulizia, ogni 20 h quelle in Z , per le HO direi 60 h.
Spero di averti dato una mano.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
mugnaif
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2016, 14:44
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#21 Messaggio da mugnaif »

Ciao,
grazie della risposta e del tempo che gli hai dedicato.
Per la sporcizia credo sia intrinseca nell uso della Loco. Il plastico quando non in uso è coperto da un telo trasparente leggerissimo (tipo quello per proteggere i mobili durante l'imbiancatura in casa), almeno quello previene il depositarsi della polvere.

Per il resto, sicuramente è da escludere l acquisto di un nuovo carrello. La locomotiva ha 1 anno ma avrà girato si e no 6-7 ore non di più. Per la pulizia che mi ha consigliato sicuramente sarebbe utile anche per altri locomotori, solo che io non sono in grado di aprire i carrelli e pulire le lamelle...ho troppa paura di danneggiarla, ci tengo moltissimo. Magari se avesse 15 anni potrei pensarci ma nuova. Non saprei neanche da dove iniziare...
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#22 Messaggio da v200 »

Aprire le nostre loco è una operazione necessaria già solamente per pulizia, piccola manutenzione e inserimento decoder.
Bisogna prendere coraggio a due mani quindi iniziare con un catenaccio per far pratica.
Non si può sempre andare in assistenza altrimenti parte un capitale, poi molte piccole beghe sono risolvibili da noi medesimi anzi imparando ad aprire la loco incominciamo a capirne la meccanica ed elettronica quindi a metterci le mani.
Comprendo la tua preoccupazione per aprire una loco ( persino io al inizio non me la sentivo) ma è un passo da fare, diciamo che portandola a pulire hai una indicazione in più per indirizzare il lavoro .
La prima volta che ti capita prendi in una borsa scambio una loco da sacrificare per aprirla e metterci le mani, fu la medesima strada che percorsi per iniziare a fare manutenzione.
Ora apro,pulisco e mi installo i decoder anche sulle non predisposte, il più delle volte sono inezie ma qualche volta è tosta capire il problema.
Per lo sporco anche se poche ore tieni conto che la loco funziona come un aspirapolvere ed elettrocalamità attirando a se di tutto povere, floc, pietruzze.
Non ti dico in N e Z riducendo le dimensioni il problema aumenta, comunque facci poi sapere.
Auguri di buon Anno. :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
mugnaif
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2016, 14:44
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#23 Messaggio da mugnaif »

Ok inizierò con la D445, presa usata a 40€ un anno fa..ne ho un altra XMPR, questa in livrea originale la sacrifico...

Grazie
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#24 Messaggio da v200 »

Leggi bene le istruzioni accluse, per le prime volte smonta dentro ad un contenitore per esempio il coperchio di una scatola per scarpe non rischi di perdere pezzettini.
Prepara dei contenitori per riporre i vari pezzi e cosa importante fotografa prima di smontare le varie parti step a step :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: ACME E402b Problemi Marcia

#25 Messaggio da Fabrizio »

Non avere timore ad aprire, smontare e maneggiare i tuoi modelli. Guardali come un mezzo per divertirti, per scoprire cose nuove, per muovere le mani, passare il tempo e vivere il tuo hobby facendo "modellismo pratico". Non patiscono e, anche se farai dei danni, sarà solo e sempre un oggetto riacquistabile. L'idea di cominciare a mettere le mani su mezzi dal basso valore è ottima, poi vedrai che se la strada ti piace, scoprirai il piacere di maneggiare, elaborare e riparare i tuoi modelli, per renderli ancora meglio di quando li hai acquistati o adattarli alle tue esigenze. Io, spesso, parto con l'idea che spenderò un tot. "senza garanzie", che spenderò quella cifra per avere un certo periodo di divertimento, poi potrà essere un ottimo investimento (ovvero mi divertirò molto e passerò molto tempo) oppure un fallimento (anche perdita del mezzo). Ma penso sempre al fatto che non sempre va tutto bene e, così come uno spende dei soldi per una vacanza, una cena o un capo di abbigliamento che poi non gli da i risultati sperati, così può capitare che si spendono dei soldi per il modellismo e poi qualcosa va storto. Ma proprio non riesco a trattenermi e "lasciare intonsi" i rotabili che compro, è più forte di me. Lo vedrei come uno spreco.

Ovviamente questo è il mio modo di vivere il modellismo, sempre cosciente e nel rispetto del fatto che esistono tante altre idee e modi di fare, tutti degni di rispetto :wink:
Fabrizio

Torna a “DIGITALE”