GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Scambi electroflog / sulfrog

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Scambi electroflog / sulfrog

#1 Messaggio da claudio.co958 »

Salve, sicuramente la mia domanda sarà banale, come da titolo, si parla di scambi intelligenti e non.
ho dato una guardata in vari siti ma, mi hanno fatto solo confusione, per tanto chiedo a voi, se possono coesistere in un circuito digitale gli scambi electroflog e i sulfrog e se eventualmente possono andare in corto.
ringrazio anticipatamente

Claudio - Latina


Claudio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Scambi electroflog / sulfrog

#2 Messaggio da v200 »

In teoria si, molte volte vedi nella parte a vista i Peco elettrofrog con i relativi binari mentre nelle parti nascoste altri binari come i Riva Rossi e relativi deviatoi con cuore isolato ovvero insulfrog.
Per insulfrog possiamo intendere qualsiasi deviatoio di vari marchi purché abbia il cuore isolato in plastica.
Per i corti cosa intendi esattamente?
Il cablaggio del elettrofrog per polarizzare il cuore quindi se fatto erroneamente inneschi un corto?
Oppure se attivando due deviatoi uno ELETTROFROG ed uno INSULFROG posizionati specularmente sul medesimo binario?
Nel secondo caso premesso che il cablaggio del cuore del elettrofrog sia fatto a regola d' arte non si innesca nessun corto attivandoli, daltr' onde se ci pensi molte case propongono nei loro cataloghi deviatoi con cuore polarizzato o no e possono funzionare in contemporanea sul medesimo tracciato in varie posizioni.
La possibilità di un corto in pratica può avvenire solo se il cablaggio del cuore per un elettrofrog non viene fatto bene e non perché si utilizzano i due modelli sul tracciato.
Roby


Immagine:
Immagine
4,21 KB

Immagine:
Immagine
12,8 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Scambi electroflog / sulfrog

#3 Messaggio da marioscd »

se vuoi più indicazioni sull'uso degli scambi elettrofrog li puoi trovare qui: http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/ scaricando la scheda "gestire gli scambi a cuore polarizzato".
In linea di massima non ci sono problemi a utilizzare entrambi i tipi di deviatoio (quindi sia elettrofrog sia insulfrog) a patto che tu metta le scarpette isolate sulle rotaie del cuore degli elettrofrog come evidenziato nella guida.
Ovviamente poi potrai decidere se lasciare gli elettrofrog come sono (ovvero utilizzare il contatto ad ago previsto dalla fabbrica) oppure migliorarlo seguendo le istruzioni della scheda.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Scambi electroflog / sulfrog

#4 Messaggio da claudio.co958 »

Vi ringrazio, dell'interessamento, farò delle prove, naturalmente, stando attento.

Claudio
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Scambi electroflog / sulfrog

#5 Messaggio da roy67 »

Una nota che voglio aggiungere è questa:

I deviatoi elettrofrog, avendo tutto il cuore polarizzato, possono essere percorsi a bassissima velocità anche da locomotive a 2 assi (piccole loco da manovra). I deviatoi insulfrog, invece, avendo una piccola porzione isolata, dovranno sempre essere percorsi ad una certa velocità, altrimenti viene a mancare captazione elettrica alla locomotiva, a maggior ragione se si comanda in DCC.
E' ovvio che è un problema che non si pone per il transito di una Br 50, una E 636, una Rh 659 od un caimano. ma per una piccola 245... Si. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”