moduli s88 e esu ecos 50200, funzionamento quadro
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- massimo00
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sabato 2 novembre 2013, 8:00
- Nome: Massimo
- Regione: Sardegna
- Città: Terralba
- Stato: Non connesso
moduli s88 e esu ecos 50200, funzionamento quadro
Apro il Setup Menù > assetti1 > dispositivi del sistema , S88-Bus Control, a questo punto inserisco i due moduli di prova come Modulo1 e Modulo2 a 8 contatti per ogni modulo, faccio girare una locomotiva e in questa schermata mi segnala accendendo il quadratino la presenza della locomotiva sulla tratta sezionata, quindi i moduli funzionano e vengono rilevati, quello che non riesco a fare e riportarli sul quadro sinottico, se qualcuno mi può dare un aiuto lo ringrazierei molto, grazie e saluti a tutti Massimo.
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: moduli s88 e esu ecos 50200, funzionamento quadro
Con gli Esu devi prima creare tutti le 16 posizioni nel pannello dove crei gli scambi,gli itinerari ecc.
Sul tuo sinottico lo apri in modalità configurazione,inserisci dove vuoi il simbolo, ci assegni la posizione della porta del modulo corrispondente del s88,che ti sei creato prima, e se tutto ok,vedrai accendersi il rettangolino,quando il tratto di binario sezionato verrà impegnato.
Ricorda che questa info e totalmente inutile alla circolazione x la ecos,se non supportata da un software su pc.
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- massimo00
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sabato 2 novembre 2013, 8:00
- Nome: Massimo
- Regione: Sardegna
- Città: Terralba
- Stato: Non connesso
Re: moduli s88 e esu ecos 50200, funzionamento quadro
Ho visto alcuni tutorial in tedesco sugli ESU Detector i quali segnalano l'occupazione del tratto di binario nel quadro sinottico della ESU 50200, devo dedurre che i due componenti ESU Detector e LDT RM-GB-8-N sono due cose completamente diverse.
Grazie e alla prossima ciao da Massimo.
- simonefilip
- Messaggi: 1
- Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 20:59
- Nome: simone
- Regione: Lombardia
- Città: San Nazzaro Val Cavargna
- Stato: Non connesso
Re: moduli s88 e esu ecos 50200, funzionamento quadro
è possibile con la centrale ecos, far cambiare colore a un segnale (semaforo) con l'occupazione di un tratto tramite modulo di retroazione?
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: moduli s88 e esu ecos 50200, funzionamento quadro
viewforum.php?f=44
serve per conoscersi meglio e ricevere il benvenuto da altri utenti del forum
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: moduli s88 e esu ecos 50200, funzionamento quadro
Teoricamente si ma devi avere l'extension per il detector,e comunque non sò se è in grado d gestire segnali complessi,io li ho acquistati entrambi anni fà ,ma ancora non sono operativi...simonefilip ha scritto: ↑martedì 8 giugno 2021, 10:00 Ciao,
è possibile con la centrale ecos, far cambiare colore a un segnale (semaforo) con l'occupazione di un tratto tramite modulo di retroazione?
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola