Motori sottoplancia o Servocomandi?
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
- ptreno49
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
- Nome: Paolo
- Regione: Toscana
- Città: Pistoia
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... TQ:IT:1123
Dalle descrizione sembrerebbe che possano funzionare per i servo per i deviatori. A questo punto chiamerei in aiuto l'esperienza elettronica di Mauro per sapere cosa ne pensa. Grazie e buona giornata. Paolo
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

come dice Nuccio manca un interprete dei comandi DCC che lo piloti.
Forse conviene utilizzare prodotti specifici: industriali (vedi Almrose o oscilloscopio.it) o amatoriali (vedi Paco).
Ciao Walter :geek:
- ptreno49
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
- Nome: Paolo
- Regione: Toscana
- Città: Pistoia
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
Ho già un deco Almrose e funziona molto bene: ho provato a collegarci due mini servo, uno anonimo venduto da Almrose a 9€ ed un Extronix MXT 900 a €.3,75
Sono perfettamente uguali.
Quello che non ho capito sui miniservo è la differenza sui grammi e sul tempo e poi anche sul peso spostabile, ma questo è più intuitivo.
Non so esattamente cosa scegliere
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?


Ciao, Carlo
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
non sapevo di questo kit,

Ciao Walter :geek:
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
Marshall61 ha scritto:
...è sufficiente una spinetta ad "Y" per poter comandare in parallelo due servi da un'unica uscita.....![]()
![]()
Ciao, Carlo
cosa che in generale sconsiglio!!
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
Digtrain ha scritto:
Ciao Nuccio,
non sapevo di questo kit,ma esattamente sul tuo sito dove lo trovo?
Ciao Walter :geek:
Non lo trovi infatti diciamo che è moltoo recente (ho portato il prototipo a Bereguardo e ci ho mosso i conrad). Se ne è resa la costruzione dopo che in cv19 abbiamo avuto problemi sia con i decoder commerciali e sopratutto con quelli di paco.
Al fremo meeting abbiamo rimosso da una stazione (roccafabio) i decoder commerciali e rimpiazzati con i miei per i sopracitati problemi
Se mi mandi un email a info@dccworld.com ti mando la prima "draft" del manuale.
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

Sono contento di questo tuo progetto e ti invierò al più presto l'email.
Io mi sto dilettando con il decoder open source di Davide.
Ciao Walter :geek:
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
Qui il mio codice testato e funzionante.
Codice: Seleziona tutto
#include <Servo.h>
#define servoPin 5
#define swClose 2
#define swOpen 3
#define posMin 0
#define posMax 20
boolean statoPL=false;
int currentGrad=posMax;
Servo myservo;
void setup()
{
pinMode( swClose,INPUT );
pinMode( swOpen,INPUT );
myservo.attach(servoPin);
myservo.write(currentGrad);
}
void loop()
{
if ( digitalRead(swClose) == HIGH ) { statoPL = true; }
if ( digitalRead(swOpen) == HIGH ) { statoPL = false; }
if ( statoPL == true && currentGrad > posMin) {
while (currentGrad > posMin) {
currentGrad--;
myservo.write(currentGrad);
delay(200);
}
}
if ( statoPL == false && currentGrad < posMax) {
while (currentGrad < posMax) {
currentGrad++;
myservo.write(currentGrad);
delay(200);
}
}
}
---------
Lo schema:
Immagine:

45,02 KB
La dorsale da 12V puoi farla a costo zero con un alimentatore per PC. Certo, dipende da quanti scambi vuoi pilotare.
---------
Il risultato:
Il costo dell'arduino a te necessario dipende da quanti scambi/segnali devi gestire (va da 15 a 39€).
ciao
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
buddacedcc ha scritto:
[red]
cosa che in generale sconsiglio!!
...scusa, potresti dirmi il motivo? è comprensibile su di un aeromodello per questioni di trim e sub trim, geometrie di piani di quota e tipologia della pianta dell'ala e problematiche di sicurezza del volo, soprattutto se posizionata sugli alettoni, ma su dei servocomandi che azionano scambi e segnali......![]()
Ciao, Carlo
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
Prendo il caso peggiore che è quello di paco. il decoder è alimentato attraverso un L7805 che in base dalla versione eroga da 500mA ai 1000mA...un servo assorbe dai 400mA agli 800mA.
All'avvio a parte i problemi progettuali del decoder servo, questo muove i 4 servo per allinearli all'ultima posizione...fai una somma delle correnti assorbite e vedi che con 4 sei già oltre la corrente ammessa dal regolatore. Caso ancora peggiore che i 4 servo per qualche motivo stanno sforzando e la corrente assorbita è la massima....adesso mettici sopra delle Y per aumentare il numero di servo comandabili. Con l'oscilloscopio è uno spettacolo di fuochi pirotecnici. Sommando gli errori progettuali del decoder di paco (presenti anche nello schema arduino sopra) avrai all'avvio i servo che impazziscono e cominciano a muoversi a casaccio ... nel caso peggiore spaccando qualche traversa mobile (successo in cv19).
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
Per quanto riguarda i movimenti "impazziti" che citi, li ho riscontrati (in realtà il servo si riporta semplicemente nella posizione iniziale quando viene acceso arduino), ma solo nel range di angolazione che io ho programmato PRIMA di montare il servo....e siccome stiamo parlando di 15° di rotazione non ho mai rotto nessuna traversa....
Questo per quanto concerne ovviamente le mie esperienze.
ps. è anche importante tener presente che stiamo parlando di plastici e non di sistemi della NASA......
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
ps. è anche importante tener presente che stiamo parlando di plastici e non di sistemi della NASA......
[/quote]
Vero, ma è altrettanto vero che se dopo aver lavorato la notte per finire un modulo non puoi usarlo per il sopracitato problemi...ti posso assicurare che ti arrabbi.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?


Ciao, Carlo
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
Marshall61 ha scritto:
...gentilissimo Nuccio per le delucidazioni!!!....grazie!!!!![]()
![]()
Ciao, Carlo
prego tutte esperienze maturate sul campo

- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
gianfranco.p ha scritto:
ps. è anche importante tener presente che stiamo parlando di plastici e non di sistemi della NASA......
Buona questa!!!!

Sei forte Gianfranco!!!

Ciao Walter :geek:
- ptreno49
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
- Nome: Paolo
- Regione: Toscana
- Città: Pistoia
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
Per il decoder non ci sono problemi, a questo punto va più che bene l'Almrose.
Grazie, Paolo
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
-decoder a basse prestazioni necessita di servo ad alte prestazioni
-decoder ad alte prestazioni puoi usare servo economico.
Sempre per esperienza di vita vissuta con il decoder di paco ma anche con esu e zimo i servo economici hanno il problema del ronzio (e relative conseguenze) quando sono a riposo e della botta all'avvio. In questo caso meglio usare i servo digitali tipo quelli dell'esu stessa.
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?
In rete ho trovato tante info, ma pochissimo relativamente al nostro hobby.
Grazie