Digitalizzare in N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Giacomo
 - Messaggi: 1309
 - Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
 - Nome: Giacomo
 - Regione: Toscana
 - Città: Siena
 - Stato: Non connesso
 
Digitalizzare in N
- Alex Corsico
 - Messaggi: 175
 - Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
 - Nome: Alessandro
 - Regione: Lombardia
 - Città: Pavia
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
ciao
--------------------------------
FTL We move your mind
- Giacomo
 - Messaggi: 1309
 - Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
 - Nome: Giacomo
 - Regione: Toscana
 - Città: Siena
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
- Handyman
 - Messaggi: 242
 - Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
 - Nome: Daniele
 - Regione: Estero
 - Città: Mendrisio
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
La digitalizzazione del plastico, invece, richiede interventi di altro tipo, ma nemmeno questi sono particolarmente difficili. L'importante è prevedere i sezionamenti giusti, dopodiché con il giusto software puoi far fare di tutto.
- Alex Corsico
 - Messaggi: 175
 - Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
 - Nome: Alessandro
 - Regione: Lombardia
 - Città: Pavia
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
http://www.1zu160.net/digital/einbau.php
http://www.tcsdcc.com/public_html/Custo ... earch.html
anche in scala TT
http://www.tcsdcc.com/public_html/Custo ... earch.html
ciao
--------------------------------
FTL We move your mind
- Pierluigi1954
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 2451
 - Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
 - Nome: Pierluigi
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
http://www.mtkb.de/Umbau/Decoder.htm
http://agenz.es/
http://www.haltiner-online.ch/index.php ... &Itemid=21
Il primo è molto completo, se clicchi sul marchio e si va nella parte digitalizzazione, se clicchi sul bottone giallo ti porta sugli schemi delle loco.
Ciao
- Giacomo
 - Messaggi: 1309
 - Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
 - Nome: Giacomo
 - Regione: Toscana
 - Città: Siena
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
Rivarossi 9160 (D341), Rivarossi 9161 (E444), Acar Models E626, e ovviamente i relativi schemi.
Qualcuno sa darmi indicazioni specifiche?
- Handyman
 - Messaggi: 242
 - Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
 - Nome: Daniele
 - Regione: Estero
 - Città: Mendrisio
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
- Pierluigi1954
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 2451
 - Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
 - Nome: Pierluigi
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
Grimdall ha scritto:
Tutti link molto interessanti (anche se il tedesco non è proprio il mio forte.....), ma purtroppo non ho trovato i modelli che mi interessano, tranne, forse, il Kof II Arnold.... a me servirebbe sapere quali decoder usare con questi modelli:
Rivarossi 9160 (D341), Rivarossi 9161 (E444), Acar Models E626, e ovviamente i relativi schemi.
Qualcuno sa darmi indicazioni specifiche?
I decoder puoi usare tutti quelli che vuoi (io uso esclusivamente Esu)
Per digitalizzare le macchine non servono schemi, serve solo un tester e poi scegliere, per comodità, se digitalizzare a massa flottante o bloccata.
Ho digitalizzato una quarantina di macchine non predisposte senza problemi.
Ciao
- Giacomo
 - Messaggi: 1309
 - Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
 - Nome: Giacomo
 - Regione: Toscana
 - Città: Siena
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
- Handyman
 - Messaggi: 242
 - Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
 - Nome: Daniele
 - Regione: Estero
 - Città: Mendrisio
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
ESU è una ditta tedesca: http://www.esu.eu (in tedesco o inglese).
- Giacomo
 - Messaggi: 1309
 - Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
 - Nome: Giacomo
 - Regione: Toscana
 - Città: Siena
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
- Handyman
 - Messaggi: 242
 - Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
 - Nome: Daniele
 - Regione: Estero
 - Città: Mendrisio
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
- Giacomo
 - Messaggi: 1309
 - Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
 - Nome: Giacomo
 - Regione: Toscana
 - Città: Siena
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
- Alex Corsico
 - Messaggi: 175
 - Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
 - Nome: Alessandro
 - Regione: Lombardia
 - Città: Pavia
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... _Basic.pdf
e poi qui:
http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... litana.pdf
E' cmq chiaro che ci sono molte persone che parlano a sproposito.
Prima domanda che uno si deve porre è:
cosa voglio fare del mio plastico?
da questa risposta BASE poi ci si muove per ottenere le risposte corrette.
Il DCC è semplice.......la complicazione è nella mente delle persone
Automatizzare un plastico non è semplice DCC o analogico che sia.
ciao
--------------------------------
FTL We move your mind
- Handyman
 - Messaggi: 242
 - Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
 - Nome: Daniele
 - Regione: Estero
 - Città: Mendrisio
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
Per renderlo interamente pilotabile da un software, i sezionamenti sono indispensabili. Questo perché il software deve sapere dove si trovano i treni.
Miriadi di decoder, costi.... un plastico di una certa complessità controllato in digitale non costa più di un sistema analogico ma rimane molto più flessibile a condizione che la concezione sia buona. Solo che per fare un paragone valido bisogna comparare due cose uguali. Un plastico come quello dell'AFC di Chiasso realizzato in analogico sarebbe venuto a costare almeno il 30% in più e le modifiche sarebbero state molto più complesse da implementare.
A volte il problema è che chi costruisce non è in chiaro su cosa vuole fare e finisce per acquistare una miriade di cose che poi non utilizza o utilizza male. Per Chiasso abbiamo un PC con due schermi, una TAMS collegata al PC per il controllo dei treni e un HSI DICOS per il controllo del tracciato. Ogni due scambi un decoder di comando (utilizzando decoder Almrose sarebbero un decoder per 4 scambi) e ogni 8 sezionamenti un decoder di retrosegnalazione. Qualche Booster e qualche trasformatore, alcuni relè per la polarizzazione degli scambi....
Se il tracciato è a due conduttori, il booster fa da retrosegnalazione.
- Zotto
 - Messaggi: 2
 - Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 17:25
 - Nome: Gianfranco
 - Regione: Lombardia
 - Città: Legnano
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
- Zotto
 - Messaggi: 2
 - Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 17:25
 - Nome: Gianfranco
 - Regione: Lombardia
 - Città: Legnano
 - Stato: Non connesso
 
Re: Digitalizzare in N
- Pierluigi1954
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 2451
 - Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
 - Nome: Pierluigi
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Stato: Non connesso