Possibilità collegamento Ecos 2 con sistema Dijikeis
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Possibilità collegamento Ecos 2 con sistema Dijikeis
avrei bisogno del vostro aiuto per i seguenti dubbi.
E' consigliabile secondo voi utilizzare la centralina Ecos 2 con i decoder scambi e sensori di assorbimento Dijikeis? E' possibile oppure potrei avere delle incompatibilità sulla gestione del plastico?
Grazie a chi mi darà informazioni in merito.
Saluti a tutti
Giuseppe
- Luca Solis
- Messaggi: 809
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Possibilità collegamento Ecos 2 con sistema Dijikeis
Per i decoder accessori (Digikeijs 4018 o 4024) non vedo motivi di incompatibilità.
Mandi il segnale DCC in uscita dalla ECoS ai decoder (che sarebbe meglio alimentare separatamente) e da questi agli accessori (motore deviatoi o segnali) e tutto dovrebbe funzionare.
Diverso il discorso per i moduli di retroazione (Digikeijs 4088 o 5088 se desideri il RailCom).
Se non vado errato la ECoS ha una suo BUS proprietario (ECoSlink) per il quale servono i moduli ESU.
Se invece vuoi utilizzare i ben più economici moduli Digikeijs ti suggerisco quelli che utilizzano il Loconet e quindi devi dotarti di un convertitore dato che la ECoS non ha il Loconet.
La ESU a tale scopo propone il suo art. 50097 L.Net Converter.
Spero di esserti stato utile...
- Senialas
- Messaggi: 808
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Possibilità collegamento Ecos 2 con sistema Dijikeis
I moduli di retroazione con sensori di assorbimento servono, di fatto, solo se vuoi gestire il plastico con un software e un pc. Con la sola ECoS non danno molta soddisfazione. Per questi dispositivi, però, devi decidere che protocollo di comunicazione vuoi usare. ESU usa il CAN bus di Bosch e i moduli di retroazione hanno un costo decisamente elevato. Secondo me l’alternativa molto valida e soprattutto flessibile è l’uso del LocoNet di Digitrax (non usabile direttamente tramite ECoS) ma che può essere collegato ad una USB del pc tramite una semplice interfaccia a basso costo. Anche qui i moduli di retroazione di Digikeijs, secondo me, sono al pari di altri anche più economici.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4087
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Possibilità collegamento Ecos 2 con sistema Dijikeis
Il CAN-Bus ('80, Germania, Robert Bosh GmbH) che ESU chiama "ECoS-Link" viene usato in ambiente automotive, tutto un altro pianeta per quanti riguarda il collegamento di device.
La stessa ESU ha ultimamente prodotto un convertitore (ESU 50097 L.Net Converter) per il mondo LocoNet (il parallelo di ECosS-Link, basato su LAN e sviluppato da Digitrax), per aprire il mondo ESU a questa alternativa valida.
I sensori di assorbimento si possono tranquillamente usare con la sola ECos ESU, infatti non è necessario avere un software ed un PC, per gestire un plastico con il mondo ESU.
La ECoS 2, permette di avere sotto controllo tutto l'impianto, ivi compreso i rotabili avendo il PC spento cosa che per altre centrali invece DEVE essere presente CON UN software dedicato.
Addirittura è possibile collegare lo smartphone/tablet via WiFi e con VNC e così avere la centrale ECoS sotto controllo.
Avevo preso in considerazione i sensori della casa che hai menzionato, solo per il fatto che un modulo di assorbimento ha i sedici canali con il RailCom (Digikeijs DR5088RC).
Poi visto il mio impianto sono rimasto in casa ESU e ho posato il modulo a 4 canali tutti RailCom (ESU 50098) e quello a 16 canali di cui 4 con RailCom (ESU 50094).
RailCom e RailComPlus li uso perchè li ritengo una sicurezza nella gestione, specie delle parti di impianto nascoste.
Se devo trovare un neo ai moduli di assorbimento ed è un neo di tutte le case produttrici è il fatto che abbiano 16 canali (ce ne sono anche con meno canali) e implichino un lavoro di posa cablaggio non indifferente.
Sono alla ricerca di moduli ad assorbimento ad un canale da collegare direttamente ad un bus, che abbiano anche il protocollo RailCom, in modo da stendere il bus e staccarmi localmente dove intendo piazzare il sensore.
Ho sempre un occhio allo sviluppo del wifi nel DCC, cosa non ancora implementata diffusamente per decoder trazione, decoder assorbimento e decoder accessori, in pratica un altro mondo per la gestione di un impianto ferromodellistico.
Per concludere dopo aver ben pianificato blocchi e sensori per tratta, steso una tabulazione tecnica e ed economica ben fatta puoi decidere quale strada intraprendere, tenendo di buon conto anche i messaggi precedenti e del tuo budget.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it