Railcom con z21 start
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Lele78
- Messaggi: 23
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
- Nome: Gabriele
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 46
- Stato: Non connesso
Railcom con z21 start
Possiedo la centrale in oggetto e nello smanettare nelle impostazioni tramite il software z21 maintenance, ho visto che si può abilitare railcom... Una cosa però non capisco... Questa funzionalità permette di avere tutte le funzioni disponibili all'installazione di una nuova loco (come altre centrali, esempio la esu) oppure è una funzione attiva solo se si utilizza un rilevatore di presenza sul binario?
Magari non sono stato molto chiaro ma non ho proprio ben capito il funzionamento...
Non sarebbe male avere già tutte le funzioni disponibili di una nuova loco senza doverle inserire a mano...
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Railcom con z21 start
Il protocollo Railcom prevede uno scambio bidirezionale tra decoder e centrale, laddove la centrale sia in grado di gestirlo.
I software sono in grado di gestire il Railcom.
Se il rotabile è gia dotato di fabbrica di decoder il protocollo permette la lettura delle funzioni al momento in cui si mette il rotabile sui binari.
Invece se il decoder viene successivamente installato e programmato sul binario di programmazione attivato il protocollo inizia il colloquio tra decoder e centrale.
Il Railcom viene letto continuamente dalla centrale e alcune informazioni possono essere visualizzate tramite i software di gestione tipicamente sui moduli di blocco.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Lele78
- Messaggi: 23
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
- Nome: Gabriele
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 46
- Stato: Non connesso
Re: Railcom con z21 start
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Railcom con z21 start
Mentre sulla bianca molte funzionalita non sono usufruibili, sulla nera se esiste la funzionalità per il protocollo Railcom, come dicevi all'inizio, questa mi aspetto che funzioni senza "ammenicoli vari" essendo appunto un protocollo.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Senialas
- Messaggi: 811
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: Railcom con z21 start
- Lele78
- Messaggi: 23
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
- Nome: Gabriele
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 46
- Stato: Non connesso
Re: Railcom con z21 start
- Senialas
- Messaggi: 811
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: Railcom con z21 start
Molte case costruttrici non hanno raggiunto un accordo con ESU e Lenz per l'uso del RailComPlus.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Railcom con z21 start
Lo scambio di informazioni tra componenti e centrale permette di avere con certezza l'informazione della posizione di un rotabile.
Una sola cosa manca nella retroazione di Esu... e cioè che non ci sia un modulo a un canale di retroazione... e altro fatto negatio è che sfrutta un proprio bus per la gestione dei suoi moduli, pur avendo in centrale altri protocolli.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Senialas
- Messaggi: 811
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: Railcom con z21 start
Io ho i moduli di retroazione con protocollo LocoNet e TrainController e il Pc ha sempre la corretta posizione del rotabile (che assorbe corrente, ovviamente).
Ho forse scritto da qualche parte che RocRail centra con il protocollo Railcom e sue estensioni?
Allora il protocollo Railcom serve per far colloquiare un decoder con opzione Railcom installato su di un rotabile con la centrale in uso, ammesso che questa usi tale protocollo.
Qualora alla centrale sia collegato una device su cui è installato un software che sia in grado di gestire il suddetto protocollo... ebbene ribadisco che è tutto un'altro mondo.