Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Decoder in cortocircuito

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Decoder in cortocircuito

#1 Messaggio da Mauricio »

Salve amici, vorrei farvi due domande:

1) è possibile che un motore locomotiva che in analogico funziona bene in digitale produca un cortocircuito? Ho Esu Lokpilot e mi va in corto, le connessioni sono corrette come le altre loco, ma c'è qualcosa che non trovo!!
2) quali sono i decoder locomotiva semplici con protezione cortocircuito?

saluti e buon anno!!!!!!!!!!


Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#2 Messaggio da Fulvio Zanda »

una cosa del genere mi era capitata su una 5/6 SBB Roco, in analogico funzionava , mettevo il decoder e la centrale Roco andava in protezione.
Ho sempre dato colpa ad un microcorto che in analogico non veniva percepito ed in digitale si.
vado a memoria perché è passato molto tempo, ma credo di aver rifatto da capo l'impianto elettrico di quella loco da zero, perché non riuscivo a risolvere il problema che mi sembra si presentasse anche avendo bypassato il PCB.
so che per quella loco mi sono fumato un paio di decoder, andava per un po' circa 1 ora e poi mi bruciava il decoder ( anche se era protetto ).
Col senno di poi credo che quella mia loco abbia un problema di isolamento al motore, al momento va, anche se la uso gran poco, certo è che se mi bruciasse ancora un decoder procederò con la sostituzione del motore che trovo sul sito conrad

quello che ti posso consigliare e di provare con il multimetro se riesci ad intercettare il corto.

I vari decoder di medio e buon livello sono tutti protetti, Lenz, Esu, Zimo etc. , ricordo che gli hornby non lo fossero e difatti non li ho più presi anche solo per utilizzarli come decoder per locomotive dummy.

ciao

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#3 Messaggio da buddacedcc »

Problema sul motore tipo striscianti sul rotore troppo vicini e incorto.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#4 Messaggio da Mauricio »

Grazie Fulvio. Con il multimetro non sono riuscito a trovare il corto. Sostituirò il motore, non vedo altra soluzione. Saluti
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#5 Messaggio da Mauricio »

Grazie Epifanio. Cosa intendo con "striscianti troppo vicini"? questo è il motore della locomotiva Frateschi che mi da il problema

Immagine
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#6 Messaggio da buddacedcc »

Scrivo meglio perchè ho usato un termine inappropriato, il collettore del motore dove strisciano le spazzole. Bisogna smontare il motore e verificare quella zona del rotore dove strisciano le spazzole.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#7 Messaggio da C_A »

In analogico mi è accaduto anche negli storici e industrittibili LIMA G: arco sul collettore, appariva come un anello di fuoco, ma si capiva perché il consumo aumentava e il motore rallentava. E' un difetto negli isolatori alle lamelle del collettore. In analogico alla fine si rimedia, in digitale non saprei proprio!!
Ciao!!!

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#8 Messaggio da Mauricio »

Grazie per le risposte.
È possibile che il motore si sia danneggiato per uno sforzo fatto pulendo le ruote con la gomma??
(ho fatto girare il motore a massima velocità in digitale mentre strofinavo la gomma)
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#9 Messaggio da Fulvio Zanda »

sinceramente non credo, o lo vedo difficile.
Non so che decoder monta la tua locomotiva , ma di solito se l'assorbimento sale va in protezione, oppure se è un decoder di bassa gamma può anche bruciare ed ha questo punto allora si potresti avere il corto .
Ma hai provato a sostituire il decoder con uno nuovo ?

ciao

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#10 Messaggio da C_A »

Mauricio ha scritto:Grazie per le risposte.
È possibile che il motore si sia danneggiato per uno sforzo fatto pulendo le ruote con la gomma??
(ho fatto girare il motore a massima velocità in digitale mentre strofinavo la gomma)
Non credo!! A danneggiarlo è la polvere sul collettore. Ma il problema della polvere posso capirlo nei motori LIMA G o simili (c'è anche il residuo dei carboncini); nel tipo di motore che ci hai illustrato mi sembra atipico un problema di polvere, ma possibile.
Ciao!!!

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#11 Messaggio da Mauricio »

Decoder Esu Lokpilot Standard. Mi ha bruciato due. Ho sei locomotive uguali, stesso motore, stesso decoder, vanni tutte bene. Ma una mi ha bruciato due decoder. La connessione è identica alle altre e in analogico funziona tutto. Proverò a cambiare il motore e rifare l'impianto elettrico per togliere ogni possibilità di corto... grazie!!
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Decoder in cortocircuito

#12 Messaggio da Fulvio Zanda »

io penso che sia proprio il motore

ciao

Torna a “DIGITALE”