2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Retroazione con Ecos 2 + traincontroller gold

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
maurizio_r
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 30 novembre 2013, 18:48
Nome: Maurizio
Regione: Piemonte
Città: Bussoleno
Stato: Non connesso

Retroazione con Ecos 2 + traincontroller gold

#1 Messaggio da maurizio_r »

Ciao a tutti! Negli scorsi mesi il mio costruendo plastico ha fatto un enorme salto di qualità passando da un sistema digitale multimaus + multizentralepro + rocomotion a una ECOS 2 + Traincontroller gold.
Col vecchio sistema avevo già iniziato a installare la retroazione sul plastico mediante i carissimi moduli Roco e ampolle reed.
Ora col nuovo sistema sto risistemando questa retroazione mantenendo il sistema ad ampolla reed, quindi ho provveduto ad un acquisto iniziale di alcuni ECOS DETECTOR STANDARD, pur sapendo dell'esistenza di metodi per la gestione della retroazione come il bus loconet che rileva l'assorbimento di corrente, ma essendo nell'impossibilità di effettuare altri sezionamenti al tracciato (in molte zone è già stata posata la massicciata) mi tengo la retroazione a reed cercando di farla lavorare al meglio possibile.

E' sorto però un problema.... col vecchio sistema rocomotion ogni sezione di blocco mi chiedeva due ampolle reed posizionate alle estremità della sezione di blocco collegate a 2 uscite diverse del modulo di retroazione roco 10787, in altre parole ogni sezione di blocco mi prendeva 2 indirizzi.

Adesso che ho risistemato tutto con le nuove tecnologie in dotazione ho continuato a cablare i moduli con lo stesso sistema di prima cioè inserendo sempre due ampolle posizionate alle estremità della sezione di blocco, solamente che quando vado a programmare il tutto su traincontroller.... il programma mi chiede solo più un indirizzo per sezione di blocco.

Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo problema???? In quanto sul manuale dell'ecos detector vengono solo elencate tutte le varie possibilità di collegamento coi vari sistemi di retroazione però non dice niente di preciso sulle ampolle reed, se devo collegarle tutte e due alla stessa uscita del modulo ecc... tantomeno non c'è niente di preciso sul manuale di traincontroller.

Vi ringrazio in anticipo!


Maurizio Riffero

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Retroazione con Ecos 2 + traincontroller gold

#2 Messaggio da fabio »

con i detector non servono le ampolle,devi sezionare il binario e collegare il relativo cavo dell'uscita n°....
poi crei l'itinerario sulla ecos e su traincontroller,i detector funzionano per assorbimento.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Retroazione con Ecos 2 + traincontroller gold

#3 Messaggio da dino-michele »

In Traincontroller ogni blocco puoi mettere più di 1 indirizzo... nello stesso blocco clicca più volte il contatto dell'indirizzo e lui aggiunge tanti quanti ne hai bisogno..
Dino

Avatar utente
maurizio_r
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 30 novembre 2013, 18:48
Nome: Maurizio
Regione: Piemonte
Città: Bussoleno
Stato: Non connesso

Re: Retroazione con Ecos 2 + traincontroller gold

#4 Messaggio da maurizio_r »

Scusate se vi disturbo nuovamente. Innanzitutto Auguri di Buone Feste! Ultimamente mi è sorto un nuovo problema nell'accoppiata ESU ECOS + moduli di retroazione ECOSDETECTOR STANDARD è il traincontroller golf. Praticamente un po' di tempo fa avevo già provveduto a cablare un intero modulo ECOSDETECTOR e su traincontroller avevo programmato gli indirizzi corretti alle corrispettivo sezioni di blocco e tutto si è messo a funzionare are correttamente (passo con la calamita sopra l'ampolla reed e il traincontroller illumina l'adesione di blocco). In questi giorni ho provveduto a cablare un secondo modulo e sono usciti ogni sorta di problemi. Premetto di aver effettuato tutti i cablaggi correttamente (identici al primo modulo cablato). Quando vado a programmare le sezioni di blocco su traincontroller, io come al solito posiziono la calamita sull'ampolla reed che voglio identificare e inizio a scorrere tra i sottoindirizzi del modulo finché la trovo, e la sezione come al solito si illumina, ma quando vado a rimuovere la calamita la sezione è resta illuminata anche se l'ampolla reed non è più "eccitata". Allora ho provato a salvare tutto e chiudere e riaprire il traincontroller, provo a passare su un'ampolla collegata a quel modulo ma nessun segno di vita. Ho provato a controllare le uscite del modulo tramite la centrale ECOS e loro funzionano correttamente, si attivano solo quando ci passo sopra con una calamita. Ho provato a cambiare modulo ECOSDETECTOR ma non è servito a nulla.
Ho provato ad aggiornare il firmware della centrale pensando fosse un bug del sistema (passando dalla 4.1.2 alla 4.1.4) ma nessun cambiamento.
Resta il punto che il primo modulo funziona correttamente su traincontroller mentre il secondo no... e non so più cosa fare....
Maurizio Riffero

Avatar utente
maurizio_r
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 30 novembre 2013, 18:48
Nome: Maurizio
Regione: Piemonte
Città: Bussoleno
Stato: Non connesso

Re: Retroazione con Ecos 2 + traincontroller gold

#5 Messaggio da maurizio_r »

Effettuando altre prove ho scoperto che invertendo sulla centrale gli indirizzi dei due ECOS detector standard ora mi funzionano correttamente tutti i sensori che prima davamo quel problema e nel mentre il problema è passato a tutti quei sensori che prima funzionavano. Quindi ci deve essere un bug da qualche parte. Forse problemi di compatibilità tra il traincontroller 7 gold e il Windows 8.1
Maurizio Riffero

Torna a “DIGITALE”