2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un consiglio per plastico digitale

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
brucast
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 11:44
Nome: bruno
Regione: Umbria
Città: spoleto
Stato: Non connesso

Un consiglio per plastico digitale

#1 Messaggio da brucast »

Cari Amici
Come preannunciato nella mia presentazione eccomi qua per richiedere un consiglio o suggerimento. Premesso che intendo realizzare il mio plastico in digitale e premesso che a me non piace veder circolare un treno in un ovale sempre nello stesso senso di marcia, ho pensato di realizzare un "falso ovale" e "falso doppio binario". Come potete vedere nel disegno che mostra sinteticamente la mia idea, ho suddiviso il tracciato in tre sezioni alimentate autonomamente e collegate fra loro con scarpette isolanti. Ho pero' un grosso dubbio :sad: : come potrete notare dal disegno nei punti "A" e "B" i due binari di corsa principali vorrei collegarli per consentire ai treni di raggiungere, da qualunque parte provengano, tutti i binari di stazione; ovviamente in questo caso i poli positivo e negato vengono a trovarsi invertiti cosi' come avviene in un cappio di ritorno. Cosa accade in questo caso e c'e' un modo per poterlo risolvere? Un'ultima domanda: Io ho attualmente il sistema digitale della ROCO (Lockmause). Qualcuno mi ha detto che e' di difficile gestione soprattutto per la gestione degli scambi e mi hanno consigliato di adottare il sistema INTELLIBOX. Mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero.
Ciao e grazie a chiunque vorra' fornire il proprio suggerimento o consiglio.
Buona giornata IMG.pdf (474,84 KB) :grin:


Bruno

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Un consiglio per plastico digitale

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Bruno, per il cappio di ritorno in digitale c'è un accessorio elettronico apposito e la sua installazione è ampiamente trattata su di un thread di questo Forum:

...per l'analogico:

topic.asp?TOPIC_ID=6131&whichpage=1

...per il digitale:

topic.asp?TOPIC_ID=6396&whichpage=8

dal tuo disegno, si evince che il percorso si può identificare con l'appellativo di "osso di cane" per i due cappi di ritorno che possiede; con il digitale è molto più semplice rimediare all'inversione della corrente sulle rotaie......

Per ciò che concerne il Lokmouse della Roco, premetto che io uso il sistema Marklin/Motorola in corrente alternata, ma del Lockmouse nè ho sempre sentito parlare molto bene e mi risulta che sia il più usato. L'intellibox sicuramente è un'altra storia, l'ho usata (poichè ha la doppia uscita DCC - Marklin/motorola e lavora sia in CC che in CA) sicuramente è più comoda per gli scambi, o meglio hai tutto sotto mano tramite pulsantiere e non devi andare a cercare altre schermate, ma quì il prezzo sale e non di poco (intorno ai 500 euro) a tal punto che se la devi acquistare ti conviene, con l'aggiunta di un centinaio di euro, la Ecos II della ESU (620 euro) almeno hai una vera centrale/computer con uno schermo grande a colori; non sò se hanno previsto anche loro come la Marklin CS II il controllo wire-less tramite I-phone o I-pod, scaricando l'apposita applicazione Apple e mettendosi in comunicazione con la centrale tramite collegamento wireless, si comandanrdano treni ed articoli elettromagnetici senza vincoli di fili ed in qualsiasi parte del percorso ti trovi.
Aggiungo che con la Ecos puoi programmare i percorsi dei treni automaticamente gestendo convoglio ed articoli elettromagnetici tramite un quadro sinottico virtuale che crei alla bisogna sullo schermo; dipende un pò dal budget che hai a disposizione, va da sè che la spesa la affronti una volta e basta......
Quanto sopra fermo restando che l'Intellibox è un'ottima centrale ed è molto comoda ed intuitiva nel suo uso.... :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Un consiglio per plastico digitale

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Bello il tuo progetto, mi piace.
:grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Un consiglio per plastico digitale

#4 Messaggio da Andrea »

Anche a me piace il progetto che riporto in versione .jpg per comodità. :wink:

Immagine:
Immagine
73,13 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
brucast
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 11:44
Nome: bruno
Regione: Umbria
Città: spoleto
Stato: Non connesso

Re: Un consiglio per plastico digitale

#5 Messaggio da brucast »

Grazie a tutti per i consigli e per i.....complimenti ricevuti
Bruno

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Un consiglio per plastico digitale

#6 Messaggio da Marshall61 »

...prego Bruno! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “DIGITALE”