GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

linea aerea

Il "sistema binari" da utilizzare.
Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#26 Messaggio da Marshall61 »

Posto la foto della catenaria Viessmann:



Immagine:
Immagine
77,21 KB

ed ora il link di un sito che parla di catenaria italiana:

http://digilander.libero.it/gruppotirreno/aerea.html

...come si evince dai disegni presenti nel link, la differenza maggiore è nei pendini che nella catenaria F.S. sono doppi......sarebbe sufficiente tagliare quelli presenti all'inizio, scorciarli, modellare ad U un altro pezzo di filo modellato ad U...ed il gioco è fatto, la saldatura non conprometterebbe il buon scorrimento dello strisciante in quando è sulla parte superiore......
...potrebbe essere un'idea......

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#27 Messaggio da Riccardo »

ciao a tutti, :razz:
oggi ho scrutato la catenaria della FNM (la Varese-Laveno) e visivamente l'interasse dei pali non mi sembra costante (anzi...), quindi si dovrebbe stabilire la distanza dei pali esterni rispetto alla testata dopodichè libera scelta alla larghezza totale e divisione per la posa dei pali intermedi.... :cool:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#28 Messaggio da giuseppe_risso »

posto lo schizzo che avevo fatto e che ricalca i concetti espressi da Carlo.

Immagine:
Immagine
111,96 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#29 Messaggio da Andrea »

Visto così sembra semplice.
Si tratta solo di aggiungere quel tratto di catenaria tra i due moduli.
Sarà fondamentale la precisione... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#30 Messaggio da Marshall61 »

Giuseppe, hai interpretato magistralmente il mio discorso :cool: ....io non sono tanto bravo in disegno, o meglio da decenni non nè ho più a che fare :sad:
Andrea, la precisione è di rito altrimenti i pali distorcono e non sono sicurante di grand'effetto.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#31 Messaggio da Riccardo »

vediamo se ho capito... :cool:
ho ripreso lo schizzo di Giuseppe per completare la larghezza del modulo:



Immagine:
Immagine
95,76 KB

se ipotizzassimo interasse tra i pali 250mm. avremmo modulo tot. 1000mm. considerando che sia necessario inserire un numero pari di pali per il concetto zig-zag[?][:I]
Al variare della scelta interasse pali avremmo comunque una misura certa per il modulo... :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#32 Messaggio da Andrea »

Ma non si riescono a far combaciare la lunghezza del binario standard 166 (credo che alla fine utilizzaremo tuti quella marca) con l'interasse dei pali?
Così chi non è del tutto pratico può evitare di tagliare i binari...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#33 Messaggio da Marshall61 »

Il disegno che hai fatto è molto espicativo, aggiungerei che l'elemento di catenaria a "cavallo" fra i moduli è in un pezzo solo e viene applicato, ovviamente, dopo aver giuntato i moduli e, siccome è amovibile per consentire lo smontaggio ed il trasporto dei moduli non deve essere saldato ai pali, ecco il perchè della catenaria Viessmann...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#34 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Ma non si riescono a far combaciare la lunghezza del binario standard 166 (credo che alla fine utilizzaremo tuti quella marca) con l'interasse dei pali?
Così chi non è del tutto pratico può evitare di tagliare i binari...


ciao Andrea,
giusto, l'interasse 250 è esempio;
binario tillig da 166mm. x 6pezzi = 996mm. (interasse pali 249mm)
binario tillig da 166mm. x 7pezzi =1162mm. (interasse pali 290,5mm)

così non si tagliano i binari[?] :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#35 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
così non si tagliano i binari[?] :cool:

Ottimo, perchè già devo andare in Liguria da Giuseppe a piantargli l'erba nel deposito, se poi devo passare anche da te con il flessibile...
:cool: :cool: :cool:
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#36 Messaggio da Riccardo »

a proposito di erba.... quale consiglio ??
ho visto alcune marche (più guardo più mi confondo :cool: :cool: )
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#37 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
a proposito di erba.... quale consiglio ??

Ma intendi per il tuo plastico?
O in generale?
Magari apri una discussione sull'erba che anocra non c'è. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#38 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:
rbk250 ha scritto:
a proposito di erba.... quale consiglio ??

Ma intendi per il tuo plastico?
O in generale?
Magari apri una discussione sull'erba che anocra non c'è. :wink:

direi in generale, ho aperto la discussione in topic.asp?TOPIC_ID=6365
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#39 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Ma non si riescono a far combaciare la lunghezza del binario standard 166 (credo che alla fine utilizzaremo tuti quella marca) con l'interasse dei pali?
Così chi non è del tutto pratico può evitare di tagliare i binari...

Se si decide per il binario lungo 166 mm. penso sia da rivedere la scelta di lasciare libera la lunghezza dei moduli.
Questa dovrebbe essere esattamente multipla di 166.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#40 Messaggio da Marshall61 »

....e bisogna anche considerare gli eventuali spezzoni di binari con massicciata che servono per agganciare in tutta sicurezza i binari, di conseguenza, se si opta per questa soluzione, bisogna necessariamente tagliare i binari..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#41 Messaggio da giuseppe_risso »

Si dovrebbe fare di una larghezza multipla di 166+ 2 volte la lunghezza degli spezzoni scelti.
Supponiamo che uno spezzone sia 4 cm. un modulo potrebbe essere 3x166+2x4=506 oppure 4x166+2x4 / 5x166+2x4 e via di seguito.
Chi ha esigenze diverse può tagliare i binari.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#42 Messaggio da Marshall61 »

Giusto Giuseppe! è sufficiente che la giuntura sia fatta su di un binario da 166 (tagliandolo a 126 + 40 di binario con massicciata = 166), si da modo anche a chi vuole utilizzare il flessibile (fatto o da fare come consigliato da Topalov) di poterlo utilizzare! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#43 Messaggio da maurice »

[?] Signori per la catenaria non ci sono misure standar come i binari, ma si calcola in base alla misura dell'elemento usato come misura massima, nel sistema Maerklin hanno usato la misura massima dell'elemento lungo, ovvero i 36 cm, che per fortuna corrisponde alla misura di due binari assemblati: 188+172 MM.
Il problema maggiore che la misura della catenaria non corrisponde ai sui multipli, ovvero 36+36= 72 CM, ma si perdono due millimetri alla volta dovuti al palo della mensola, quindi se si parte da una misura si arriva ad una mancanza che si moltiplica ogni palo, questa viene annullata dalla giuntura tra i due moduli, con un'elemento apposito. Una cosa che voglio precisare, il ZIG-ZAG è impossibile riprodurlo in scala, quindio se si usa i pali italiani, basta posizionare la zampa alternata tra i pali: una volta interna, la volta dopo esterna, così si può riprodurre la scena senza avere degli scartamenti di pochi decimi che non solo visibili. Marshall61 vi ha postato due cose utilissime per la posa della catenaria e dei pali: le dime della Veissman che aiutano molto a rispettare le misure di interasse dei pali sia in rettilineo che in curva, io con quelle ho fatto un buon lavoro, se si è in due si riesce ad avere anche una ottima tesura degli elementi e non avere delle flessioni del filo della catenaria. Non volgio fare il maestro, ma se posizionata bene sarà anche utilizzabile con il pantografo in presa, con o senza corrente.
Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#44 Messaggio da giuseppe_risso »

Scusa, ma questa volta non ci ho capito molto.
Sarà l'età o, spero, l'ora tarda :grin: .
Comunque, mi sembra che per prima cosa si debba scegliere la catenaria e, stabilito questo, ragionare di conseguenza.
O no? :sad:

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#45 Messaggio da maurice »

giuseppe_risso ha scritto:

Scusa, ma questa volta non ci ho capito molto.
Sarà l'età o, spero, l'ora tarda :grin: .
Comunque, mi sembra che per prima cosa si debba scegliere la catenaria e, stabilito questo, ragionare di conseguenza.
O no? :sad:

[:I] sono stato un poco contorto, ma hai capito bene, la prima cosa da decidere: è il tipo di filo della catenaria e misura in scala della sua lunghezza, ovviamente più è lunga la tratta più flette se usata con pantografi in presa. Appena deciso cosa usare si procede passo passo al resto, Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#46 Messaggio da giuseppe_risso »

Ok. grazie. :grin:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#47 Messaggio da Riccardo »

rbk250 ha scritto:
Andrea ha scritto:

Ma non si riescono a far combaciare la lunghezza del binario standard 166 (credo che alla fine utilizzaremo tuti quella marca) con l'interasse dei pali?
Così chi non è del tutto pratico può evitare di tagliare i binari...


ciao Andrea,
giusto, l'interasse 250 è esempio;
binario tillig da 166mm. x 6pezzi = 996mm. (interasse pali 249mm)
binario tillig da 166mm. x 7pezzi =1162mm. (interasse pali 290,5mm)
così non si tagliano i binari[?] :cool:




riprendo questo messaggio per la linea aerea e inserisco un disegno(pianta) dell'esempio 996mm

Immagine:
Immagine
97,13 KB

che dite ci ragioniamo? il traliccio sarebbe in autocostruzione in questo modo avremmo i binari con multiplo di 166 e catenaria con multiplo di 249+249 (498); quindi partendo dal modulo base 996mm. si potranno realizzare moduli con multipli di 498.
es.
- modulo 498mm - 3 tillig da 166 - linea aerea con interassi 124.5 + 249 + 124.5
- modulo 996mm - 6 tillig da 166 - linea aerea con interassi 124.5 + 249 + 249 + 249 + 124.5
- modulo 1494mm (grande modulo)- 9 tillig da 166 - linea aerea con interassi 124.5 + 249 + 249 + 249 + 249 + 249 + 124.5

discutiamone
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#48 Messaggio da Marshall61 »

Per la catenaria, c'è l'articolo Viessmann n°4256 che copre la distanza dei pali da 218 a 239 mm., quindi la distanza citata da Maurizio di 229 mm. è fattibile.
Sul catalogo della Ditta il costo è di 9,95 euro per cinque pezzi, sul modulo più lungo sono praticamente 8 + 2 di raccordo con il modulo successivo, quindi per il modulo più lungo necessitano 2 confezioni di catenaria, su quello di media lunghezza se ne avanzerebbero due, e per un modulo da 498 mm. se ne avanzerebbero 4......
Per i pali, la confezione da 10 costa 46,95 in numero sufficiente ( nè avanzerebbero 2) per coprire l'intera lunghezza del modulo di mezza lunghezza da 996 mm.
Quanto sopra per un totale di 66,85 euro per dotare il modulo da 996 mm. di catenaria e palificazione.

Posto il link delcatalogo della Viessmann:

http://www.viessmann-modell.com/index.p ... %20TT.html
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#49 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:

Per la catenaria, c'è l'articolo Viessmann n°4256 che copre la distanza dei pali da 218 a 239 mm., quindi la distanza citata da Maurizio di 229 mm. è fattibile.

Però Riccardo parlava di una distanza di 249... [?]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#50 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:
Marshall61 ha scritto:

Per la catenaria, c'è l'articolo Viessmann n°4256 che copre la distanza dei pali da 218 a 239 mm., quindi la distanza citata da Maurizio di 229 mm. è fattibile.

Però Riccardo parlava di una distanza di 249... [?]


...urka, hai ragione, allora si tratta del codixce 4257 che copre la distanze fra i pali da 239 a 261 mm...[:I]
Il costo se non uguale è di poco superiore, credo!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCELTA DELL'ARMAMENTO”