Modulare GAS TT: la parte elettrica in sintesi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23450
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Modulare GAS TT: la parte elettrica in sintesi
<font color="black">PLASTICO MODULARE GAS TT:
Generalità:
Il plastico modulare del GAS TT è stato concepito per avere un traffico ferroviario di "parata" con alimentazione elettrica
di tipo analogico a 12 VCC con blocchi elettrici automatici per il distanziamento dei treni.
E' di tipo a doppio binario con marcia legale a sinistra come per le Reti Ferrovie Italiane (RFI) ed abbiamo definito i sensi di marcia con
numerazioni pari e dispari nel seguente modo:
- pari; binario verso il pubblico (esterno)
- dispari; binario verso l'operatore (interno).
Circuito elettrico:
Entrambi i binari possono essere alimentati in modo indipendente, o come nel nostro caso tramite un unico alimentatore.
Nel nostro caso abbiamo previsto degli anelli di ritorno alle estremità dell'impianto, simulando così un doppio binario (osso di cane).
La linea aerea è solo estetica e non viene alimentata.
La condotta elettrica (bus) è composta da un cavo con connettori Dsub a 15 poli maschio/femmina con sezione inferiore o uguale ad 1 mmq. Tale cavo lo acquistiamo già cablato ed è lungo circa 3 metri.
Attualmente abbiamo 3 tipologie di moduli:
- di piena linea ed alimentazione (figure 2 + 3);
- di blocco elettrico automatico (figura 4);
- anelli di ritorno destro e sinistro (figura 5 e 6).
Edgardo Rosatti</font id="black">
FIG. 2:
FIG. 2+3:
FIG. 3:
FIG. 4:
FIG. 4a:
FIG. 4b:
FIG. 4c:
FIG. 4d:
FIG. 5:
FIG. 6:
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare GAS TT: la parte elettrica in sintesi
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it