


Andrea ha scritto:
...Naturalmente non pensiate che ero li per piacere, viaggio di LAVORO!
![]()
![]()
![]()
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Propongo di inserire nella guida il concetto di "supermodulo" , cioè proprio quello che dite in merito ai problemi
del paesaggio nei pannelli di piena linea. Il principio può essere dedicato anche a depositi, scali e stazioni se ce ne fosse bisogno.
Tralaltro ho notato che viene già fatto per le stazioni molto grandi...
Potremo definire come supermodulo un insieme di due o più moduli atti a riprodurre una parte del plastico che per
motivi di spazio e geometria sarebbe difiificile da riprodurre utilizzando un unico modulo?
Da non sottovalutare anche l'aspetto delle connessioni elettriche tra i moduli del supermodulo. Potrebbero essere fatte
dal modellista nella maniera che più gli piace, rispettando solo le connessioni a norma poste alle estremità del supermodulo,
semplificando così i collegamenti interni.
Ciao![]()
fujikotwin ha scritto:
ho notato in fiera verona che gran parte dei macchinisti erano in piedi perchè impossibilitati a vedere i treni da seduti e gli spettatori adulti prendere in braccio gli apettatori bambini...non vi sembra ridicolo? alla fine gli spettatori più appassionati son proprio i bambini!!! a che altezza da terra è il piano del ferro??![]()
fujikotwin ha scritto:
la storia del supermodulo mi piace molto!!! :geek:
solo che mi sa che mi sono perso un sacco di cose...potete fare un breve riassunto schematico delle puntate precedenti???[:I]
del tipo:
1-connessioni tra moduli:così così ecc
2-testate:disegni di massima con spessori minimi
3-installazione piedini-gambe-altezza moduli=tot mm
ecc ecc
grassie
P.S:ho notato in fiera verona che gran parte dei macchinisti erano in piedi perchè impossibilitati a vedere i treni da seduti e gli spettatori adulti prendere in braccio gli apettatori bambini...non vi sembra ridicolo? alla fine gli spettatori più appassionati son proprio i bambini!!! a che altezza da terra è il piano del ferro??![]()
Andrea ha scritto:
Anche questa mi pare un'osservazione corretta su cui riflettere.
Per quanto riguarda il SUPERMODULO, l'idea piace anche a me.
Resta però sempre il problema che poi ci vuole una superauto e magari una supercasa perchè occore anche fare i conti con lo spazio.![]()
federico ha scritto:
non è una cosa da sottovalutare l'idea dello spazio...forse 1m ciascuno è troppo....se facciamo la lunghezza di un binario flessibile 64cm? mi pare abbastanza lungo e permette di sbizzarrirsi con lo scenery..
giuseppe_risso ha scritto:
(ragazzi ho quasi 70 anni... [
liftman ha scritto:
Fai come me, io considero (stante l'errato sistema di calcolo attuale che prevede l'anno di 356 giorni e 6 ore....) solo gli anni bisestili, quindi ho 14 anni e mezzo![]()
rbk250 ha scritto:
Tanto per rinfrescare la/le discussioni sulle norme modulari TT.....