Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sezione moduli

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5635
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Sezione moduli

#1 Messaggio da Riccardo »

Anche qui siamo abbastanza convinti sulla sezione del modulo:

Immagine:
Immagine
94,28 KB



Volevo riprendere alcuni post, es quello di Carlo
Marshall61 ha scritto:
rbk250 ha scritto:

........e perfetta congiunzione dei vari moduli (binari - profilo - congiunzione - ecc.) - ogni modulo avrebbe lo stesso profilo del modulo precedente e del successivo-
Certo, poi ci vogliono tassativamente tutti i moduli contigui...

avanti gli specialisti :grin:


Concordo con te ed è quello che intendevo anche io, ma se si vuole adottare una normativa già in vigore per altre scale e, mantenere in pianura tutti i moduli, è meglio seguire le direttive di Giuseppe......l'unico appunto che posso fare è che mantenendo lo stesso livello, o meglio un paio di millimetri dal piano del ferro al resto del modulo non c'è prospettiva....cosa che ci sarebbe invece seguendo il tuo schema....chiaramente è solo il mio pensiero......

Ciao, Carlo


Il problema della poca prospettiva. Ho notato (a Verona) che molti dei moduli esposti hanno una forma non pianeggiante: basso frontalmente e via-via si alza verso la profondità


Immagine:
Immagine
243,63 KB

Immagine:
Immagine
203,11 KB



questa tipologia rischia però di contrastare se tutti i moduli non sono della medesima conformazione
Immagine:
Immagine
183,51 KB



noi si è giunti alla conclusione che partendo da una sezione piana, si ha libera fantasia nel creare movimento internamente il modulo,
nella realtà anche in territorio pianeggiante (questo l'ho notato nella tratta Milano-Verona) la quota tra piano ferro e terreno è abbastanza rilevante mediamente 1,5 / 2 metri
alcuni moduli rispecchiano questa differenza se non oltre:

Immagine:
Immagine
236,38 KB

Immagine:
Immagine
198,16 KB

Immagine:
Immagine
254,93 KB

Immagine:
Immagine
258,39 KB




probabilmente, e/o parliamone per l'opportunità di aumentare la differenza piano terreno - piano ferro. Attualmente si è definita questa distanza in 8mm (il piano terreno è il legno piano modulo) :cool: :grin:


Riccardo

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#2 Messaggio da federico »

ma l'idea non era di realizzare la pianura??a me va bene l'altezza di 8mm.......forse si può alzare ad 1 cm....
Federico

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23513
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#3 Messaggio da Andrea »

Ci ragionamo...
Questa altezza mi pare francmente eccessiva.

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#4 Messaggio da federico »

Andrea ha scritto:

Ci ragionamo...
Questa altezza mi pare francmente eccessiva.

Immagine
mah...non è male...
Federico

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Intanto devo dire che a Verona vedo che c'erano dei bellissimi moduli.
Dovremo impegnarci tutti molto per non sfigurare.
Per la sopraelevazione del binario, mi sembra un po' un falso problema.
Cerco di spiegarmi.
Sarà impossibile fare tutto pianeggiante e senza sopraelevazioni o tutto sopraelevato senza parti pianeggianti.
Quindi se si facesse sopraelevato e ci fosse la necessità di moduli pianeggianti come una stazione o un deposito locomotive o anche un prato a livello, bisognerebbe alzare il bordo del modulo rispetto agli altri.
Stessa cosa nel caso contrario, se si fanno pianeggianti e si vuole dare rilievo si dovrà abbassare il bordo del modulo.
Per questo dico che, forse, é un falso problema, si può fare come si vuole e poi ci si adatta a seconda delle esigenze.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5635
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#6 Messaggio da Riccardo »

Giusta osservazione Giuseppe,
ma è più semplice alzare dove necessita avvicinarsi al piano ferro o abbassare ??
Probabilmente è più semplice alzare, ponendo spessore con foglio di sughero, foglio di mompensato o vegetazione, anzichè abbassare (vorrebbe dire tagliare il piano modulo... :cool: ) :wink:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#7 Messaggio da giuseppe_risso »

Non vedo grande differenza.
Ferme restando le testate, se il binario é basso e si vuole movimentare la scena, basta farlo un po' salire e non si deve modificare il fondo del pannello.
Anzi qualche sali scendi potrebbe essere gradevole da vedere.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi sono riguardato con molta attenzione il filmato sul modulare CFB cercando di non lasciarmi coinvolgere dalla sua bellezza, ma concentrandomi sulle caratteristiche del paesaggio.
In effetti, comincio a pensare che se prevedessimo, come standard, i binari rialzati sarebbe meglio.
Io faccio moduli con poco paesaggio, più cittadini, e quindi mi viene meglio pianeggiante, ma probabilmente la maggior parte saranno di campagna e qui, nella realtà, il binario é quasi sempre elevato.
Ho notato un'altra cosa, non si vede discontinuità tra i moduli, come avviene in altri modulari, ASN compresa.
Eppure é talmente lungo che devono averli realizzati in parecchi.
Certo, per loro é stato più facile, perché essendo un club cittadino si vedono e possono concordare come finirli/iniziarli e al limite usare la stessa erba.
Però, nei limiti del possibile sarebbe bello se si cercasse di fare una cosa simile.
Bisognerebbe fare una specie di piantina, e man mano che si realizzano i moduli sapere già quali avranno adiacenti (é chiaro che poi potrebbe non essere così, ma almeno in teoria...) e farli coincidere come profilo.
Inoltre cercherei di stabilire delle tonalità di vegetazione e scegliere la marca e il prodotto per usarli nelle parti di contatto.
Ma di questo possiamo riparlarne nella sezione Scenari.
Concludendo, Riccardo, tu mi sembravi favorevole ad alzare il binario, se é così io condivido.
P.S. ma ora devi rifare nuovamente il pannello? :cool:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">rbk250</font id="red">

Immagine:
Immagine
258,39 KB


[/quote]

Cosa é quel ferro che esce dal pannello?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#10 Messaggio da Marshall61 »

...normalmente viene utilizzato per tenere a distanza gli spettatori, alla fine dell'asta c'è un occhiello in cui viene fatta passare o una corda o una catenella che viene stesa per tutta la lunghezza dei moduli.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie Carlo, non ci avevo pensato.
Sarà bene che il nostro disegnatore ufficiale la preveda. :wink:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5635
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#12 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:
[....
P.S. ma ora devi rifare nuovamente il pannello? :cool:


ho la cantina piena di pannelli "sbagliati" :cool: :cool: :cool:

si tratta di stabilire questa quota.
L'altro giorno in treno, tra i campi notavo che vi sono anche 2 metri di differenza....
Ora siamo con 8mm. (reali 960 mm, quasi 1 metro reale)
Magari a 14/16mm (piano legno-piano ferro) arrivando quindi a 1680 / 1920 ??[?]
Idea piantina ottima
Per l'erba, è già più complicata...., ho una collezione di essenze pronte all'impianto (posso darvi le sigle e/o passarle per l'uso :wink: )
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5635
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#13 Messaggio da Riccardo »

Marshall61 ha scritto:

...normalmente viene utilizzato per tenere a distanza gli spettatori, alla fine dell'asta c'è un occhiello in cui viene fatta passare o una corda o una catenella che viene stesa per tutta la lunghezza dei moduli.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo

giusto Carlo,
ai terminali del ferro vi è un'anello per attaccarci la catenella/barriera.
Un'altra cosa notata in alcuni moduli è l'applicazione frontalmente di un pannello di plexiglas come protezione aggiuntiva per le manine dei bimbi....
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#14 Messaggio da giuseppe_risso »

rbk250 ha scritto:

ho la cantina piena di pannelli "sbagliati" :cool: :cool: :cool:


:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
E non abbiamo ancora finito :cool:

Quindi 15 mm potrebbero andare bene.
Sentiamo gli altri cosa ne pensano.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#15 Messaggio da Marshall61 »

...prego Giuseppe!
Sinceramente tenere rialzata la sede dei binari serve molto, ci si giostra meglio nell'allestrimento anterio che in quello posteriore e, credo proprio che 15 mm. sia il giusto compromesso.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#16 Messaggio da federico »

rbk250 ha scritto:

giusto Carlo,
ai terminali del ferro vi è un'anello per attaccarci la catenella/barriera.
Un'altra cosa notata in alcuni moduli è l'applicazione frontalmente di un pannello di plexiglas come protezione aggiuntiva per le manine dei bimbi....
sì, era nei moduli dell'ASN.....altrimenti c'era il cartello TENERE FERME LE MANINE DEI BAMBINI :cool:
Federico

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5635
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#17 Messaggio da Riccardo »

ciao,
pensavo ai 14/16 mm o meglio 14mm, perchè avendo il binario tillig che misura, traversina + ferro, in totale 4mm si potrebbe aggiungere spessore di 10mm. tondo-tondo, lasciando la sezione del modulo così com'è :wink:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23513
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#18 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
ai terminali del ferro vi è un'anello per attaccarci la catenella/barriera.
Un'altra cosa notata in alcuni moduli è l'applicazione frontalmente di un pannello di plexiglas come protezione aggiuntiva per le manine dei bimbi....

A Novegro io ho sempre utilizzato dei "separatori"...
Per quanto riguarda il rialzo della sede dei bianari... fate vobis! :wink:

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#19 Messaggio da fujikotwin »

qui potete vedere la forma della base del plastico nera comprese connessioni elettriche e viti di fissaggio...spero sia da finire!!!
Immagine:
Immagine
133,87 KB
sullo sfondo si vede la differenza troppo netta tra un modulo e l altro!!!
Immagine:
Immagine
141,95 KB
qui si vede il blocco dei binari a fine modulo
Immagine:
Immagine
112,78 KB
questa sotto era del gruppo fermodellistico trevigiano e devo dire...fa schifo!!! in pratica aggiungevano il pezzetto di flessibile dove vedete che non c è la massicciata...
Immagine:
Immagine
164,93 KB
anche qui lo stacco è troppo marcato!!!

Immagine:
Immagine
154,99 KB
queste sono le migliori gambe per moduli viste in fiera!!! con piedino finale gommato e vite aggiustabile in base anche al pavimento!!!
Immagine:
Immagine
102,23 KB

anello di ritorno o racchetta ripiegabile!!! tanto per avere un idea...il centro della stessa potevano farlo vuoto almeno si risparmia legno e peso!!!
Immagine:
Immagine
100,37 KB
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5635
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#20 Messaggio da Riccardo »

ciao,
tornando al tema, definizione quota cerchiata :cool: :cool: ?

Immagine:
Immagine
101,26 KB
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23513
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#21 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:

ciao,
pensavo ai 14/16 mm o meglio 14mm, perchè avendo il binario tillig che misura, traversina + ferro, in totale 4mm si potrebbe aggiungere spessore di 10mm. tondo-tondo, lasciando la sezione del modulo così com'è :wink:

Quest'idea non mi sembrava male... sentiamo Giuseppe...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#22 Messaggio da giuseppe_risso »

Le foto di Annibale sono veramente molto, molto interessanti e confermano che bisognerà fare di tutto per evitare stacchi come questi tra un modulo e l'altro.
Per la sopraelevazione del binario direi più 16 che 14, ma lascerei la scelta a Riccardo che da subito ha intuito che sarebbe stata la cosa giusta. :wink:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5635
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#23 Messaggio da Riccardo »

ciao,
sarà davvero importante curare i collegamenti.
Tipo di vegetazione/scenary, colore massicciata....
.... si potrebbe definire una colorazione / tipo di prodotto (es. erba chiara o scura - ghiaia idem, chiara-scura -...), così da avvicinarsi il più possibile gli uni con gli altri.
Non sarà facile ma almeno ne abbiam parlato....
<font color="red">.... credo sia sempre più difficile realizzare il modulo piùttosto che definirne le regole ....</font id="red"> :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Ok, per la quota 16mm piano ferro / piano modulo, ... pareri degli altri..? (Marshall, tu che ne pensi? [?])
Riccardo

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#24 Messaggio da federico »

vai con 16mm
Federico

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Sezione moduli

#25 Messaggio da giuseppe_risso »

rbk250 ha scritto:

ciao,
sarà davvero importante curare i collegamenti.
Tipo di vegetazione/scenary, colore massicciata....
.... si potrebbe definire una colorazione / tipo di prodotto (es. erba chiara o scura - ghiaia idem, chiara-scura -...), così da avvicinarsi il più possibile gli uni con gli altri.
Non sarà facile ma almeno ne abbiam parlato....
<font color="red">.... credo sia sempre più difficile realizzare il modulo piùttosto che definirne le regole ....</font id="red"> :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:


Ok, per la quota 16mm piano ferro / piano modulo, ... pareri degli altri..? (Marshall, tu che ne pensi? [?])


Secondo me gli esperti di scenary dovrebbero indicare proprio una serie di articoli di specifiche ditte a cui consigliare caldamente di attenersi.
Anche io ho un po' di prodotti, ma pazienza.

Torna a “PANNELLI”