Immagine:

94,28 KB
Volevo riprendere alcuni post, es quello di Carlo
Marshall61 ha scritto:
rbk250 ha scritto:
........e perfetta congiunzione dei vari moduli (binari - profilo - congiunzione - ecc.) - ogni modulo avrebbe lo stesso profilo del modulo precedente e del successivo-
Certo, poi ci vogliono tassativamente tutti i moduli contigui...
avanti gli specialisti![]()
Concordo con te ed è quello che intendevo anche io, ma se si vuole adottare una normativa già in vigore per altre scale e, mantenere in pianura tutti i moduli, è meglio seguire le direttive di Giuseppe......l'unico appunto che posso fare è che mantenendo lo stesso livello, o meglio un paio di millimetri dal piano del ferro al resto del modulo non c'è prospettiva....cosa che ci sarebbe invece seguendo il tuo schema....chiaramente è solo il mio pensiero......
Ciao, Carlo
Il problema della poca prospettiva. Ho notato (a Verona) che molti dei moduli esposti hanno una forma non pianeggiante: basso frontalmente e via-via si alza verso la profondità
Immagine:
243,63 KB
Immagine:
203,11 KB
questa tipologia rischia però di contrastare se tutti i moduli non sono della medesima conformazione
Immagine:
183,51 KB
noi si è giunti alla conclusione che partendo da una sezione piana, si ha libera fantasia nel creare movimento internamente il modulo,
nella realtà anche in territorio pianeggiante (questo l'ho notato nella tratta Milano-Verona) la quota tra piano ferro e terreno è abbastanza rilevante mediamente 1,5 / 2 metri
alcuni moduli rispecchiano questa differenza se non oltre:
Immagine:
236,38 KB
Immagine:
198,16 KB
Immagine:
254,93 KB
Immagine:
258,39 KB
probabilmente, e/o parliamone per l'opportunità di aumentare la differenza piano terreno - piano ferro. Attualmente si è definita questa distanza in 8mm (il piano terreno è il legno piano modulo)

