
L'idea di dimezzare la curva in due moduli da 45 gradi non mi sembra malvagia.

rbk250 ha scritto:
questa notte ho avuto in sogno i pannelli curvi![]()
![]()
Andrea ha scritto:
Fossi tua moglie incomincerei a preoccuparmi...
![]()
![]()
![]()
anche per me...Andrea ha scritto:
L'idea di dimezzare la curva in due moduli da 45 gradi non mi sembra malvagia.![]()
rbk250 ha scritto:
...già, sarà il caso di farmi visitare da qualcuno ???![]()
![]()
rbk250 ha scritto:
ciao a tutti![]()
questa notte ho avuto in sogno i pannelli curvi![]()
![]()
Giuseppe, probabilmente le partenze con binario diritto dovranno avere la famosa lunghezza di 124,5mm. (per via della catenaria)?
![]()
![]()
federico ha scritto:
andrea, fagli visita tu, sotto le vesti di un medico che sa tuTTo!!!!!
giuseppe_risso ha scritto:
La partenza nel pannello curvo con 1/2 o 1 binario era per non doverli tagliare.
Non credo sarà un problema se l'inizio del tratto di catenaria che segue la curva non coinciderà perfettamente con l'inizio del tratto curvo del binario.
In curva la catenaria sarà formata da pezzi dritti più corti della campata rettilinea.
Comunque, il binario da 166 avvicina di più il palo alla curva e forse va meglio.
Faremo delle prove.
rbk250 ha scritto:
ciao,
da Verona spunto per connessione meccanica moduli:
le famose "farfalle" le ho trovate molto utilizzate
liftman ha scritto:
rbk250 ha scritto:
ciao,
da Verona spunto per connessione meccanica moduli:
le famose "farfalle" le ho trovate molto utilizzate
e perchè non chiusure come queste?
Immagine:
8,13 KB
non si rischia di perdere le "farfalline", e le chiudi in un attimo.
esatto!!!vai con i bulloni e le vitimaurice ha scritto:
Vite e bullone con rondelle sono i migliori in assoluto
Maurizio
maurice ha scritto:
Mi scusi, ma ha già provato questo sistema di chiusura??????
maurice ha scritto:
Dopo qualche esposizione, molti montaggi e smontaggi dei moduli, penso di avere una discreta esperienza, certi sistemi di fissaggio non possono garantire la necessaria tenuta dei moduli, basta un nulla che i moduli non si accostano bene, creando dei salti che sono pericolosi per i treni in corsa.
Quella chiusura proposta sarebbe da montare sul frontale e retro dei moduli, creando un vuoto nelle testate nella parte centrale, io dò solo consigli dati dalla mia esperienza sia personale che di amici molto più esperti di mè.
Un'altra considerazione dovuta al modello di chiusura " rapido " sta nella scelta dei bulloni, per garantire un minimo di centraggio dei moduli, cosa che con altri sistemi è difficile da ottenere..