Costruzione moduli / testate
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Mi sembra di aver capito, leggendo su altri forum, che con la catenaria elastica i pantografi devono essere abbassati o tenuti staccati dalla catenaria con del filo trasparente.
Ne sai qualcosa?
- Gian Luigi Di Felice
- Messaggi: 42
- Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 22:39
- Nome: Gian Luigi
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
La discussione sulla linea aerea prosegue nella sezione armamento - linea aerea

topic.asp?TOPIC_ID=6335&whichpage=4
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
I dubbi sono ancora sulla lunghezza dei moduli e sulla linea aerea

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
giuseppe_risso ha scritto:
I dubbi sono ancora sulla lunghezza dei moduli e sulla linea aerea![]()
che vanno a braccetto...

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Girovagando su un bel sito svizzero sulla TT segnalatomi da Massimo, ho visto questo incredibile plastico in costruzione.
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... ellung.htm
Tutti quei fili farebbero la felicità di Edgardo...

[/quote]
Giuseppe,
riprendo la segnalazione qui per evidenziare la connessione moduli nel particolare binari di testa,
Immagine:

142,19 KB
Immagine:

133,17 KB
sembra utilizzino la famosa basetta...? per bloccare meglio i binari
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Calcolando che il raggio massimo di un binario curvo Tillig é mm 439 e che dal centro del binario al bordo del pannello ci sono 179 mm il pannello che contenga un quarto di cerchi dovrebbe avere le dimensioni di mm. 618x618.
Però, forse, sarebbe meglio che ogni pannello avesse un pezzo 1/2 dritto alle estremità della curva, per facilitare l'innesto con un pannello adiacente e per il completamento del tratto rettilineo della catenaria.
In questo caso il pannello diventerebbe mm. 701x701 (penso che 700x700 andrà bene lo stesso

Per dare continuità allo sfondo, eliminerei il quadrato interno di mm 150x150 che si forma per la diversa profondità tagliandolo curvo (un quarto di cerchio) in modo che lo sfondo abbia una continuità regolare.
Che ne dite?
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate

Ciao, Carlo
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Marshall61 ha scritto:
Giuseppe, mi sembra ottimo, è simile alle norme FIMF per la H0...direi che è un sistema collaudato come lo è lo spezzone dritto.....![]()
Ciao, Carlo
Non lo sapevo, ma questo vuol dire che siamo sulla strada giusta.

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate


Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate

finalmente si riprendono le discussioni sul modularTiTi

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
rbk250 ha scritto:
OOOOH!!,
finalmente si riprendono le discussioni sul modularTiTi
...Riccardo, ma dopo tiTTi arriva anche Silvestro?!?



Ciao, Carlo
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
ho letto il tuo post e sono andato in crisi con i mm. (pensando che ogni mm. in gioco sono ben 120 reali....

Non ho trovato i tillig con raggio 439 [?],
mi ritrovo con max r.396 del tillig 83111 e appena interno il r.353 del tillig 83106
giustamente è bene partire con i mezzi diritti (83mm. tillig 83102)
con queste costanti ho schizzato due curve, una verso interno e una verso esterno rispetto all'osservatore.
Queste sono curve di 90", probabilmente si potrebbero realizzare anche da 45"
Penso che queste siano curve "tecniche" per gestire il tracciato nei vari spazi (fiere) disponibili.
Hanno le testate ovviamente identiche ai moduli rettilinei.
Immagine:
57,17 KB
Credo invece che si debbano inserire anche le curve "reali", quelle ad ampio raggio, con l'utilizzo di binari flessibili e sempre con le partenze dritte (tillig 83102) e con conformazione del modulo più allungata (<font color="red">poi faremo degli schizzi per capirci</font id="red">).
Un'altra opzione affascinante delle curve può essere quella con le doppie curve di inversione per arretrare o avanzare la linea di passaggio...
Immagine:

41,15 KB
prima però ci si dovrà concentrare su quelle "normali"
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Marshall61 ha scritto:
rbk250 ha scritto:
OOOOH!!,
finalmente si riprendono le discussioni sul modularTiTi
...Riccardo, ma dopo tiTTi arriva anche Silvestro?!?![]()
![]()
![]()
Ciao, Carlo
Immagine:

16,64 KB



- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
rbk250 ha scritto:
sono andato in crisi con i mm. Non ho trovato i tillig con raggio 439 [?]
In effetti...

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
rbk250 ha scritto:
Giuseppe,
ho letto il tuo post e sono andato in crisi con i mm. (pensando che ogni mm. in gioco sono ben 120 reali....).
Non ho trovato i tillig con raggio 439 [?],
mi ritrovo con max r.396 del tillig 83111 e appena interno il r.353 del tillig 83106
giustamente è bene partire con i mezzi diritti (83mm. tillig 83102)
con queste costanti ho schizzato due curve, una verso interno e una verso esterno rispetto all'osservatore.
Queste sono curve di 90", probabilmente si potrebbero realizzare anche da 45"
Penso che queste siano curve "tecniche" per gestire il tracciato nei vari spazi (fiere) disponibili.
Hanno le testate ovviamente identiche ai moduli rettilinei.
Credo invece che si debbano inserire anche le curve "reali", quelle ad ampio raggio, con l'utilizzo di binari flessibili e sempre con le partenze dritte (tillig 83102) e con conformazione del modulo più allungata (<font color="red">poi faremo degli schizzi per capirci</font id="red">).
Un'altra opzione affascinante delle curve può essere quella con le doppie curve di inversione per arretrare o avanzare la linea di passaggio...
prima però ci si dovrà concentrare su quelle "normali"
Il raggio 396, in effetti, é sul catalogo, ma ottenuto con il binario flessibile.
Nelle regole del modulare, penso, dovremmo prevedere le curve che si raccordano alla posizione standard del binario.
Poi, uno può anche modificarle a suo piacimento, ma deve fare anche i moduli adiacenti che riportano il binario nella sua posizione.
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
ma che catalogo hai??






il raggio 396 è dato dal binario curvo tillig 83111 http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
rbk250 ha scritto:
il raggio 396 è dato dal binario curvo tillig 83111
forse intendeva il 439...

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate

aggiungo uno schizzo esempio curva ampia


Immagine:
86,67 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Sei molto bravo con i disegni, certamente che la curva ampia è spettacolare, sai che allestimento viene fuori!!!!


Ciao, Carlo
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
magari si può anche dimezzare la curva in due moduli da 45"
Immagine:
45,33 KB