rbk250 ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
P.S.= per tagli di testate al CNC servono delle buone quantità, in quanto si deve pagare il progetto e anche la dima, per ridurre le spese.
Maurice
Allora lascerei perdere, in fondo c'é chi ha fatto decine di moduli seguendo le misure correttamente.
Al massimo studierei la possibilità di fare una dima da passarci uno con l'altro.
Non credo che tutti assieme faremo le testate.
ciao Giuseppe,
abbiamo tempo, possiamo sempre chiedere qualche info: aziende o artigiani che lavorano il legno, nel campo dei mobilifici penso abbiano queste macchine di taglio
PS: mi sembra di aver letto (non so se nel sito ASN o altro) che fornivano a richiesta le testate pronte con le specifiche della loro scala... (per il GASTT (Andrea pensaci...), idea per standardizzare i moduli e aprire a tutti la possibilità di farsi il modulo della scala perfetta

)
[/quote]
L'ASN non fornisce le testate pronte, ma una dima che permette di forarle con una certa precisione.
Se non si dovesse poterle far fare, sarebbe la strada da seguire anche per noi.
Certo averle pronte lo preferirei anche io, ma per la precisione non é un problema.
Anche minimi giochi possono essere tollerati.
Anzi, ti dirò, che lavorando il legno da oltre 30 anni, a mio parere, potrebbe anche essere preferibile (ma magari le testate pronte lo prevedono).
Il legno con il tempo si muove (il multistrato meno) e se non ci fosse un po' di gioco potremmo trovare difficoltà ad allineare un pannello conservato nel clima milanese

con uno conservato nel clima della riviera :geek: .
L'unica cosa veramente importante é essere rigorosissimi sulle distanze tra i binari.