2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Costruzione moduli / testate

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#126 Messaggio da Andrea »

maurice ha scritto:
Dopo aver posizionato i binari e verificato la loro perfetta posizione con il modulo adiacente si può iniziare a fissarli...

Grazie Maurizio, ogni contributo è apprezzato.
Il problema però è che, nel nostro caso, potremo verificare la loro perfetta posizione solo a modulo ultimato... [8]


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#127 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
maurice ha scritto:
Dopo aver posizionato i binari e verificato la loro perfetta posizione con il modulo adiacente si può iniziare a fissarli...

Grazie Maurizio, ogni contributo è apprezzato.
Il problema però è che, nel nostro caso, potremo verificare la loro perfetta posizione solo a modulo ultimato... [8]


Andrea, questo sarà risolto con una dima che permetta di avere una perfetta distanza tra i due binari, poi se rispetto al filo laterale del pannello ci fosse qualche decimo o anche 1 mm di differenza non credo sarebbe un problema. I fori di giunzione avranno sicuramente un simile gioco.
Determinante é, come ho detto, la distanza tra i due binari perché lì non abbiamo possibilità di intervento.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#128 Messaggio da Riccardo »

direi che oltre realizzare la famosa dima per posizionamento....
.... sarebbe anche il caso, una volta definite le specifiche, farsi tagliare con macchina CNC un tot. di testate così da avere definitivamente tutti le giuste misure :cool:
:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#129 Messaggio da giuseppe_risso »

A questo proposito, conoscete chi lo fa?

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#130 Messaggio da maurice »

giuseppe_risso ha scritto:
Andrea ha scritto:
maurice ha scritto:
Dopo aver posizionato i binari e verificato la loro perfetta posizione con il modulo adiacente si può iniziare a fissarli...

Grazie Maurizio, ogni contributo è apprezzato.
Il problema però è che, nel nostro caso, potremo verificare la loro perfetta posizione solo a modulo ultimato... [8]


Andrea, questo sarà risolto con una dima che permetta di avere una perfetta distanza tra i due binari, poi se rispetto al filo laterale del pannello ci fosse qualche decimo o anche 1 mm di differenza non credo sarebbe un problema. I fori di giunzione avranno sicuramente un simile gioco.
Determinante é, come ho detto, la distanza tra i due binari perché lì non abbiamo possibilità di intervento.


La dima o testate con riferimenti "sicuri" e precisi aiuta molto, Andrea, non è detto che si deve arrivare al modulo finito per un collaudo, per esperienza personale, sarebbe indicato fare un'incontro prima di fare il paesaggio e finire i moduli. Questa, sarebbe una prova del plastico semigrezzo, utile per valutare il suo funzionamento senza troppi problemi anche un plastico grezzo, potrebbe essere esposto in una mostra non troppo importante, così facendo si provano i moduli senza spendere troppi soldi e si gioca lo stesso, sono solo delle idee, ma da valutare. Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#131 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

La dima o testate con riferimenti "sicuri" e precisi aiuta molto, Andrea, non è detto che si deve arrivare al modulo finito per un collaudo, per esperienza personale, sarebbe indicato fare un'incontro prima di fare il paesaggio e finire i moduli. Questa, sarebbe una prova del plastico semigrezzo, utile per valutare il suo funzionamento senza troppi problemi anche un plastico grezzo, potrebbe essere esposto in una mostra non troppo importante, così facendo si provano i moduli senza spendere troppi soldi e si gioca lo stesso, sono solo delle idee, ma da valutare. Maurice
[/quote]

Mi sembra un suggerimento da prendere in considerazione.
E' prematuro, ma almeno la prima volta non sarebbe male verificare che tutto coincida, prima che qualcuno pianti troppa erba. :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#132 Messaggio da maurice »

:grin: Le prime uscite servono proprio per collaudare i moduli, quindi provare a moduli grezzi, ovvero solo pronti come impianto elettrico e posa dei binari è una buona cosa, certo avere già i moduli pronti e ben rifiniti è il massimo, ma se poi ci sono dei piccoli problemi??????? bisogna rovinare il lavoro fatto e li poi ci si arrabbia molto e girane le pale eoliche come turbine al massimo.....
Cerco di rendervi partecipi delle mie esperienze, sia con il mio modulo Maerklin che con altri lavori fatti con amici della CC, non sono esperto ma proprio dagli "errori" se si possono chiamare così o meglio dalle esperienze fatte, si impara molte cose, nessuno è perfetto e quindi si può sbagliare, poi recuperare da questi sbagli migliora la qualità dei lavori.
P.S.= per tagli di testate al CNC servono delle buone quantità, in quanto si deve pagare il progetto e anche la dima, per ridurre le spese.
Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#133 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
P.S.= per tagli di testate al CNC servono delle buone quantità, in quanto si deve pagare il progetto e anche la dima, per ridurre le spese.
Maurice
[/quote]

Allora lascerei perdere, in fondo c'é chi ha fatto decine di moduli seguendo le misure correttamente.
Al massimo studierei la possibilità di fare una dima da passarci uno con l'altro.
Non credo che tutti assieme faremo le testate.

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#134 Messaggio da maurice »

giuseppe_risso ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
P.S.= per tagli di testate al CNC servono delle buone quantità, in quanto si deve pagare il progetto e anche la dima, per ridurre le spese.
Maurice


Allora lascerei perdere, in fondo c'é chi ha fatto decine di moduli seguendo le misure correttamente.
Al massimo studierei la possibilità di fare una dima da passarci uno con l'altro.
Non credo che tutti assieme faremo le testate.
[/quote]

Non direi di abbandonare questa ipotesi ora, sarebbe utile avere un'idea, di quante testate servono e come devono essere, poi si decide cosa fare, sono scelte da fare con tranquillità e certezza del quantitativo, poi chiedere qualche preventivo non costa molto.....
Non avere fretta, è importante in queste situazioni, l'onda dell'entusiasmo può creare dei falsi conti, procedere con calma e valutare ogni possibilità sarebbe utile e intelligente.
Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#135 Messaggio da Riccardo »

topalov ha scritto:
rbk250 ha scritto:
Ciao Dimitar,
la macchina per il taglio pannelli quanto spessore riesce a tagliare?


macchina desktop è 1200 x 1600 mm. Usiamo 12 mm compensato, ma può fino a 20 mm. Tagli ad una profondità di 4 mm x 3 volte.
Otterrete i file autocad per visualizzarli.


Ciao Dimitar,
come vedi stiamo continuando nella ricerca .....
Ti vorrei fare una domanda, data la tua esperienza nel taglio testate moduli; leggo che usate compensato da 12 mm. (ma è pioppo, betulla o altro?) partendo da fogli di 120 x 160 cm. quindi si ottimizza il disegno delle testate sulla superficie del pannello di legno. :grin:
Riccardo

Avatar utente
topalov
Messaggi: 45
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 22:46
Nome: Topalov
Regione: Sardegna
Città: San Teodoro
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#136 Messaggio da topalov »

Buongiorno, ragazzi!
Costruzione A alla Z di tutti i moduli:
http://www.tt-board.de/forum/showthread.php?t=39028

Modello per un doppio binario:
http://www.tt-board.de/forum/showpost.p ... stcount=39

le immagini possono essere viste solo da utenti registrati del forum! [8]
Chi ti sono stati registrati lì?

Auguri!

Avatar utente
topalov
Messaggi: 45
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 22:46
Nome: Topalov
Regione: Sardegna
Città: San Teodoro
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#137 Messaggio da topalov »

rbk250 ha scritto:
Ciao Dimitar,
come vedi stiamo continuando nella ricerca .....
Ti vorrei fare una domanda, data la tua esperienza nel taglio testate moduli; leggo che usate compensato da 12 mm. (ma è pioppo, betulla o altro?) partendo da fogli di 120 x 160 cm. quindi si ottimizza il disegno delle testate sulla superficie del pannello di legno. :grin:

Congratulazioni per il progresso!
Io non scrivo, ma ho letto tutto!
Compensato è 12 mm betulla, 2500 x 1250 mm, Made in Russia. Perfetto!
Design, poche persone pensato, ma ho fatto il disegno per CNC i dettagli massima ottimizzazione.
Se hai bisogno di aiuto, cercherò di aiutare. Macchina di taglio con 4 taglio mm, quindi ci deve essere una distanza di 20 mm tra le parti.

P.S.: Tu sai quello che scrivo?

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#138 Messaggio da Riccardo »

topalov ha scritto:
rbk250 ha scritto:
Ciao Dimitar,
come vedi stiamo continuando nella ricerca .....
Ti vorrei fare una domanda, data la tua esperienza nel taglio testate moduli; leggo che usate compensato da 12 mm. (ma è pioppo, betulla o altro?) partendo da fogli di 120 x 160 cm. quindi si ottimizza il disegno delle testate sulla superficie del pannello di legno. :grin:

Congratulazioni per il progresso!
Io non scrivo, ma ho letto tutto!
Compensato è 12 mm betulla, 2500 x 1250 mm, Made in Russia. Perfetto!
Design, poche persone pensato, ma ho fatto il disegno per CNC i dettagli massima ottimizzazione.
Se hai bisogno di aiuto, cercherò di aiutare. Macchina di taglio con 4 taglio mm, quindi ci deve essere una distanza di 20 mm tra le parti.

P.S.: Tu sai quello che scrivo?


Grazie Dimitar,
si capisce molto bene come scrivi .
Anche Carlo (Marshall61) consiglia compensato di betulla;
- quindi i fogli sono di 2500 x 1250 mm.
- per il disegno NO PROBLEM, si utilizzano file cad (.dwg o .dxf ?)
- spazio tra le testate 20 mm.
Si tratta di ottimizzare il disegno della testata sul foglio di compensato per avere il minor scarto possibile.
Indicativamente, cosa costa un foglio di quelle misure tagliato ?

<font color="maroon">PS: nel frattempo si potrebbero cercare possibili fornitori per quotazione...?</font id="maroon">
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#139 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
P.S.= per tagli di testate al CNC servono delle buone quantità, in quanto si deve pagare il progetto e anche la dima, per ridurre le spese.
Maurice


Allora lascerei perdere, in fondo c'é chi ha fatto decine di moduli seguendo le misure correttamente.
Al massimo studierei la possibilità di fare una dima da passarci uno con l'altro.
Non credo che tutti assieme faremo le testate.
[/quote]

ciao Giuseppe,
abbiamo tempo, possiamo sempre chiedere qualche info: aziende o artigiani che lavorano il legno, nel campo dei mobilifici penso abbiano queste macchine di taglio :grin:

PS: mi sembra di aver letto (non so se nel sito ASN o altro) che fornivano a richiesta le testate pronte con le specifiche della loro scala... (per il GASTT (Andrea pensaci...), idea per standardizzare i moduli e aprire a tutti la possibilità di farsi il modulo della scala perfetta :twisted: :twisted: :twisted: )
Riccardo

Avatar utente
topalov
Messaggi: 45
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 22:46
Nome: Topalov
Regione: Sardegna
Città: San Teodoro
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#140 Messaggio da topalov »

rbk250 ha scritto:
Grazie Dimitar,
si capisce molto bene come scrivi .
Anche Carlo (Marshall61) consiglia compensato di betulla;
- quindi i fogli sono di 2500 x 1250 mm.
- per il disegno NO PROBLEM, si utilizzano file cad (.dwg o .dxf ?)
- spazio tra le testate 20 mm.
Si tratta di ottimizzare il disegno della testata sul foglio di compensato per avere il minor scarto possibile.
Indicativamente, cosa costa un foglio di quelle misure tagliato ?

<font color="maroon">PS: nel frattempo si potrebbero cercare possibili fornitori per quotazione...?</font id="maroon">


file .DXF o coreldraw
Compensato betulla costa 60 BG lev (~ 30 euro) per foglio 2500 x 1250 mm
Taglio costa 5 BG lev per panell. Tutti panelli 50 piezzi + 2 shablon = 260 BG lev (~ 130 euro)
taglio di altre parti e l'assemblaggio dei moduli che ho fatto
Tutti i prezzi sono da Bulgaria

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#141 Messaggio da Riccardo »

topalov ha scritto:
rbk250 ha scritto:
Grazie Dimitar,
si capisce molto bene come scrivi .
Anche Carlo (Marshall61) consiglia compensato di betulla;
- quindi i fogli sono di 2500 x 1250 mm.
- per il disegno NO PROBLEM, si utilizzano file cad (.dwg o .dxf ?)
- spazio tra le testate 20 mm.
Si tratta di ottimizzare il disegno della testata sul foglio di compensato per avere il minor scarto possibile.
Indicativamente, cosa costa un foglio di quelle misure tagliato ?

<font color="maroon">PS: nel frattempo si potrebbero cercare possibili fornitori per quotazione...?</font id="maroon">


file .DXF o coreldraw
Compensato betulla costa 60 BG lev (~ 30 euro) per foglio 2500 x 1250 mm
Taglio costa 5 BG lev per panell. Tutti panelli 50 piezzi + 2 shablon = 260 BG lev (~ 130 euro)
taglio di altre parti e l'assemblaggio dei moduli che ho fatto
Tutti i prezzi sono da Bulgaria


Grazie Dimitar, così iniziamo ad avere qualche riferimento.

.... Lev, la moneta Bulgara, mi ricorda una ventina d'anni fa quando in vacanza attraversai la Bulgaria dalla Romania alla Turchia per tutta la costa del Mar Nero fermandomi qualche giorno in una cittadina splendida: Nesebar :grin: :grin: ,....

ciao, Riccardo
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#142 Messaggio da giuseppe_risso »

maurice ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
P.S.= per tagli di testate al CNC servono delle buone quantità, in quanto si deve pagare il progetto e anche la dima, per ridurre le spese.
Maurice


Allora lascerei perdere, in fondo c'é chi ha fatto decine di moduli seguendo le misure correttamente.
Al massimo studierei la possibilità di fare una dima da passarci uno con l'altro.
Non credo che tutti assieme faremo le testate.


Non direi di abbandonare questa ipotesi ora, sarebbe utile avere un'idea, di quante testate servono e come devono essere, poi si decide cosa fare, sono scelte da fare con tranquillità e certezza del quantitativo, poi chiedere qualche preventivo non costa molto.....
Non avere fretta, è importante in queste situazioni, l'onda dell'entusiasmo può creare dei falsi conti, procedere con calma e valutare ogni possibilità sarebbe utile e intelligente.
Maurice
[/quote]
Si, certo, tempo ne abbiamo quanto vogliamo e chiedere preventivi non costa nulla.
Però i moduli inizialmente, non penso saranno più di una decina e, 20 testate, non so neppure se ce le faranno.
Comunque non chiudiamo il discorso.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#143 Messaggio da giuseppe_risso »

rbk250 ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
P.S.= per tagli di testate al CNC servono delle buone quantità, in quanto si deve pagare il progetto e anche la dima, per ridurre le spese.
Maurice


Allora lascerei perdere, in fondo c'é chi ha fatto decine di moduli seguendo le misure correttamente.
Al massimo studierei la possibilità di fare una dima da passarci uno con l'altro.
Non credo che tutti assieme faremo le testate.


ciao Giuseppe,
abbiamo tempo, possiamo sempre chiedere qualche info: aziende o artigiani che lavorano il legno, nel campo dei mobilifici penso abbiano queste macchine di taglio :grin:

PS: mi sembra di aver letto (non so se nel sito ASN o altro) che fornivano a richiesta le testate pronte con le specifiche della loro scala... (per il GASTT (Andrea pensaci...), idea per standardizzare i moduli e aprire a tutti la possibilità di farsi il modulo della scala perfetta :twisted: :twisted: :twisted: )
[/quote]

L'ASN non fornisce le testate pronte, ma una dima che permette di forarle con una certa precisione.
Se non si dovesse poterle far fare, sarebbe la strada da seguire anche per noi.
Certo averle pronte lo preferirei anche io, ma per la precisione non é un problema.
Anche minimi giochi possono essere tollerati.
Anzi, ti dirò, che lavorando il legno da oltre 30 anni, a mio parere, potrebbe anche essere preferibile (ma magari le testate pronte lo prevedono).
Il legno con il tempo si muove (il multistrato meno) e se non ci fosse un po' di gioco potremmo trovare difficoltà ad allineare un pannello conservato nel clima milanese :cool: con uno conservato nel clima della riviera :geek: .
L'unica cosa veramente importante é essere rigorosissimi sulle distanze tra i binari.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#144 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi sono ricordato che dovevo avere le dime dell‘ASN.
Le ho cercate, ho fatto le foto ed eccole:

Immagine:
Immagine
95,95 KB
Come vedete la dima per la foratura ha un duplice scopo, mette in posizione corretta i binari e da l'indicazione di come forare nelle vicinanze. Infatti la piastrina per i binari é incollata a quella per i fori.

Immagine:
Immagine
83,98 KB

Immagine:
Immagine
85,07 KB

Immagine:
Immagine
83,91 KB
esiste anche una dima solo per il controllo della corretta distanza tra i binari non collegata a quella per la foratura.
Realizzarle in plexiglas é più costoso, ma non dilata come il metallo e non si torce come il legno.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#145 Messaggio da Marshall61 »

....caspita Giuseppe, proprio un bel lavoro!...così è impossibile sbagliare..... una domanda, hai detto che il plexiglass è costoso, quanto hai pagato queste dime, non solamente come materiale ma anche come manodopera?.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#146 Messaggio da giuseppe_risso »

Queste dime le fa fare l'ASN così sono tutte uguali.
Non ne conosco il costo.
Sono diversi anni che le ho e me ne ero persino dimenticato.
Per lavoro, quando mi serve, mi rivolgo a Guzzardi di Genova, sono i più bravi, fanno modelli per l'architetto Renzo Piano..., ma anche i prezzi sono all'altezza.
Comunque, se servisse posso chiedere.

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#147 Messaggio da maurice »

Con del multistrato di betulla da 16mm non si dovrebbe avere problemi di sorta con le testate, io ho usato questa misura per il mio modulo ed ad ora non ho problemi di sorta, il gruppo di cui faccio parte è diviso tra Lombardia, Piemonte, Liguria, Trieste e Roma. Non ci sono stati problemi di collegamenti per umidità o secchezza della zona, sempre rispettando delle norme precise.
Giuseppe, ottima la dima che hai postato, ma come riferimento sicuro cosa usano?
La soluzione sembra ottima per l'interbinario e i fori di collegamento tra moduli, un consiglio è di pensare a delle flangie di metallo messe per non rovinare i fori nel legno, togli-metti si allargano i fori e quindi poi si perde la centratura tra moduli.
Penso che se riuscite a inviarmi un file delle testate potrei chiedere a una ditta delle mie zone un preventivo comprensivo del legno e taglio fatto con macchinari industriali o mettere un responsabile in contatto con loro, ma servono i disegni....
Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#148 Messaggio da giuseppe_risso »

maurice ha scritto:

Con del multistrato di betulla da 16mm non si dovrebbe avere problemi di sorta con le testate, io ho usato questa misura per il mio modulo ed ad ora non ho problemi di sorta, il gruppo di cui faccio parte è diviso tra Lombardia, Piemonte, Liguria, Trieste e Roma. Non ci sono stati problemi di collegamenti per umidità o secchezza della zona, sempre rispettando delle norme precise.
Giuseppe, ottima la dima che hai postato, ma come riferimento sicuro cosa usano?
La soluzione sembra ottima per l'interbinario e i fori di collegamento tra moduli, un consiglio è di pensare a delle flangie di metallo messe per non rovinare i fori nel legno, togli-metti si allargano i fori e quindi poi si perde la centratura tra moduli.
Penso che se riuscite a inviarmi un file delle testate potrei chiedere a una ditta delle mie zone un preventivo comprensivo del legno e taglio fatto con macchinari industriali o mettere un responsabile in contatto con loro, ma servono i disegni....
Maurice

Cosa intendi per riferimento sicuro?
I disegni li avremo appena saranno stabilite con certezza le norme da seguire, allora te li manderemo certamente.

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#149 Messaggio da maurice »

[:I] Giuseppe, come riferimento "sicuro" intendo il criterio della dima, ovvero, come fai a sapere se è posizionata giusta sulla testata? A meno che il persiglass sia della misura della testata e quindi ci sono i lati del modulo come punto di riferimento. Scusate, ma non conosco il gruppo che ha fatto la dima, quindi ignoro come va utilizzata....
Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#150 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho capito, ma non ti so rispondere, io non l'ho usata.
I miei moduli sono fini a se stessi.
Comunque chiederò.

Torna a “PANNELLI”