Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
I mezzi dovevano giungere in Italia alla fine del 2019, ma la situazione economica di Pesa ha fatto accumulare ritardo. Alcuni dubbi riguardano la situazione finanziaria del produttore, Pesa, che qualora dovesse fallire darebbe problemi per il reperimento delle parti di ricambio. Tuttavia pare che la situazione vada a risolversi senza alcun fallimento. Da notare, comunque, che i mezzi sono prodotti con componentistica di diversi produttori, come MAN per i motori e Voith per le trasmissioni idrauliche. La maggior parte delle componentistiche di cui è prodotto il treno è fornita da terzi che utilizzano le varie parti anche su molti altri tipi di mezzo.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15715
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Non ho nemmeno ben capito se, questa faccenda dei problemi degli ATR 220, sia vera, vera in parte o non vera. Vedendo che ne sono stati acquistati parecchi e numerosi dovrebbero essere comunque in servizio, mi viene da pensare che la verità sia nel mezzo. Probabilmente si tratta di mezzi senza prestazioni eccezionali, ma che hanno soddisfatto alla necessità incombente di sostituire in maniera rapida ed economica alcune serie di ALn 668 che ormai non ce la facevano davvero più.
Sulla Garfagnana circolano questi mezzi?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15715
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Si si regolarmente, ci sono solo loro, ormai di rado vedo una Aln668

Considera che quelli FSE, Trenord e Tpfer sono del primo lotto con motori Man ed altre piccole differenze, Su quelli Trenitalia hanno cercato di migliorare i difetti della prima mandata, infatti se non sbaglio Trenitalia ha fatto montare i soliti motori dei Minuetto Diesel che sono molto più prestazionali del MAN originario altrimenti avrebbero avuto problemi sulle linee più acclivi, vedi Garfagnana
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4050
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Sia da parte della progettazione ma anche da chi li acquista.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Non saprei dire se qualcuno ha sbagliato o è stata una soluzione dettata da diverse esigenze. E' chiaro che esistono mezzi più potenti e prestanti, ma costano anche di più e non è detto che i tempi di consegna fossero compatibili con le necessità di avere un mezzo in tempi brevi. L'ideale è avere dei mezzi potenti, veloci, affidabili, capienti e magari anche belli, ma non sempre ci sono sufficienti fondi per acquistarne in numero sufficiente per garantire un servizio con un certo numero di corse, capillarità e regolarità. Questo, molto spesso, rende necessari dei compromessi. In base a quel che sento, ad alcune volte che li ho provati e a ciò che dice Massy relativamente ai servizi in Garfagnana, probabilmente il mezzo non è certo il meglio di quanto possa esistere, ma riesce ad offrire un discreto servizio compatibilmente con le condizioni al contorno. In alcuni casi ho sentito di forti critiche, ma bisognerebbe anche vedere quali sono gli standard di manutenzione seguiti e sopratutto cosa c'era prima degli ATR 220. In molti casi, infatti, si usa un mezzo non brillante, migliorabile, ma che è sempre meglio di ciò che c'era prima, ovvero macchine che ormai non garantivano più alcun che dal punto di vista della affidabilità.
Un altra curiosità che ho scoperto relativamente agli ATR 220 è una sostanziale differenza nel comando dei circuiti ausiliari rispetto ai Minuetto. Il comando degli impianti ausiliari (climatizzazione, compressori, alternatori per la produzione di elettricità) negli ATR 220 avviene per mezzo di impianti idraulici. Il motore comanda una pompa idraulica i cui circuiti raggiungono poi le varie componenti da energizzare (compressore del climatizzatore, compressori, alternatori), le quali sono attivate direttamente dall'olio in pressione. Sui Minuetto, invece, tutte le apparecchiature ausiliare (climatizzatore, compressori ecc) sono attivate elettricamente e ciascun motore comanda un alternatore da 120 kVA che alimenta tutti gli ausiliari.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15715
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Rispondendo anche a Giorgio, bisogna considerare che c'è una differenza di almeno 10 anni tra la prima fornitura a le tre concesse menzionate e quelli per Trenitalia,(in 10 anni i miglioramenti si fanno) poi i Mezzi Tpfer e FSE sono utilizzati su linee pianeggianti dove non c'è richiesta grande spunto prestazionale quindi hanno svolto il loro servizio ottimamente, i due Trenord(allora era la Lenord) in realtà erano ulteriori due mezzi ordinati da FSE e poi non confermati e quindi acquistati da Lenord furono immessi in servizio sulla Brescia-Edolo ed essendo progettati per linee pianeggianti ecco il perché dei loro problemi, quando Trenitalia ha commissionato gli ATR220 alla casa costruttrice ha richiesto proprio delle modifiche perché i mezzi non dovevano svolgere servizio solo su linee pianeggianti ma anche su linee acclive(vedi Garfagnana che è stata la prima).
I treni hanno ricevuto le solite critiche da quelli ha cui non va mai bene nulla(Fabri ho letto anch'io su Photorail) ma hanno sempre svolto il loro lavoro in maniera efficiente, l'ho provati io stesso qualche volta ed è un buon treno, in Garfagnana girano alcune corse anche in coppia.
Massimiliano
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 13 agosto 2020, 11:25
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 42
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
ho seguito con interesse tutta la lunga conversazione circa gli ATR.220 della pesa.
Confermo, danno problemi soprattutto se utilizzati in montagna.
I due motori sono poco potenti e non si riesci a stare in prestazione (dove dovresti salire a 80km/h se i motori sono efficienti al 100% sali a 40km/h).
Ma capita spesso che i motori collassano. Sembra essere un problema di surriscaldamento che manda in protezione il motore riducendo potenza.
Qualcuno sa qualcosa in più ?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
http://www.scalatt.it/forum/viewforum.php?f=44
Serve a conoscerci meglio ed instaurare un rapporto più diretto.
Ciao
Fabrizio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Sei del settore? Sarebbe interessante avere pareri tecnici "interni", è sempre molto interessante parlare con chi ha esperienza diretta.
Quanto ai surriscaldamenti non saprei risponderti, se non che è un ipotesi plausibile. Su altri forum parlano di ventole di raffreddamento sempre accese perché le sonde di temperatura dell'acqua di raffreddamento vanno spesso in avaria, così il sistema di controllo comanda le ventole sempre alla massima potenza.
Per la scarsa potenza dei motori, facendo dei conti in base ai rapporti peso/potenza con il Minuetto (unico mezzo italiano comparabile), lo stesso è leggermente sfavorevole per l' ATR 220. In realtà, poi, non è solo la potenza dei motori che va considerata, ma anche come la stessa viene utilizzata. Se la trasmissione sfrutta meglio la potenza in salita o in pianura, le cose cambiano, meglio ancora se si usa una trasmissione in grado di sfruttare bene la potenza in tutte le condizioni. In tutto questo centra anche il rodiggio e solitamente le trasmissioni elettriche sono quelle in grado di sfruttare meglio la potenza nelle condizioni più differenti. E' comunque noto da più parti che questi mezzi non si adattano bene alle salite, il fatto che i motori vadano in protezione è plausibile, ma la causa non la conosco. Magari qualcuno può saperne di più.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5732
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Da qui il fermo per ovvi motivi di sicurezza.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 13 agosto 2020, 11:25
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 42
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
la questione delle ventole sempre attive è dipeso da una avaria interna come hai ben descritto tu...
Gli ATR.220 hanno solo due rapporti (il cambio marcia avviene a 60 km/h se non ricordo male)...
Viceversa il Minuetto DIESEL ha tre rapporti (la seconda marcia entra a 70km/h, la terza a 100Km/h... poi dipende dal numero di giri motore e dall'inclinazione della linea)....
Il minuetto si arrampica con più grinta.
Il problema grosso dei minuetti è il freno motore, se si frena con esso si alza la temperatura dell'olio in pochissimo tempo
Consiglio... Se avete un tratto lungo in discesa di mettere l'invertitore a zero e frenare solo pneumaticamente ... sennò facile che un motore esce e dimezzate la potenza
Tornando agli ATR.220, anche le officine Trenitalia non riescono a risolvere il problema dei motori MAN.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15715
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Quello che dici è vero ma mi risultava nelle prime forniture, ovvero quelli per le varie concesse anni fa, quelli ordinati tra Trenitalia sapevo avevano migliorato le prestazioni(non so come, magari con un diverso rapporto di trasmissione) per essere utilizzati un po dappertutto, considera che io le vedo costantemente senza problemi sulla linea della Garfagnana che non è propriamente pianeggiante.Ma-Ro ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 20:07 Buonasera,
ho seguito con interesse tutta la lunga conversazione circa gli ATR.220 della pesa.
Confermo, danno problemi soprattutto se utilizzati in montagna.
I due motori sono poco potenti e non si riesci a stare in prestazione (dove dovresti salire a 80km/h se i motori sono efficienti al 100% sali a 40km/h).
Ma capita spesso che i motori collassano. Sembra essere un problema di surriscaldamento che manda in protezione il motore riducendo potenza.
Qualcuno sa qualcosa in più ?
Massimiliano
E' vero Roberto, un problema che si è presentato tempo fa su quelli Trenitalia, infatti i treni furono fermati, sistemato il problema dalla casa madre e poi tornati in servizio in completa sicurezzaMrPatato76 ha scritto: ↑venerdì 4 settembre 2020, 8:16 Sapevo che i Pesa avevano avuto problemi di fessurazione ai telai dei carrelli.
Da qui il fermo per ovvi motivi di sicurezza.

Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Molto InteressanteMa-Ro ha scritto: ↑venerdì 4 settembre 2020, 11:07 Ciao a tutti...
la questione delle ventole sempre attive è dipeso da una avaria interna come hai ben descritto tu...
Gli ATR.220 hanno solo due rapporti (il cambio marcia avviene a 60 km/h se non ricordo male)...
Viceversa il Minuetto DIESEL ha tre rapporti (la seconda marcia entra a 70km/h, la terza a 100Km/h... poi dipende dal numero di giri motore e dall'inclinazione della linea)....
Il minuetto si arrampica con più grinta.
Il problema grosso dei minuetti è il freno motore, se si frena con esso si alza la temperatura dell'olio in pochissimo tempo
Consiglio... Se avete un tratto lungo in discesa di mettere l'invertitore a zero e frenare solo pneumaticamente ... sennò facile che un motore esce e dimezzate la potenza
Tornando agli ATR.220, anche le officine Trenitalia non riescono a risolvere il problema dei motori MAN.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4050
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Foto: https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... he-critica Il trasferimento è avvenuto con la nave Scilla di RFI.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15715
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
I treni effettuati con ATR 220 in Sardegna sono previsti sulle relazioni Cagliari-Oristano, Cagliari-San Gavino e Cagliari-Iglesias/Carbonia, evitando per ora le tratte più acclivi del nord tra Oristano e Olbia/Sassari.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11194
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
-
- Messaggi: 14121
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso