Novità in scala TT (1:120) - Aprile 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#151 Messaggio da Fabrizio »

Dal punto di vista della gestione non saprei, ma dal punto di vista del passeggero, li ho provati e non li ho trovati male. Sono mezzi allineati ai moderni standard ed ho trovato che siano idonei per i servizi che svolgono. Probabilmente, a parte i primi problemi iniziali, i mezzi hanno poi raggiunto gli obbiettivi previsti. Credo che, per questo nuovo ordine, molto abbia giocato l'economicità del mezzo, i rapidi tempi di consegna e messa in servizio e il fatto che ci siano già un buon numero di esemplari in esercizio. Immagino siano tutti fattori determinanti.


Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#152 Messaggio da Fabrizio »

Sono pronti per essere inviati in Italia i 14 autotreni Pesa Atribo ordinati nel 2018. I mezzi dovrebbero giungere in Toscana per fare le prove e poi essere immessi in servizio in diverse regioni italiane. Alcuni mezzi saranno inviati in Sardegna, regione che ancora non ha in servizio mezzi di questo tipo. Il trasporto tra la Polonia, sede di produzione di questi mezzi, e l'Italia avviene a cura di Mercitalia Rail e partner esteri.

I mezzi dovevano giungere in Italia alla fine del 2019, ma la situazione economica di Pesa ha fatto accumulare ritardo. Alcuni dubbi riguardano la situazione finanziaria del produttore, Pesa, che qualora dovesse fallire darebbe problemi per il reperimento delle parti di ricambio. Tuttavia pare che la situazione vada a risolversi senza alcun fallimento. Da notare, comunque, che i mezzi sono prodotti con componentistica di diversi produttori, come MAN per i motori e Voith per le trasmissioni idrauliche. La maggior parte delle componentistiche di cui è prodotto il treno è fornita da terzi che utilizzano le varie parti anche su molti altri tipi di mezzo.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#153 Messaggio da Fabrizio »

Sapete per caso dove sono finiti i due ATR 220 acquistati tempo fa da Ferrovie Nord? Erano stati acquistati inizialmente per il servizio sulla ferrovia Brescia-Edolo, poi però sono stati usati poco su questa ferrovia e comunque ora non sono in servizio su questa relazione.
FNM-LeNORD-ATR220_025-Iseo-2009-04-06-FantiniMaurizio_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15715
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#154 Messaggio da MrMassy86 »

Fabrizio hanno avuto entrambi problemi, credo prestazionali, erano stati fermati in deposito ed successivamente accantonati presso il DL di Milano Fiorenza in attesa di decisioni, avevo letto tempo fa dovrebbero essere rinviati ad Iseo per revisionarli e rimetterli in servizio sulla Brescia-Edolo però al momento credo sia ancora fermi e non so se sono stati inviati ad Iseo.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#155 Messaggio da Fabrizio »

Avevo sentito dire anche io, a suo tempo, che gli ATR 220 avevano problemi di prestazioni soprattutto su linee in salita. In questo caso, forse, avrebbero potuto spostarli su linee pianeggianti, tipo la Vercelli-Pavia o la Alessandria-Pavia, invece credo siano ancora accantonati come dici.

Non ho nemmeno ben capito se, questa faccenda dei problemi degli ATR 220, sia vera, vera in parte o non vera. Vedendo che ne sono stati acquistati parecchi e numerosi dovrebbero essere comunque in servizio, mi viene da pensare che la verità sia nel mezzo. Probabilmente si tratta di mezzi senza prestazioni eccezionali, ma che hanno soddisfatto alla necessità incombente di sostituire in maniera rapida ed economica alcune serie di ALn 668 che ormai non ce la facevano davvero più.

Sulla Garfagnana circolano questi mezzi?
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15715
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#156 Messaggio da MrMassy86 »

Fabrizio ha scritto: domenica 9 agosto 2020, 13:45 ...
Sulla Garfagnana circolano questi mezzi?
Si si regolarmente, ci sono solo loro, ormai di rado vedo una Aln668 :wink:
Considera che quelli FSE, Trenord e Tpfer sono del primo lotto con motori Man ed altre piccole differenze, Su quelli Trenitalia hanno cercato di migliorare i difetti della prima mandata, infatti se non sbaglio Trenitalia ha fatto montare i soliti motori dei Minuetto Diesel che sono molto più prestazionali del MAN originario altrimenti avrebbero avuto problemi sulle linee più acclivi, vedi Garfagnana
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4050
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#157 Messaggio da IpGio »

Massimiliano, Fabrizio certo che sbagliare sulle prestazioni ci vuole tutta o mi sbaglio!
Sia da parte della progettazione ma anche da chi li acquista.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#158 Messaggio da Fabrizio »

Non sapevo della differente motorizzazione tra ATR 220 in uso a Trenitalia e gli altri. Da quel che sapevo, tutti gli ATR 220, montano due motori MAN D2876, che è un diesel ad iniezione diretta 6 cilindri in linea da 12,8 litri. Quel che cambia è invece la taratura, 382 kW per le versioni più vecchie e 390 per la versione Trenitalia. In pratica, gli ATR 220 Trenitalia, hanno 16 kW in più. Il motore dei Minuetto, invece, è un Iveco V8 FVQE 28 8 cilindri a V da 560 kW e 20 litri di cilindrata. In pratica, un ATR 220 ha 780 kW di potenza, mentre un Minuetto 1120 (ma i pesi sono diversi). Non saprei se sia possibile montare il motore di un Minuetto su un ATR 220, perché sono motori molto diversi tra di loro, ma tutto può essere. Quello che invece è uguale dovrebbe essere la trasmissione idraulica, che per entrambi i mezzi è la VOITH T 212 BRE, ma anche su questo ci sarebbe da approfondire.

Non saprei dire se qualcuno ha sbagliato o è stata una soluzione dettata da diverse esigenze. E' chiaro che esistono mezzi più potenti e prestanti, ma costano anche di più e non è detto che i tempi di consegna fossero compatibili con le necessità di avere un mezzo in tempi brevi. L'ideale è avere dei mezzi potenti, veloci, affidabili, capienti e magari anche belli, ma non sempre ci sono sufficienti fondi per acquistarne in numero sufficiente per garantire un servizio con un certo numero di corse, capillarità e regolarità. Questo, molto spesso, rende necessari dei compromessi. In base a quel che sento, ad alcune volte che li ho provati e a ciò che dice Massy relativamente ai servizi in Garfagnana, probabilmente il mezzo non è certo il meglio di quanto possa esistere, ma riesce ad offrire un discreto servizio compatibilmente con le condizioni al contorno. In alcuni casi ho sentito di forti critiche, ma bisognerebbe anche vedere quali sono gli standard di manutenzione seguiti e sopratutto cosa c'era prima degli ATR 220. In molti casi, infatti, si usa un mezzo non brillante, migliorabile, ma che è sempre meglio di ciò che c'era prima, ovvero macchine che ormai non garantivano più alcun che dal punto di vista della affidabilità.

Un altra curiosità che ho scoperto relativamente agli ATR 220 è una sostanziale differenza nel comando dei circuiti ausiliari rispetto ai Minuetto. Il comando degli impianti ausiliari (climatizzazione, compressori, alternatori per la produzione di elettricità) negli ATR 220 avviene per mezzo di impianti idraulici. Il motore comanda una pompa idraulica i cui circuiti raggiungono poi le varie componenti da energizzare (compressore del climatizzatore, compressori, alternatori), le quali sono attivate direttamente dall'olio in pressione. Sui Minuetto, invece, tutte le apparecchiature ausiliare (climatizzatore, compressori ecc) sono attivate elettricamente e ciascun motore comanda un alternatore da 120 kVA che alimenta tutti gli ausiliari.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15715
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#159 Messaggio da MrMassy86 »

Fabrizio io ricordavo che in fase di commessa Trenitalia aveva richiesto di adottare motori diversi, quelli del minuetto appunto, poi non so se è stato realmente fatto, magari come hai scritto è stato fatto un compromesso aumentando le prestazioni del MAN originario.
Rispondendo anche a Giorgio, bisogna considerare che c'è una differenza di almeno 10 anni tra la prima fornitura a le tre concesse menzionate e quelli per Trenitalia,(in 10 anni i miglioramenti si fanno) poi i Mezzi Tpfer e FSE sono utilizzati su linee pianeggianti dove non c'è richiesta grande spunto prestazionale quindi hanno svolto il loro servizio ottimamente, i due Trenord(allora era la Lenord) in realtà erano ulteriori due mezzi ordinati da FSE e poi non confermati e quindi acquistati da Lenord furono immessi in servizio sulla Brescia-Edolo ed essendo progettati per linee pianeggianti ecco il perché dei loro problemi, quando Trenitalia ha commissionato gli ATR220 alla casa costruttrice ha richiesto proprio delle modifiche perché i mezzi non dovevano svolgere servizio solo su linee pianeggianti ma anche su linee acclive(vedi Garfagnana che è stata la prima).
I treni hanno ricevuto le solite critiche da quelli ha cui non va mai bene nulla(Fabri ho letto anch'io su Photorail) ma hanno sempre svolto il loro lavoro in maniera efficiente, l'ho provati io stesso qualche volta ed è un buon treno, in Garfagnana girano alcune corse anche in coppia.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Ma-Ro
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 13 agosto 2020, 11:25
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 42
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#160 Messaggio da Ma-Ro »

Buonasera,

ho seguito con interesse tutta la lunga conversazione circa gli ATR.220 della pesa.

Confermo, danno problemi soprattutto se utilizzati in montagna.

I due motori sono poco potenti e non si riesci a stare in prestazione (dove dovresti salire a 80km/h se i motori sono efficienti al 100% sali a 40km/h).

Ma capita spesso che i motori collassano. Sembra essere un problema di surriscaldamento che manda in protezione il motore riducendo potenza.

Qualcuno sa qualcosa in più ?
Marco

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#161 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Marco, lo staff del forum ti da il benvenuto e ti invita a presentarti nella apposita sezione

http://www.scalatt.it/forum/viewforum.php?f=44

Serve a conoscerci meglio ed instaurare un rapporto più diretto.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#162 Messaggio da Fabrizio »

Ma-Ro ha scritto: giovedì 3 settembre 2020, 20:07 ....

Confermo, danno problemi soprattutto se utilizzati in montagna.

....
Sei del settore? Sarebbe interessante avere pareri tecnici "interni", è sempre molto interessante parlare con chi ha esperienza diretta.
Quanto ai surriscaldamenti non saprei risponderti, se non che è un ipotesi plausibile. Su altri forum parlano di ventole di raffreddamento sempre accese perché le sonde di temperatura dell'acqua di raffreddamento vanno spesso in avaria, così il sistema di controllo comanda le ventole sempre alla massima potenza.

Per la scarsa potenza dei motori, facendo dei conti in base ai rapporti peso/potenza con il Minuetto (unico mezzo italiano comparabile), lo stesso è leggermente sfavorevole per l' ATR 220. In realtà, poi, non è solo la potenza dei motori che va considerata, ma anche come la stessa viene utilizzata. Se la trasmissione sfrutta meglio la potenza in salita o in pianura, le cose cambiano, meglio ancora se si usa una trasmissione in grado di sfruttare bene la potenza in tutte le condizioni. In tutto questo centra anche il rodiggio e solitamente le trasmissioni elettriche sono quelle in grado di sfruttare meglio la potenza nelle condizioni più differenti. E' comunque noto da più parti che questi mezzi non si adattano bene alle salite, il fatto che i motori vadano in protezione è plausibile, ma la causa non la conosco. Magari qualcuno può saperne di più.
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5732
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#163 Messaggio da MrPatato76 »

Sapevo che i Pesa avevano avuto problemi di fessurazione ai telai dei carrelli.
Da qui il fermo per ovvi motivi di sicurezza.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Ma-Ro
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 13 agosto 2020, 11:25
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 42
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#164 Messaggio da Ma-Ro »

Ciao a tutti...

la questione delle ventole sempre attive è dipeso da una avaria interna come hai ben descritto tu...

Gli ATR.220 hanno solo due rapporti (il cambio marcia avviene a 60 km/h se non ricordo male)...

Viceversa il Minuetto DIESEL ha tre rapporti (la seconda marcia entra a 70km/h, la terza a 100Km/h... poi dipende dal numero di giri motore e dall'inclinazione della linea)....

Il minuetto si arrampica con più grinta.

Il problema grosso dei minuetti è il freno motore, se si frena con esso si alza la temperatura dell'olio in pochissimo tempo
Consiglio... Se avete un tratto lungo in discesa di mettere l'invertitore a zero e frenare solo pneumaticamente ... sennò facile che un motore esce e dimezzate la potenza

Tornando agli ATR.220, anche le officine Trenitalia non riescono a risolvere il problema dei motori MAN.
Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15715
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#165 Messaggio da MrMassy86 »

Ma-Ro ha scritto: giovedì 3 settembre 2020, 20:07 Buonasera,

ho seguito con interesse tutta la lunga conversazione circa gli ATR.220 della pesa.

Confermo, danno problemi soprattutto se utilizzati in montagna.

I due motori sono poco potenti e non si riesci a stare in prestazione (dove dovresti salire a 80km/h se i motori sono efficienti al 100% sali a 40km/h).

Ma capita spesso che i motori collassano. Sembra essere un problema di surriscaldamento che manda in protezione il motore riducendo potenza.

Qualcuno sa qualcosa in più ?
Quello che dici è vero ma mi risultava nelle prime forniture, ovvero quelli per le varie concesse anni fa, quelli ordinati tra Trenitalia sapevo avevano migliorato le prestazioni(non so come, magari con un diverso rapporto di trasmissione) per essere utilizzati un po dappertutto, considera che io le vedo costantemente senza problemi sulla linea della Garfagnana che non è propriamente pianeggiante.
Massimiliano [253]
MrPatato76 ha scritto: venerdì 4 settembre 2020, 8:16 Sapevo che i Pesa avevano avuto problemi di fessurazione ai telai dei carrelli.
Da qui il fermo per ovvi motivi di sicurezza.
E' vero Roberto, un problema che si è presentato tempo fa su quelli Trenitalia, infatti i treni furono fermati, sistemato il problema dalla casa madre e poi tornati in servizio in completa sicurezza :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#166 Messaggio da Fabrizio »

Ma-Ro ha scritto: venerdì 4 settembre 2020, 11:07 Ciao a tutti...

la questione delle ventole sempre attive è dipeso da una avaria interna come hai ben descritto tu...

Gli ATR.220 hanno solo due rapporti (il cambio marcia avviene a 60 km/h se non ricordo male)...

Viceversa il Minuetto DIESEL ha tre rapporti (la seconda marcia entra a 70km/h, la terza a 100Km/h... poi dipende dal numero di giri motore e dall'inclinazione della linea)....

Il minuetto si arrampica con più grinta.

Il problema grosso dei minuetti è il freno motore, se si frena con esso si alza la temperatura dell'olio in pochissimo tempo
Consiglio... Se avete un tratto lungo in discesa di mettere l'invertitore a zero e frenare solo pneumaticamente ... sennò facile che un motore esce e dimezzate la potenza

Tornando agli ATR.220, anche le officine Trenitalia non riescono a risolvere il problema dei motori MAN.
Molto Interessante [264]
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#167 Messaggio da Fabrizio »

Giungeranno in Sardegna a breve 5 treni ATR 220 "Pesa Swing", arrivati a Luglio dalla Polonia in Toscana. I mezzi, negli scorsi mesi, hanno percorso alcuni kilometri per le prove di accettazione in Toscana, quindi saranno inviati a Villa San Giovanni da dove saranno imbarcati per raggiungere Golfo Aranci, unica infrastruttura sarda che dispone delle infrastrutture adatte per l'attracco della navi con ponte binari. Sono previsti in totale 10 ATR 220 per la Sardegna, che andranno a sostituire prevalentemente automotrici ALn 668.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#168 Messaggio da Fabrizio »

I treni sono partiti alla volta della Sardegna

Fabrizio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4050
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#169 Messaggio da IpGio »

Sarei curioso di vedere foto relative a imbarco e sbarco degli autotreni...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#170 Messaggio da Fabrizio »

Non sono esattamente delle foto del momento dell' imbarco/sbarco, ma i treni ripresi a Messina duramente i movimenti per il caricamento sulla nave.

Foto: https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... he-critica
atr_220_sardegna_3321-fill-650x365.jpg
atr_220_sardegna_3322-fill-650x365.jpg
Il trasferimento è avvenuto con la nave Scilla di RFI.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15715
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#171 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per gli aggiornamenti Fabrizio.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#172 Messaggio da Fabrizio »

Domani il primo ATR 220 entrerà in servizio in Sardegna. Il primo treno espletato da un Pesa Atribo "Swing" sarà il Regionale 12964 Cagliari-Carbonia delle 9:44, che giungerà a destino alle 10:47.
Cattura.jpg

I treni effettuati con ATR 220 in Sardegna sono previsti sulle relazioni Cagliari-Oristano, Cagliari-San Gavino e Cagliari-Iglesias/Carbonia, evitando per ora le tratte più acclivi del nord tra Oristano e Olbia/Sassari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#173 Messaggio da Fabrizio »

Sono giunti in Italia due nuovi autotreni ATR 220. Si tratta degli ATR 220 n°51 e 52, che entreranno a breve in servizio nella flotta Trenitalia per le Regioni che hanno linee non elettrificate.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11194
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#174 Messaggio da Fabrizio »

Ulteriori 2 treni ATR 220 sono stati inviati in Sardegna. In totale sono 8 gli autotreni Pesa circolanti finora in Regione. I mezzi sostituiscono automotrici ALn 668 e ALn 663.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14121
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

#175 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per la segnalazione. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”