Tee Breda Ligure errori grossolani nei libri
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- almar56
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 14 aprile 2012, 12:58
- Nome: alfio
- Regione: Liguria
- Città: alassio
- Stato: Non connesso
Tee Breda Ligure errori grossolani nei libri
Ho di recente acquistato 2 libri sul Tee Breda 1 del 1984 edizioni Locodivision e il più recente del 2005 di Franco Dell'Amico dell'Acme, purtroppo ho notato che in ambedue i libri non viene segnata la fermata di Alassio città dove vivo. Posso assicurare a chiunque che sia il Breda che il sucessivo a vagoni trainato dalla e444 tartaruga fermavano ad Alassio sempre! Infatti l'area della stazione di Alassio (una tra le più belle d'Italia in stile tardo liberty) è stata donata alle allora Ferrovie dello stato dalla proprietà alle Fs, previo l'obbligo di fermata dei principali treni, sopratutto quelli più importanti! Personalmente dovendomi recare spesso a Genova da ragazzino per andare al Gaslini mi ricordo perfettamente che prendevo il Tee Breda che partiva alle 08:01 da Alassio ed anche sucessivamente negli anni '70 quando andavo a Milano in fiera 2 volte all'anno prendevo il Tee per andare e per tornare e mi ricordo perfettamente che al ritorno appena partiti andavo nella carrozza ristorante e quando ero a fine pasto ero praticamente a Genova. Mi chiedo dove sono state prese le informazioni riportate su ambedue i libri.......boh.....!!!! In estate i più maligni lo chiamavano il treno dei "cornuti" perchè molti mariti lasciavano mogli e figli il lunedì con quello delle 08:01 per andare a lavorare per poi tornare con quello del venerdì sera !
Alfio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22338
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Ciao Alfio, grazie della segnalazione.
Bellissima città Alassio, non conosco la stazione ferroviaria, se hai qualche foto, postala.
Grazie.
Bellissima città Alassio, non conosco la stazione ferroviaria, se hai qualche foto, postala.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Interessante Alfio. Non è la prima volta che leggo di un incongruenza sui libri. Purtroppo documentarsi in modo preciso ed efficace e difficile. Non conosco ne il libro ne l'autore, quindi non mi riferisco al caso specifico, talvolta però non sempre nel campo dell'editoria il lavoro di ricerca e impostazione è all'altezza.
Proprio ieri ho deciso che durante le vacanze natalizie farò un escursione sulle ferrovie liguri, da cui mancavo da tanto tempo. Farò un viaggio da Ventimiglia a Roma attraverso la ferrovia tirrenica settentrionale, che soprattutto lungo le due coste liguri offre bellissimi scenari. La stazione di Alassio è davvero bella e particolare, l'ho però sempre vista solo in foto e questa sarà un occasione per vederla dal vivo. Attendo anche io qualche foto.
Proprio ieri ho deciso che durante le vacanze natalizie farò un escursione sulle ferrovie liguri, da cui mancavo da tanto tempo. Farò un viaggio da Ventimiglia a Roma attraverso la ferrovia tirrenica settentrionale, che soprattutto lungo le due coste liguri offre bellissimi scenari. La stazione di Alassio è davvero bella e particolare, l'ho però sempre vista solo in foto e questa sarà un occasione per vederla dal vivo. Attendo anche io qualche foto.
Fabrizio
- almar56
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 14 aprile 2012, 12:58
- Nome: alfio
- Regione: Liguria
- Città: alassio
- Stato: Non connesso
In effetti è molto bella, allego alcune foto se passate di sera potete passare a trovarmi al ristorante o chiamarmi ( www.royalorchid.info ). Comunque ribadisco che tutti i più importanti convogli (allora erano i rapidi) si fermavano ad Alassio. Il Tee si fermava solo ad Alassio che a Albenga tra Savona e Imperia.
P.s.: ho provato ad inserire alcune foto ma mi da errore spero che vengano caricate.
P.s.: ho provato ad inserire alcune foto ma mi da errore spero che vengano caricate.
Alfio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22338
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Alfio, dovresti ridimensionarle prechè probabilmente sono troppo grandi.
Se non ci riesci, mandamele che ci penso io.
Se non ci riesci, mandamele che ci penso io.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Alex Corsico
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
orario 1975
TEE 46 Ligure non ferma ad Alassio
http://web.tiscali.it/lcartello/op75/nord/P262.jpg
TEE 47 Ligure non ferma ad Alassio
http://web.tiscali.it/lcartello/op75/nord/P269.jpg
ciao
TEE 46 Ligure non ferma ad Alassio
http://web.tiscali.it/lcartello/op75/nord/P262.jpg
TEE 47 Ligure non ferma ad Alassio
http://web.tiscali.it/lcartello/op75/nord/P269.jpg
ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind
--------------------------------
FTL We move your mind
- almar56
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 14 aprile 2012, 12:58
- Nome: alfio
- Regione: Liguria
- Città: alassio
- Stato: Non connesso
Non so se il ligure post Tee Breda veniva utilizzato solo nel periodo estivo per ovvie ragioni di traffico turistico e non in inverno, però sono assolutamente sicuro che prendevo il Tee Breda per andare al Gaslini di Genova che partiva alle 08:01, come sono assolutamente sicuro che prendevo il Tee per andare e tornare da Milano in gionata quando andavo al Macef della fiera di Milano a settembre. Però il mio riferimento era a i due libri che ho comprato riguardo al Tee Breda che in estate era molto spesso in doppia trazione con a volte ulteriore rinforzo sino a Ventimiglia.
Immagine:

203,53 KB
Immagine:

203,53 KB
Alfio
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
- almar56
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 14 aprile 2012, 12:58
- Nome: alfio
- Regione: Liguria
- Città: alassio
- Stato: Non connesso
La foto della doppia trazione è scattata subito prima del porto di Alassio, all'ingresso della galleria del porto, che passata entra direttamente in città. La foto non la ho fatta io. Però il Tee breda è il primo trenino Rivarossi che mi sono fatto regalare per Natale credo nel 1963. Mio fratello più vecchio di me ne aveva già alcuni.
Alfio
- giorgiostagni
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2013, 13:48
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Leggo con qualche mese di ritardo...
Ovviamente il TEE Ligure non ha mai fermato ad Alassio, né poteva essere preso alle 8.01 per andare a Genova, perché a quell'ora stava andando a Marsiglia e poi ad Avignon.
Il treno a cui fa riferimento almar56 era il rapido Ventimiglia-Milano (ALe 601), con orari simmetrici rispetto al Ligure, poi TEE Cycnus (carrozze GC), infine rapido Cycnus (carrozze GC e Tipo X).
Il Ligure ha iniziato a fermare ad Alassio dopo la trasformazione in IC.
(tra parentesi, se vari libri e orari sono concordi nel dire una cosa...forse ci si può credere, no?
)
Ovviamente il TEE Ligure non ha mai fermato ad Alassio, né poteva essere preso alle 8.01 per andare a Genova, perché a quell'ora stava andando a Marsiglia e poi ad Avignon.
Il treno a cui fa riferimento almar56 era il rapido Ventimiglia-Milano (ALe 601), con orari simmetrici rispetto al Ligure, poi TEE Cycnus (carrozze GC), infine rapido Cycnus (carrozze GC e Tipo X).
Il Ligure ha iniziato a fermare ad Alassio dopo la trasformazione in IC.
(tra parentesi, se vari libri e orari sono concordi nel dire una cosa...forse ci si può credere, no?

Giorgio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Ciao Giorgio, grazie per le interessanti informazioni storiche.
Ti diamo il benvenuto nel forum e ti invitiamo a scrivere qualche riga di presentazione nella apposita sezione del forum
forum.asp?FORUM_ID=44
Questo aiuta a conoscerci meglio e instaurare un rapporto più diretto.
Ciao
Fabrizio
Ti diamo il benvenuto nel forum e ti invitiamo a scrivere qualche riga di presentazione nella apposita sezione del forum
forum.asp?FORUM_ID=44
Questo aiuta a conoscerci meglio e instaurare un rapporto più diretto.
Ciao
Fabrizio
Fabrizio