Incidente a Pontida ( Bg )
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1348
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Incidente a Pontida ( Bg )
Ieri purtroppo ,sulla linea che collega Bergamo con Lecco, si è verificato un incidente mortale.
Il treno sopraggiunto al passaggio a livello dove le sbarre erano aperte, ha in pieno investito un ambulanza distruggendola completamente.
Il bilancio è di due morti, con l'autista dell'ambulanza in gravissime condizioni.
Oggi dopo le indagini della magistratura è emerso quanto trovate riportato nel pezzo de L'Eco di Bergamo
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... 031428_11/
ciao
scusate mi sono accorto solo ora che ho sbagliato sezione, chiedo ai moderatori di spostarla in apposita area
Il treno sopraggiunto al passaggio a livello dove le sbarre erano aperte, ha in pieno investito un ambulanza distruggendola completamente.
Il bilancio è di due morti, con l'autista dell'ambulanza in gravissime condizioni.
Oggi dopo le indagini della magistratura è emerso quanto trovate riportato nel pezzo de L'Eco di Bergamo
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... 031428_11/
ciao
scusate mi sono accorto solo ora che ho sbagliato sezione, chiedo ai moderatori di spostarla in apposita area
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Conduglianze alle famiglie
Però incidenti del genere non dovrebbero esistere......
Saluti infelici[8]![xx [8]](./images/smilies/8.GIF)


Però incidenti del genere non dovrebbero esistere......



Saluti infelici[8]
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Ma comunque cosa puo essere successo...
contro circuito del passaggio a livello o cosa?
saluti
contro circuito del passaggio a livello o cosa?
saluti
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Edo Mazzo ha scritto:
Ma comunque cosa puo essere successo...
contro circuito del passaggio a livello o cosa?
saluti
No. Qualcuno ha tolto i piombi di sicurezza e premuto il tasto di apertura manuale, prima che il treno transitasse sul PL.
La cosa è ancor più sconcertante.
Cordoglio per le vittime e tantissimi auguri all'autista.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- Alex Corsico
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Se fosse così sarebbe stata una grave mancanza del dirigente di stazione.....per quanto riguarda i piombi spesso i tasti ne sono privi sopratutto durante i guasti.
Non dimentichiamoci che il sistema di sicurezza ferroviario è tra i più affidabili ed è una commistione tra sicurezza della macchina e regolamentazione ferroviaria da attuare da parte dell'uomo.
ciao
Non dimentichiamoci che il sistema di sicurezza ferroviario è tra i più affidabili ed è una commistione tra sicurezza della macchina e regolamentazione ferroviaria da attuare da parte dell'uomo.
ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind
--------------------------------
FTL We move your mind
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
roy67 ha scritto:
Edo Mazzo ha scritto:
Ma comunque cosa puo essere successo...
contro circuito del passaggio a livello o cosa?
saluti
No. Qualcuno ha tolto i piombi di sicurezza e premuto il tasto di apertura manuale, prima che il treno transitasse sul PL.
La cosa è ancor più sconcertante.
E



Quindi un errore umano ???
E quindi ce un colpevole???
Se ce un colpevole[:(!][:(!][:(!][:(!]
7
Comunque ancora cordoglio alle famiglie

Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10421
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Più che cercare il colpevole e punire, occorre cercare di stabilire il perché queste azioni sono state fatte. Come dice Alex il sistema ferroviario è uno dei più sicuri e prevede una "collaborazione" tra uomo e macchine (come del resto in tutti i casi dove entra in gioco la tecnologia). Da qui che occorre da un lato cercare soluzioni tecniche ed impiantistiche e dall'altro procedere con addestramento e sviluppo di procedure tali da permettere al personale di lavorare nel miglior modo possibile e in situazioni tali da minimizzare il rischio di errore. Ogni incidente deve servire da lezione per individuare i bachi e le falle del sistema, in modo da porvi rimedio. Se di errore umano si è trattato occorre stabilire il perché l'errore ci è stato, andando poi a migliorare addestramento del personale, procedure e modalità di lavoro per far si che eventi simili abbiano meno probabilità di verificarsi. Se verrà stabilito che l'incidente e dovuto a imperizia o negligenza, sicuramente vanno presi i provvedimenti verso il soggetto o i soggetti che le hanno commesse. Tuttavia poi va stabilito in quale maniera le procedure attuali e l'ambiente di lavoro hanno influenza su questi fatti, in modo da far si che errori e mancanze abbiano sempre meno probabilità di causare incidenti. Solitamente nessun lavoratore commette volontariamente questi fatti, ma le cause sono sempre da ricercarsi fra più eventi che si concatenano.
Fabrizio
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1348
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
da quello che scrivono i giornali locali, sembra si tratti proprio di una procedura eccezionale sbagliata.
Gli abitanti della zona dicono che da qualche giorno le sbarre avevano un comportamento anomalo,rispetto al funzionamento che sempre si vedeva.
Potrebbe essere che tale procedura manuale fosse in atto da giorni, e da quello che scrivono i giornali, sembra che si calcolasse un tempo tecnico di passaggio del treno senza che nessuno presenziasse il passaggio a livello e osservasse la situazione.
L'incidente potrebbe essere stato causato da un partenza di poco ritardata del macchinista dalla stazione di ambivere, chi manovrava manualmente credeva che il treno fosse già passato ma invece stava arrivando in quel momento.
Evidentemente il macchinista non ha alcuna responsabilità.
Ma quello che mi chiedo è appunto come siano le procedure per questi casi eccezionali, ovvero a me sembrerebbe meglio che il passaggio a livello fosse costantemente chiuso, finché il macchinista non ha comunicato l'effettivo superamento del passaggio a livello.
Tutto questo però arriva da fonte dei quotidiani locali, e quindi bisogna attendere che la magistratura e la polizia ferroviaria, terminino le indagini.
Ciao
Gli abitanti della zona dicono che da qualche giorno le sbarre avevano un comportamento anomalo,rispetto al funzionamento che sempre si vedeva.
Potrebbe essere che tale procedura manuale fosse in atto da giorni, e da quello che scrivono i giornali, sembra che si calcolasse un tempo tecnico di passaggio del treno senza che nessuno presenziasse il passaggio a livello e osservasse la situazione.
L'incidente potrebbe essere stato causato da un partenza di poco ritardata del macchinista dalla stazione di ambivere, chi manovrava manualmente credeva che il treno fosse già passato ma invece stava arrivando in quel momento.
Evidentemente il macchinista non ha alcuna responsabilità.
Ma quello che mi chiedo è appunto come siano le procedure per questi casi eccezionali, ovvero a me sembrerebbe meglio che il passaggio a livello fosse costantemente chiuso, finché il macchinista non ha comunicato l'effettivo superamento del passaggio a livello.
Tutto questo però arriva da fonte dei quotidiani locali, e quindi bisogna attendere che la magistratura e la polizia ferroviaria, terminino le indagini.
Ciao
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
GRAZIE PER AVERMI CHIARITO LE IDEE!!!
Grazie per averci documentato
Grazie per averci documentato






Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10421
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Fulvio, se è come dici si tratta proprio di un mancanza nelle procedure. Un simile procedura è alquanto poco sicura, non prevedendo alcun tipo di retroazione (automatica o manuale). Se la procedura in caso di guasti è questa, va sicuramente rivista. Se invece si tratta di procedure non conformi, allora occorre analizzare sul perché siano state attuate.
Tuttavia concordo sul fatto che occorre attendere il risultato delle indagini. Le notizie dei giornali o ancor peggio le osservazioni degli abitanti del luogo, non possono certo essere presi come sicuri elementi.
Ciao
Fabrizio
Tuttavia concordo sul fatto che occorre attendere il risultato delle indagini. Le notizie dei giornali o ancor peggio le osservazioni degli abitanti del luogo, non possono certo essere presi come sicuri elementi.
Ciao
Fabrizio
Fabrizio
- carlo mercuri
- Messaggi: 3501
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Comunque ..... dare sempre un' occhiata,sia a destra che a sinistra, non si sa mai!!!
We will rock you! - Officine Mercuri
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10421
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
carlo mercuri ha scritto:
Comunque ..... dare sempre un' occhiata,sia a destra che a sinistra, non si sa mai!!!
Io lo faccio sempre

Qualcuno più fresco di me in patente, sa se per caso se nelle scuole guida è anche previsto questo come procedura per l'attraversamento di un passaggio a livello?
Fabrizio
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Anch'io lo faccio sempre, ma non è una norma obbligatoria prescritta dal C.d.S. - Ho avuto una discussione con un mio amico che ha un'autoscuola da 40 anni e più (azienda di famiglia), anzi mi specificava che in caso di guasto alle barriere scattano obblighi per l'azienda ferroviaria e non per gli automobilisti.
Da una ricerca veloce su internet ho trovato i seguenti documenti:
http://web.tiscali.it/comunapoli/Concesse/PPLL.HTM
http://www.inmarcia.it/quesiti-di-savio ... -a-livello
In ogni caso i PL risultano essere antieconomici per il gestore della linea ferroviaria: per i costi di gestione e manutenzione, per la possibilità di guasti, ma soprattutto per i rischi dovuti all'indisciplina degli automobilisti, che spesso tentano di attraversarli nonostante i dispositivi che avvertono che il PL si sta chiudendo siano già in funzione.
Motivo per cui la tendenza è da sempre quella di sopprimerne il più possibile, sostituendoli con opere stradali sostitutive, mio padre (40 anni in FS alla i.e. - corrispondente all'odierna sicurezza e segnalamento circa), mi ha sempre raccontato che lui, "correva" per le soppressioni e "titubava" nelle attivazioni.
Da una ricerca veloce su internet ho trovato i seguenti documenti:
http://web.tiscali.it/comunapoli/Concesse/PPLL.HTM
http://www.inmarcia.it/quesiti-di-savio ... -a-livello
In ogni caso i PL risultano essere antieconomici per il gestore della linea ferroviaria: per i costi di gestione e manutenzione, per la possibilità di guasti, ma soprattutto per i rischi dovuti all'indisciplina degli automobilisti, che spesso tentano di attraversarli nonostante i dispositivi che avvertono che il PL si sta chiudendo siano già in funzione.
Motivo per cui la tendenza è da sempre quella di sopprimerne il più possibile, sostituendoli con opere stradali sostitutive, mio padre (40 anni in FS alla i.e. - corrispondente all'odierna sicurezza e segnalamento circa), mi ha sempre raccontato che lui, "correva" per le soppressioni e "titubava" nelle attivazioni.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1348
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
E' vero che dare sempre un occhio a destra e sinistra è comunque consigliato, ma in questo caso chissà quante volte quell'autoambulanza ha passato quel passaggio a livello e quindi è anche umano e comprensibile he l'autista possa non aver fatto questa operazione.
questi incidenti mi fanno ricordare quanto siamo tutti appesi ad un filo, e che quando è la tua ora , è la tua ora.
l'ambulanza stava portando un anziano di 79 anni ed il figlio alla casa di riposo.
Sono certo che avessero pensato che in quelle condizioni non c'era mezzo più sicuro di una ambulanza......
questi incidenti mi fanno ricordare quanto siamo tutti appesi ad un filo, e che quando è la tua ora , è la tua ora.
l'ambulanza stava portando un anziano di 79 anni ed il figlio alla casa di riposo.
Sono certo che avessero pensato che in quelle condizioni non c'era mezzo più sicuro di una ambulanza......
- Pecetta
- Messaggi: 1812
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
@ Fulvio Zanda,
Quoto te solo per esempio ma l'argomento di guardare a destra e sinistra è già stato sollevato e valutato. Poi dopo la citazione dico mia.
@ Tutti,
Che io sappia anche le ambulanze hanno l'obbligo di osservare il codice della strada e so anche che negli incidenti stradali che coinvolgono ambulanze, vigili del fuoco ecc. ecc. spesso si finisce in un concorso di colpa.
Ok, è ovvio pensare che un'autista con qualcuno che sta male a bordo è più portato a fare più in fretta che può ma anche lui deve osservare il codice stradale ed è anche il responsabile di tutto ciò che trasporta sul mezzo che conduce, quindi uomini e cose.
L'autista quindi doveva rallentare ed assicurarsi che non provenisse nessun treno, inoltre se il treno proveniva da un lungo rettilineo ed era quindi visibile temo che a quell'autista non daranno tutte le ragioni.
Bye
Quoto te solo per esempio ma l'argomento di guardare a destra e sinistra è già stato sollevato e valutato. Poi dopo la citazione dico mia.

Fulvio Zanda ha scritto:
E' vero che dare sempre un occhio a destra e sinistra è comunque consigliato, ma in questo caso chissà quante volte quell'autoambulanza ha passato quel passaggio a livello e quindi è anche umano e comprensibile he l'autista possa non aver fatto questa operazione.
@ Tutti,
Che io sappia anche le ambulanze hanno l'obbligo di osservare il codice della strada e so anche che negli incidenti stradali che coinvolgono ambulanze, vigili del fuoco ecc. ecc. spesso si finisce in un concorso di colpa.
Ok, è ovvio pensare che un'autista con qualcuno che sta male a bordo è più portato a fare più in fretta che può ma anche lui deve osservare il codice stradale ed è anche il responsabile di tutto ciò che trasporta sul mezzo che conduce, quindi uomini e cose.
L'autista quindi doveva rallentare ed assicurarsi che non provenisse nessun treno, inoltre se il treno proveniva da un lungo rettilineo ed era quindi visibile temo che a quell'autista non daranno tutte le ragioni.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1348
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Ok, però vediamo di rimanere obiettivi e non farci trasportare dalla passione per il treno.
Le sbarre sollevate corrispondo al semaforo verde, e questa era la condizione in cui si è trovata l'ambulanza.
E' impensabile che ad ogni semaforo verde noi tutti ci fermiamo per verificare chi potrebbere giungere da destra e da sinistra.
questa è l'immagine di quel passaggio a livello e non credo sia facile vedere che sta arrivando un treno.
ciao
Immagine:

80,73 KB
Le sbarre sollevate corrispondo al semaforo verde, e questa era la condizione in cui si è trovata l'ambulanza.
E' impensabile che ad ogni semaforo verde noi tutti ci fermiamo per verificare chi potrebbere giungere da destra e da sinistra.
questa è l'immagine di quel passaggio a livello e non credo sia facile vedere che sta arrivando un treno.
ciao
Immagine:

80,73 KB
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10421
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Il fatto di guardare a destra e sinistra, per verificare l'arrivo di un treno, deve essere solo uno scrupolo, non va inteso come un obbligo ne come un modo per distribuire le responsabilità fra più persone o enti. Se il passaggio a livello ha le sbarre aperte, lo si attraversa senza ulteriori verifiche. Altre verifiche vanno intese come delle personali precauzioni, non certo come un obbligo.
Per quanto riguarda gli incidenti ai passaggi a livello, poi, nella stragrande maggioranza dei casi gli incidenti avvengono per mancata osservanza delle regole da parte degli utenti della strada, tuttavia esistono casi sporadici come questo, in cui invece l'incidente è provocato da un malfunzionamento da parte della rete ferroviaria. In definitiva, la probabilità che si sia investiti da un treno ad un passaggio a livello se si rispettano tutte le procedure, è assai bassa.
Questo solo per mettere in chiaro il fatto che troppo spesso i passaggi a livello vengono additati come pericolosi, mentre se si rispettano tutte le procedure da parte degli automobilisti e pedoni, sono molto meno pericolosi di tante altre infrastrutture e incroci che si trovano normalmente lungo le strade. Ovviamente poi si può verificare l'evento nefasto di essere investiti con le sbarre aperte, ma non vorrei che d'ora in poi un qualsiasi incidente che si verifichi ad un passaggio a livello sia ricondotto a questo evento.
Per quanto riguarda gli incidenti ai passaggi a livello, poi, nella stragrande maggioranza dei casi gli incidenti avvengono per mancata osservanza delle regole da parte degli utenti della strada, tuttavia esistono casi sporadici come questo, in cui invece l'incidente è provocato da un malfunzionamento da parte della rete ferroviaria. In definitiva, la probabilità che si sia investiti da un treno ad un passaggio a livello se si rispettano tutte le procedure, è assai bassa.
Questo solo per mettere in chiaro il fatto che troppo spesso i passaggi a livello vengono additati come pericolosi, mentre se si rispettano tutte le procedure da parte degli automobilisti e pedoni, sono molto meno pericolosi di tante altre infrastrutture e incroci che si trovano normalmente lungo le strade. Ovviamente poi si può verificare l'evento nefasto di essere investiti con le sbarre aperte, ma non vorrei che d'ora in poi un qualsiasi incidente che si verifichi ad un passaggio a livello sia ricondotto a questo evento.
Fabrizio
- Pecetta
- Messaggi: 1812
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
@ Tutti,
Non vorrei sembrare polemico e nemmeno con questa risposta sembrare che insisto per rompere le scatole ecc. ecc. però leggete il primo articolo del codice della strada (ve ne riporto qui uno ad esempio):
http://www.aci.it/i-servizi/normative/c ... vello.html
Se leggete, quell'articolo non parla della presenza di barriere ma solo di massima prudenza e... ok, ugnuno legge gli articoli come vuole ma se ci pensate, stando al contenuto esatto di quell'articolo chi attraversa un passaggio a livello (sbarre presenti ed alzate oppure mancanti) deve comunque usare la massima prudenza. Ovviamente anch'io se le sbarre sono alzate vado avanti senza chiedermi se un treno sia in procinto di arrivare oppure no, ma dal punto di vista di chi ha scritto il codice la massima prudenza è comunque un mio dovere, perché così è scritto.
Bye
Non vorrei sembrare polemico e nemmeno con questa risposta sembrare che insisto per rompere le scatole ecc. ecc. però leggete il primo articolo del codice della strada (ve ne riporto qui uno ad esempio):
http://www.aci.it/i-servizi/normative/c ... vello.html
Se leggete, quell'articolo non parla della presenza di barriere ma solo di massima prudenza e... ok, ugnuno legge gli articoli come vuole ma se ci pensate, stando al contenuto esatto di quell'articolo chi attraversa un passaggio a livello (sbarre presenti ed alzate oppure mancanti) deve comunque usare la massima prudenza. Ovviamente anch'io se le sbarre sono alzate vado avanti senza chiedermi se un treno sia in procinto di arrivare oppure no, ma dal punto di vista di chi ha scritto il codice la massima prudenza è comunque un mio dovere, perché così è scritto.
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1348
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
ma io non dico che non sia una buona cosa guardare a destra e sinistra, ci mancherebbe altro.
Io penso che ad un passaggio a livello chiunque fa questa operazione in maniera del tutto naturale.
Ma guarda la foto che ho messo, sono convinto che nel momento in cui , l'autista dell'ambulanza, aveva la visione della linea ferroviaria era con la stessa già in mezzo ai binari, ed il treno era già li.
Gli arbusti ai bordi impediscono di vedere la linea se non quando l'attraversi.
Poi come ho detto, chissà quante volte quell'ambulanza ha attraversato quei binari per portare anziani a quell'ospizio.
A me risulta che sulle linee ferroviarie della Liguria ci siano passaggi a livello a ridosso di una galleria, penso sia impossibile poter vedere la linea ferroviaria.
ciao
Io penso che ad un passaggio a livello chiunque fa questa operazione in maniera del tutto naturale.
Ma guarda la foto che ho messo, sono convinto che nel momento in cui , l'autista dell'ambulanza, aveva la visione della linea ferroviaria era con la stessa già in mezzo ai binari, ed il treno era già li.
Gli arbusti ai bordi impediscono di vedere la linea se non quando l'attraversi.
Poi come ho detto, chissà quante volte quell'ambulanza ha attraversato quei binari per portare anziani a quell'ospizio.
A me risulta che sulle linee ferroviarie della Liguria ci siano passaggi a livello a ridosso di una galleria, penso sia impossibile poter vedere la linea ferroviaria.
ciao
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
HAI RAGIONE...... SEMPRE PRIMA GUARDARE A DESTRA E A SINISTRA..[:(!]
Però.....in Ambulanza.......![xx [8]](./images/smilies/8.GIF)
![xx [8]](./images/smilies/8.GIF)
![xx [8]](./images/smilies/8.GIF)
magari aveva un ferito....
Ssaluti[8]![xx [8]](./images/smilies/8.GIF)
Però.....in Ambulanza.......
magari aveva un ferito....

Ssaluti[8]
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1348
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso