Materiale in accantonamento/demolizione
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Non vanno in demolizione l'automotore 245, che viene inviato ad Alessandria per prendere servizio e le vetture Medie Distanze ristrutturate, unite al treno per aumentare le percentuale di massa frenata.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Diverse vetture erano "ex-Artesia", ovvero cuccette usate sui collegamenti internazionali tra Italia e Francia cessati ormai più di dieci anni fa. Terminato l'utilizzo con in treni internazionali, le carrozze erano state ripellicolate nella livrea "Treno Notte" e usate sui collegamenti nazionali. Le carrozze avevano in dotazione cuccette a sei posti.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Tra i mezzi accantonati ci sono vetture tipo X, locomotive D445 ed E 655/6 nonché alcuni esemplari di ALe 83 e rimorchi
Le attività sono propedeutiche alla demolizione dei rotabili, che dovrà avvenire anche essa sul posto a causa del lungo accantonamento dei rotabili che ne rende sconveniente lo spostamento pe rle attività di bonifica preliminare e demolizione.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Si tratta di vetture Piano Ribassato tutte precedentemente in servizio in Puglia e sostituite dall'arrivo di treni ETR 104.
-
- Messaggi: 14085
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Grazie per l'aggiornamento Fabrizio.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Si tratta di materiale diesel (ALn 668, Aln 663 e D 445) proveniente dalla Sardegna e destinato alla demolizione presso una impresa di San Giuseppe di Cairo.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Le carrozze tipo IC901 sono invece usate per massa frenante, causa inefficienza del freno del materiale da demolire. Presso l'impianto di Milano Greco Pirelli rimangono ancora accantonate diverse locomotive E 444R, tutte fuori servizio. Questo impianto è quello che ne detiene il maggior numero e quello a cui facevano capo le ultime unità in servizio.
-
- Messaggi: 14085
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Grazie per l'aggiornamento.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 14085
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
In composizione una vettura MDVE, automotrici ALn 668, un rimorchio Le 763, una rimorchio pilota Le 562 e una elettromotrice ALe 582. Tutto il materiale, ad eccezione della vettura Medie Distanze, era in uso a Trenord.
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: domenica 30 aprile 2023, 0:05
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
viewforum.php?f=44
Serve ad instaurare un rapporto più diretto e amichevole fin da subito
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Non saprei se in qualche scalo sia accantonata ancora qualche carrozza tipo X. E' possibile ci sia qualche vettura tipo X trasformata per servizi regionali e sicuramente ci sono diverse tipo X a cuccette. Di vetture tipo X a compartimenti ancora nelle condizioni di origine (livrea a parte), non credo. Immagino siano sparite anche tutte le tipo X "Giubileo". Di vetture tipo UIC-Z, invece, ce ne sono parecchie. Non ho notizie di carrozze recuperate, mentre quella di prima classe in livrea TEE è una Gran Confort e non una tipo Z. Sono state ristrutturate anche due carrozze in livrea "bandiera", ma anche in quel caso sono delle Gran Confort. Sicuramente, salvare una tipo Z e riportarla nella livrea "finaziera" e bandiera non sarebbe male. Si potrebbe salvare anche una "Eurofima", livrea abbastanza bella.filgalaxy999 ha scritto: ↑venerdì 5 maggio 2023, 20:18 Mamma mia, mi sento male a vedere tutti questi video di carrozze mandate in demolizione...Ma qualcuno di voi sa se esistono ancora accantonate in qualche stazione d'Italia un po' di carrozze a scompartimenti che la Fondazione FS potrebbe decidere di recuperare? In particolare io adoro le UIC-X! Ma anche di carrozze UIC-Z a scompartimenti che io sappia ne hanno recuperata solamente una di prima classe (con livrea TEE).
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Si tratta di sei vetture tipo Medie Distanze precedentemente in servizio a Bolzano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
In composizione due vetture per treni soccorso, rimorchiate Le582 e automotrici ALn 668. Tutto materiale ex-Trenord
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
La maggior parte del materiale è stato dismesso in seguito alla elettrificazione di diverse linee del bacino reggiano, come la Reggio Emilia-Ciano e Reggio Emilia-Sassuolo.