Materiale in accantonamento/demolizione
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Foto: https://www.ilportaledeitreni.it/2015/0 ... ni-1992-2/
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5637
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Soprattutto quello funzionante....
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3876
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Che dite?
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Anch'io sapevo questo, una unità, la 005 dovrebbe essere preservata da fondazione.Fabrizio ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 22:29 Non saprei. Di sicuro è una macchina interessante, essendo la prima serie di mezzi con azionamento ad inverter costruita in Italia. Forse l'esemplare più rappresentativo sarebbe stato una E402A, ma ormai sono state tutte trasformate. A questo punto, tenere una di queste macchine non sarebbe stato male. Secondo alcune voci Fondazione FS è interessata alla E 402.005, l'altro esemplare ancora non demolito.
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Tutto materiale ex Divisione Passeggeri Regionale Campania.
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Le carrozze sono inviate ad Alessandria smistamento per accantonamento e probabile inoltro in demolizione.
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Le ALe 724 e rimorchi erano da tempo accantonate ad Alessandria ed erano precedentemente in servizio nella flotta regionale del Piemonte.
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3876
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Sempre grazie Fabrizio...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
In realtà mi sembra che, più o meno, la frequenza degli invii sia sempre la stessa. E' cambiata invece un po' la tipologia di materiale che va in demolizione. Un po' di anni fa c'è stato un periodo in cui venivano inviati a demolizione molti materiali per treni notte (carrozze tipo X, vetture cuccette e letti), derivanti dalla dismissione di molti di questi servizi. Poi c'è stato il periodo in cui l'allora divisione Cargo di Trenitalia (oggi Mercitalia Rail) inviava in demolizione molti Caimani. Adesso mi sembra vadano in demolizione diversi materiali per treni regionali, comprese ALn 668, vetture MD e diverse locomotive D445, sostituite dagli ATR 220, ETR 102/103, ETR 421/521/621 e varie versioni di Stadler Flirt e similari. Vanno in demolizione anche diverse carrozze tipo Z di quelle non ristrutturate in IC901/270, queste si può dire siano sostituite da tutta la flotta di nuovi elettrotreni ad alta velocità di recente immessi (ETR 400, ETR 575, ETR 675).
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Le vetture sono destinate ad essere accantonate presso l'impianto di Alessandria Smistamento per essere poi inoltrate al demolitore di San Giuseppe di Cairo. Si tratta di carrozze in uso alla Divisione Passeggeri Regionale della Emilia-Romagna messe fuori servizio per l'arrivo dei nuovi treni ETR 521.
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Invio da Alessandria a San Giuseppe di Cairo per demolizione di E 632.004 (Ansaldo 1982), E 632.028 (Ansaldo 1985), E 655.413 (Casaralta 1985), vetture Doppio Piano e una MDVC.
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Unico esemplare costruito nel 1986, la vettura era una normale carrozze Medie Distanze con Vestiboli di Estremità (MDVE) di prima classe, ma costruita sperimentalmente con cassa in acciaio inox.
Foto: https://scalaenne.wordpress.com/2014/05/03/mdve/ La carrozza, costruita da Breda nel 1986 con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha circolato fino ad alcuni anni fa in Toscana, per poi essere trasferita in Calabria, dove serviva come vettura scudo per l'imbarco dei treni sui traghetti. Dismessa anche da questo servizio, è stata inviata a San Giuseppe di Cairo per la demolizione. La carrozza, pellicolata in livrea XMPR nel 2000, ha sempre fatto servizio assieme alle altre carrozza Medie Distanze, ma non ha subito la riqualificazione "MeDi". Lo scopo della sua costruzione era quello di testare l'acciaio inox come materiale per rendere le vetture più resistenti all'usura.
Foto: https://scalaenne.wordpress.com/2014/05/03/mdve/ La vettura era riconoscibile per le caratteristiche nervature sulla cassa, che la contraddistingueva dalle normali carrozze con cassa in lamiera di acciaio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3876
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3876
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Più che auspicabile... speriamo Massimiliano, anche perchè rappresenterebbe una delle varie soluzioni di applicazione dell'acciaio inox nelle nostre amministrazioni ferroviarie.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it