ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
ETR 400 "Frecciarossa 1000"
http://www.fsitaliane.it/cms/v/index.js ... 17f90aRCRD
http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vg ... 16f90aRCRD
http://blog.tuttotreno.it/2246-ecco-il- ... ossa-1000/
-
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
- Nome: Giacomo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Manzano
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Mandi
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
- Nome: Andrea
- Regione: Piemonte
- Città: paesana
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Andrea
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Ciao
Roberto
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Immagine:
207,57 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Immagine:
236,43 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
La classificazione del nuovo treno è ETR 400, infatti il 1000 non poteva essere accettato in sede di marcatura unificata essendo non prevista la quarta cifra.
-
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
- Nome: Giacomo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Manzano
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
- Nome: Andrea
- Regione: Piemonte
- Città: paesana
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Oltre questo c'è da tenere presente che, nel caso dell'alta velocità, si tratta di un numero limitato di treni e relazioni da gestire, poche tipologie di rotabili (tutti elettrotreni), poche fermate e un limitato numero di passeggeri. Nel caso del trasporto regionale, invece, si ha un numero decisamente più elevato di mezzi, diversi tra loro, molte relazioni da servire e tante fermate, nonché un numero molto più elevato di passeggeri e una tipologia di utenza che talvolta può dare problemi (atti vandalici, mancati pagamenti) e più difficilmente gestibile.
Comunque, anche nel campo del trasporto regionale sono stati fatti investimenti e acquisti di nuovo materiale rotabile, talvolta acquistato dalle regioni e dato in gestione (casi del ad esempio Veneto e Friuli con l'acquisto dei Vivalto) o acquistato dall'impresa una volta vinto il contratto di servizio (caso dell'ultimo acquisto da parte di Trenitalia dei convogli "Minuetto" a 3, 4 e 5 casse per servire alcune regioni). Per quel che riguarda la velocità commerciale, nel caso del trasporto regionale, occorre tenere presente anche che va garantita una certa capillarità nel servizio.
Tuttavia ciò che più e rimarchevole è la grossa differenza in termini di numero di passeggeri e relazioni da servire fra alta velocità e trasporto regionale. Dove nel caso dell'alta velocità l'intero sistema è più piccolo e concentrato, più facile da gestire.
-
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
- Nome: Giacomo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Manzano
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Per una regione che non ha un km di linee ad alta velocità capisci che perlomeno qui la gente non è un granchè felice del servizio.
Mandi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Purtroppo la situazione del TPL in Italia non è delle migliori e questo purtroppo è dovuto in larga parte al disinteresse e alla mancanza di fondi da destinarsi a questi servizi, che invece dovrebbero essere primari. Nel caso che talune imprese non rispettino le condizioni del contratto di servizio, operino tagli e soppressioni al di fuori dello stesso e gestiscano il servizio in modo non soddisfacente è compito del committente risolvere questi contratti e rivolgersi ad altre imprese. Purtroppo però molto spesso, pur avendo magari gli enti locali buone intenzioni, sono i finanziamenti e mancare. Infatti in assenza di questi ben poco si può pretendere dalle imprese esercenti, purtroppo ogni impresa svolge servizio nei modi e nei tempi che sono tali da potergli garantire il ritorno economico, accettando i contratti di servizio solo se questi comprendono la possibilità per l'impresa di gestire i servizi in modo da ottenerne dei ritorni economici a fronte di quanto denaro il committente offre. Da qui che, è brutto dirlo, ma se il committente stanzia una adeguata cifra, il servizio sarà buono, in caso contrario ci si arrangia alla mano peggio. E poi bene che ciascuna realtà locale scelga imprese che offrono un buon rapporto qualità/prezzo e se esistono imprese che allo stesso prezzo offrono qualità di servizio superiore, e bene affidare a queste ultime il servizio.
In diversi casi e in diversi ambiti, soprattutto nelle regioni più "virtuose", il servizio è stato affidato ad aziende diverse da Trenitalia o sono state create nuove società od enti (come nel caso del mi.co.tra che citi), il servizio è migliorato. Da qui che se un ente locale si trova ad avere continui disagi e lamentele per un servizio scadente, è bene che prenda dei provvedimenti e verifichi se l'azienda che opera nel suo territorio opera secondo il contratto di servizio. Occorre poi mettere in atto tutti quei sistemi che possano favorire l'entrata sul mercato di nuovi operatori nel settore ferroviario, in modo che i committenti abbiano più scelta.
Purtroppo pero, secondo il mio parere, è la grossa mancanza di fondi e stanziamenti il vero problema, perché purtroppo in mancanza di questi ultimi, seppur è possibile migliorare l'efficienza, non si possono certo fare miracoli.
-
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
- Nome: Giacomo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Manzano
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
Mandi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
In pratica chi decide e finanzia i servizi sull'alta velocità sono le imprese, quindi i soldi li mettono le imprese (e i ricavi li incassano loro) mentre chi decide e finanzia nel caso del trasporto pubblico locale sono i soggetti pubblici incaricati e il denaro lo mette quest'ultimo. Da qui la differente situazione, che è tale a seguito di evoluzioni e scelte fatte negli anni addietro, praticamente da quando si decise che le vecchie FS andavano chiuse.
Tutto questo è da intendersi in linea teorica, poi tanti fatti più o meno strani e comprensibili intervengono a modificare la situazione, ma su questo si aprirebbe un discorso troppo variegato e vasto.
Per farla breve, e ritornare all'argomento del topic, il nuovo "Frecciarossa 1000" è un investimento che l'impresa ha fatto per poi mettere a disposizione i suoi servizi sulle linee ad alta velocità. Se la clientela gradirà e l'azienda avrà dei ricavi dai servizi fatti con questo treno avrà avuto il suo ritorno economico, diversamente avrà perso del denaro. Tuttavia in questa scelta gli enti pubblici non sono stati coinvolti, trattandosi di argomenti non di loro competenza.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
c'è un video di questa prova? e domanda da profano, non si poteva farla in italia da qualche parte? [:I]
grazie!!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
http://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_f ... a_di_Velim
Sul circuito di Velim sono stati testati ad esempio gli ETR 600/610 di Alstom, l' AGV di Alstom e il V250 di AnsBreda, nonché praticamente tutti i treni, locomotive e svariati tipi di materiali per metropolitane realizzati negli ultimi tempi in Europa
Ciao
Fabrizio
-
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: domenica 1 settembre 2013, 13:49
- Nome: Alessandro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: ETR 400 "Frecciarossa 1000"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11143
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso