10 vantaggi della scala TT (1:120), la "scala perfetta"

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fondazione FS

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#76 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la splendida notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea


Andrea Ferreri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#77 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Fabrizio per l'informazione, insieme alle due aln1200 Fondazione a acquisito sempre a titolo gratuito da Fer la storica aln668.05(simile alle aln668 1400 FS) :wink:

Inoltre aggiungo che la fondazione a acquisito, sempre a titolo gratuito, da TFT la E623 100 e la EBDz19, eccole entrambe a Porrena in attesa di restauro :cool:

Immagine:
Immagine
210,49 KB

<font color="red">(Fonte immagine:Photorail)</font id="red">

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#78 Messaggio da Fabrizio »

Interessante Massimiliano, grazie per la notizia.
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#79 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per l'informazione Massy :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#80 Messaggio da Fabrizio »

La Fondazione FS curerà il restauro estetico e funzionale del treno ETR 250 "Arlecchino", già oggi preservato e conservato presso la rimessa presidenziale di Roma.

Il treno subirà un restauro estetico, anche se si presenta in buono stato di conservazione essendo stato preservato e restaurato negli anni passati, ma verrà anche rimesso in ordine di marcia.

http://www.fondazionefs.it/ffs/Notizie- ... ecchino%22

Il treno interessato è l'ETR 252, unico superstite dei 4 costruiti ed entrati in servizio in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960.

Il treno, negli anni, ha subito diversi interventi, senza tuttavia mai essere snaturato nel suo aspetto originario. Sono stati sostituiti i vetri nel belvedere con vetri di sicurezza, eliminata la cucina e installato un bar, aggiunti i freni a disco. In anni più recenti il treno ha subito un recupero estetico ed è poi stato ricoverato prima e Pistoia e poi nella Rimessa Presidenziale di Roma.

L' ETR 252 a Pistoia, dopo il trasferimento da Cancello Arnone, dove era sotto sequestro all'interno della azienda che ne aveva curato la pellicolatura
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 332&pos=18

Trasferimento degli ETR 252 e ETR 232 da Pistoia alla Rimessa Presidenziale di Roma
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#81 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima notizia :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#82 Messaggio da marioscd »

gran bella notizia. Speriamo anche nel salvataggio del Polifemo...

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#83 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Mario, con tutta probabilità saranno salvati anche ETR 232 "Polifemo" e le ALe 601. Questi due mezzi erano già restaurati e in ordine di marcia. Poi non so come mai non siano più stati usati. Ho letto che le ALe 601 sono scadute di revisione e così probabilmente anche il Polifemo. Ma da quanto ho capito saranno entrambi rimessi in marcia, non dovrebbe essere nemmeno troppo complicato visto che sono in buone/ottime condizioni.

ETR 232 "Polifemo" sulla Porettana

Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#84 Messaggio da MrMassy86 »

Da altro forum ho appreso la notizia che la fondazione ha fatto una visita a Pont per vedere lo stato delle due Automotrici Aln40(001 e 004) G.G.T. accantonate e sembra che le voglia prelevare entrambe, quindi anche questi due mezzi dovrebbero diventare proprietà della fondazione per effettuazzione di treni storici e turistici, mi sembra una buona notizia considerando che si trovavano in stato di abbandono in quel di Pont :wink:

la Aln40 004 è in livrea storica, era già stata restaurata 7 anni fa nella cassa, ma al momento necessita di revisione dei motori ed interni
la Aln40 001 è in livrea GGT, si trova all'interno della rimessa di Pont(per fortuna) e necessita di un completo restauro

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#85 Messaggio da Fabrizio »

Interessante Massimiliano. Le automotrici sono sempre dei mezzi molto utili e versatili per i treni storici. Speriamo sia possibile un restauro. Grazie per la notizia.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#86 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Massy :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#87 Messaggio da Fabrizio »

Fabrizio ha scritto:

Quattro carrozze facenti parte del parco rotabili storici in carico alla Fondazione FS saranno sottoposte a restauro estetico e funzionale.

Si tratta di tre vetture tipo X e una vettura a cuccette del tipo 1959T. Le vetture tipo X sono una serie 1964 di prima classe, una serie 1970 di seconda classe e una mista 1-2 classe serie 1964. La vettura cuccette invece è del tipo 1959T.

.....


Conclusi i lavori su due delle vetture in questione

http://www.fondazionefs.it/ffs/Notizie- ... o-Centrale

Immagine:
Immagine
77,56 KB

Immagine:
Immagine
84,12 KB
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#88 Messaggio da MrMassy86 »

Bene, è un'ottima notizia :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#89 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la splendida notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#90 Messaggio da schunt »

Le ALn 40 ( mi pare fossero 4 ) furono acquistate dalle dalla SAIET che gestiva la Pisa Tirrenia Livorno e Pisa Pontedera Navacchio Calci, dalle FS nel 1939, danneggiate a seguito di bombardamenti aerei a Livorno, furono riparate nelle officine societarie e in quella occasione, si procedette anche alla eliminazione della cucina, aumentando la disponibilita' dei posti per effettuare il servizio locale, tra Calambrone ( Saiet) e Livorno Barriera Margherita tratto di linea sociale rimasto danneggiato a seguito del bombardamento di Livorno.

Prestarono un intenso servizio fino a che fu possibile reperire il carburante, dopo di che vennero usate come rimorchiate al traino delle piccole locomotive sociali, che a causa della limitata potenza di traino, ben presto iniziarono a raggiungere Livorno abbandonando il percorso SAIET con la rampa del viadotto che scavalca la linea Pisa Livorno, utilizzando il raccordo con le FS, arrivando alla stazione C:le

Queste automotrici espletavano il servizio rapido tra la citta' labronica e Torino, poiche'con l'arrivo della trazione a CC sulla Roma Livorno, per velocizzare i collegamenti sulla restante parte del percorso dove c'era la trifase, anticipando quella che poi divenne la traccia oraria del Rapido "Tirreno" nell'immediato dopo guerra.

La SAIET e la SATTI erono due societa' facenti capo alla stessa proprieta', cioe' la FIAT, per cui queste littorine, una volta cessata la Gestione della Pisa Tirrenia da parte della SAIET, non furono acquistate dalla nuova azienda ACIT, per cui raggiunsero la Rete SATTI con i propri mezzi.

In questo momento non ho disponibili le foto quando erono a Pisa, tra l'altro le ricordo quando espletavano il servizio tra Calambrone SAIET e Livorno Centrale, attraverso la linea dei raccordi portuali, terminando la loro corsa sui binari tronchi lato Pisa del fabbricato viaggiatori livornese.

Nell'immediato dopo guerra esse furono dipinte nella livrea sociale bianca e rossa.
Enzo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#91 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per le informazioni storiche Enzo, molto interessanti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#92 Messaggio da Egidio »

Ottima condivisione di notizie Enzo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#93 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per le interessanti informazioni Enzo :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#94 Messaggio da Fabrizio »

La Fondazione FS recupera tre locomotive e vapore

http://www.fondazionefs.it/ffs/Notizie- ... e-a-vapore

si tratta delle 940.044, 940.006 e 740.160, tutte accantonate in diversi depositi italiani e in in condizioni non ottimali. Saranno, per ora, preservate al coperto a Foligno, per poi essere restaurate.

Immagine:
Immagine
34,71 KB
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#95 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima notizia, grazie della segnalazione Fabrizio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7700
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#96 Messaggio da giuseppe_risso »

Bella notizia :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: .

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#97 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#98 Messaggio da Fabrizio »

La ferrovia Ceva-Ormea, chiusa dal 2012, sarà riaperta dalla Regione Piemonte grazie al progetto della Fondazione FS Italiane “Binari senza tempo”.

http://www.fondazionefs.it/cms/v/index. ... 16f90aRCRD

In occasione di un treno di prova, espletato con due automotrici ALn 663, tutta la linea è stata ripulita e disboscata, così come sono state risistemate tutte le stazioni.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#99 Messaggio da Fabrizio »

La Fondazione FS annuncia che, le locomotive E 444.041 e 069 entreranno a far parte del parco treni storici della Fondazione stessa.

Le macchine entrano in questi giorni nello stabilimento Trenitalia di Foligno per l'intervento di Cambio Carrelli, per poi rientrare in servizio. Al termine della loro carriera al traino dei treni ordinari, prevista per il 2020, le macchine saranno restaurate e riportate allo stato do origine. Le E 444.041 e 069 sono le ultime due macchine che riceveranno tale intervento, poi non saranno eseguiti più interventi di manutenzione pesante sulle "Tartarughe".

Una delle due macchine sarà riportata allo stato di origine, ricostruendo le cabine originali (tutte sostituite durante le trasformazione in E 444R) e applicando la livrea grigio perla e blu orientale, mentre l'altra sarà riportata allo stato di origine post-riqualificazione, ovvero con le cabine attuali ma in livrea rosso-grigio.

http://www.fondazionefs.it/content/fond ... ativo.html

La E 444.041 è stata costruita nel 1971 da Reggiane-Marelli ed è stata ristrutturata nel 1994, mentre la E 444.069 è stata costruita nel 1973 da Casaralta-Italtrafo e trasfomata in E 444R nel 1997.

La E 444R.041 allo stato di origine post-riqualificazione
Immagine
Foto:https://eddyfer.wordpress.com/e444/#jp-carousel-609

La E 444.069 allo stato di origine
Immagine
Foto:http://www.webalice.it/alberto.pezzoli8 ... 44_069.jpg

E 444.069 allo stato attuale
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 42&pos=908

E 444.069 e 041 presso l'impianto Trenitalia di Foligno per il Cambio Carrelli
Immagine
Foto:http://www.fondazionefs.it/content/fond ... ativo.html
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Fondazione FS

#100 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la splendida notizia Fabrizio :wink: :grin:
Spero tanto che la Fondazione possa preservare anche la E 444r 005 vista la sua storia unica e la sua importanza nella tecnica ferroviaria italiana.
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”