La Br 18.
La "serie" 18, come tante altre "serie" di locomotive tedesche, fu formata dall'assieme di più locomotive provenienti dai vari stati Reali in cui si suddivideva la Germania, prima del 1918. Tale "nuovo raggruppamento" era facente parte del gruppo "locomotive veloci" (Schnellzuglokomotiven - Br 01/ Br 19).
Tale gruppo fu formato da 5 ceppi di provenienza:
Br 18.0: XVIII H - K.Sachs.Sts.E.B. (Rodiggio 2'C1'-h3)
Immagine:

15,12 KB
Derivata dai 10 esemplari che vi arrivarono (costruiti nel 1919 dalla "Sächsische Maschinenfabrik" di Chemnitz), della "XVIII H" delle ferrovie sassoni, con numeri di servizio 196/205.
Dotata di un motore a 3 cilindri a vapore surriscaldato, a semplice espansione (da cui la sigla "h3" del rodiggio), poteva marciare ad una "velocità di crociera" di 120 Km/h. Vennero reimmatricolate Br 18.001/010, rimasero in servizio fino al 1965.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Br 18.1: Klass C - K.W.St.E. (Rodiggio 2'C1'-h4v)
Immagine:

7,6 KB
Costruita in 41 esemplari fra il 1909 ed il 1921, dalla "Maschinenfabrik" di Esslingen, presero servizio come Classe “C” nelle ferrovie reali del Württemberg. Dotata di un motore a 4 cilindri, a vapore surriscaldato, a doppia espansione (h4v - Compound) da 1353 Kw, aveva una velocità di crociera di 115 Km/h.
37 di questi esemplari arrivarono a far parte della "flotta" DR. Nel 1924 vennero reimmatricolate come Br 18.101/137. Rimasero in servizio fino al 1955.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Br 18.2: IV f - Baden (Rodiggio 2'C1'-h4v)
Immagine:

31,38 KB
Costruita originariamente, in 35 esemplari, dalle industrie "Maffei" e "MBG Karlskuhe", fra il 1907 ed il 1913. Dotata di motore a 4 cilindri, a vapore surriscaldato, a doppia espansione (h4v - Compound), poteva raggiungere i 105 Km/h. Arrivarono ad essere immatricolate, dalle Dr, solo 18 esemplari (anche se si racconta fossero 22) come Br 18.201-211/217-231/238-251-256. Il loro accantonamento cominciò all'inizio degli anni '40.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Br 18.3: IV h - Baden (Rodiggio 2'C1'-h4v)
Immagine:

17,5 KB
Evoluzione della IV f delle ferrovie del Granducato del Baden, costruita in 20 esemplari da "Maffei", fra il 1918 ed il 1920. Dotata di 4 cilindri a doppia espansione a vapore surriscaldato (h4v - Compound). Grazie alle innovazioni tecnologiche del tempo, poteva raggiungere i 140 Km/h, in velocità di crociera. Reimmatricolata come Br 18.301/303 (derivate dalla modifica sperimentale di 3 esemplari della IV f) e Br 18.311/319 - 321/328. La loro radiazione dal servizio (e conseguente smantellamento) iniziò nel 1948, terminò nel 1974.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Br 18.4-5: S 3/6 - K.Bay.Sts.B. (Rodiggio 2'C1'-h4v)
Immagine:

16,61 KB
Il gruppo più famoso di locomotive che andò a formare la "serie" 18. Costruita in 52+107 (totale 159) esemplari dalle industrie "J.A.Maffei" di Monaco (gli ultimi 18 costruiti da "Henschel"), fra il 1908 ed il 1931. Anch'essa dotata di motore a 4 cilindri, a doppia espansione a vapore surriscaldato (h4v - Compound), sviluppava 1300 Kw ed una velocità di crociera di 120 Km/h.
Vennero reimmatricolate dalle DR come Br 18.401/434 e come 441/458 i primi 52 esemplari. Poi, come Br 18.461/548, i successivi esemplari, costruiti direttamente su ordine delle DR (dopo il 1921). Rimasero in servizio fino al 1969.
Epilogo (e piccole curiosità):
La storia di tali locomotive non finisce qua.
Dopo la fine della II G.M. la Germania si trovò in un forte deficit economico. Fino al quel momento non vi fu l'interesse ad investire risorse per il traffico passeggeri. La guerra, inoltre, aveva reso, per vari motivi, in condizioni disastrose tutte le macchine in servizio (distruzione per bombardamenti, scarsa manutenzione per mancanza di ricambi, etc). Con i primi accenni di ripresa economica, nel 1950, per risparmiare risorse, le neonate DB pensarono di incrementare la "flotta" di locomotive passeggeri veloci, aggiornando tecnologicamente il materiale già in funzione. Vennero interpellate le officine "Minden" e "Krauss-Maffei" per la modernizzazione delle, ormai "fatiscenti", Br 18.
Le locomotive interessate furono le ultime 30 costruite, dalla Br 18.509 alla 548. Vennero installate nuove caldaie, con focolai più capienti, nuove tecnologie nella distribuzione (sempre di tipo Heusinger) e cabine più confortevoli. Tali locomotive vennero reimmatricolate (di nuovo) Br 18.601/630 e rimasero in servizio fino al 1966.
Immagine:

88,78 KB
Negli stessi anni, fra il 1950 ed il 1959, le DB misero in servizio le "nuove" Br 23, in 105 esemplari, nate per sostituire definitivamente le Br 18.
La famosa<font color="red"> Br 18.201</font id="red">, che ancora oggi detiene il record di velocità per locomotive a vapore (stabilito nel 1972), raggiungendo i 182 Km/h, (con velocità in servizio regolare passeggeri di 174 Km/h) non ha nulla a che fare con la Br 18 in questione. Tale locomotiva fu una modifica ed elaborazione, eseguita nel 1960, della locotender Br 61.002. Venne, in un primo momento, immatricolata nella "serie 02". Poi, per commemorare la prima locomotiva costruita in Germania con rodiggio "Pacific", appunto la Br 18.201 (ex IV f del Baden), venne reimmatricolata con tale numero di servizio.. L'originale Br 18.201 venne smantellata nel 1941.
Immagine:
20,67 KB
Ma questa è un'altra storia.
Curiosità tecniche
Motore a 4 cilindri (Compound) della S 3/6 (Br 18.4)
Foto scattata al "Dampflokomotiven-museum" di Neuenmarkt
Immagine:

108,83 KB
Camera fumi della Br 18.4.
"Dampflokomotiven-museum - Neuenmarkt"
S'intravedono i tubi del surriscaldatore (quelli piccoli gialli), l'alimentazione ad alta pressione dei cilindri centrali (grandi gialli) e lo scarico da scappamento (Grigi a "V" rovesciata). La rete serviva per non emettere scintille e "tizzoni" ardenti dal fumaiolo. Si vedono chiaramente i supporti dei perni dei 2 cilindri centrali.
Immagine:

250,08 KB
Spero sia stata interessante anche questa lettura. So che le "tedesche" interessano a pochi. Ma anche a quei pochi, penso, bisogna dare attenzione.. In questo mondo di XMPR.
