Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
E' giunto il momento del pensionamento anche per i complessi di elettromotrici ALe 801-Le108-ALe940. Queste elettromotrici furono realizzate nella seconda metà degli anni '70 con l'intento di fornire nuovo materiale rotabile appositamente studiato per il servizio pendolari nelle grandi aree metropolitane e furono assegnati per primi in Liguria, Veneto e Lazio. Dopo oltre 30 anni di esercizio iniziano gli accantonamenti e le ultime unità prestano ora servizio in Liguria, sulle linee afferenti a Genova,in Sicilia, che ha ricevuto i convogli del Lazio e in Veneto, nei dintorni di Verona. Gli ultimi convogli saranno sostituiti da meterale più moderno quali TAF e convogli tradizionali di vetture e locomotive E464. Dalla loro origine furono verniciate in giallo e arancione, da qui il soprannome "Fanta", poichè i colori ricordavano quelli della bottiglia della famosa bibita. Con l'avvento della livrea XMPR furono ripellicolate in verde e bianco, perdendo così la loro caratteristica livrea.
Elettromotrice ALe 801 nella livrea di origine "Fanta" Immagine: 148,86 KB
Elettromotrice ALe 801 nella livrea XMPR e con le ultime modifiche riguardanti la soppressione delle porte intercomunicanti sul frontale e l'adozione degli impianti di climatizzazione Immagine: 116,9 KB
Questi rotabili hanno segnato indelebilmente la mia adolescenza.
Mi ricordo che avevano fatto le loro prime apparizioni quando a Savona c'era ancora la vecchia linea e mi risultava strano vedere un treno arancione tra tanto grigio e marrone!
Eppoi all'epoca c'erano ancora tantissime corbellini e centoporte con panche in legno e le Fanta sono stati i primi mezzi che ho preso per Genova... con i sedili imbottiti!
Mi mancheranno, o forse mi mancano già da quando è arrivato l'XMPR.
Marco
Mi ricordo che ne vidi una durante il mio primo viaggio in treno, proprio a Savona, sarà stato il 1991 o 1992. Successivamente ne presi una da Varazze a Genova, durante una gita scolastica quando facevo 5° elementare.... dopo le vidi a Roma, credo nel 1998. Da allora poi i viaggi in treno si fecero sempre più frequenti e quindi i ricordi più confusi.
Bella foto Peccato anche per la linea, che in molti casi è andata persa e lo sarà quasi del tutto con il completamento delle ultime varianti. Speriamo che almeno la nuova linea sia più funzionale, anche se in troppi casi è andata persa la vicinanza della stazione al centro abitato
Speriamo che almeno la nuova linea sia più funzionale, anche se in troppi casi è andata persa la vicinanza della stazione al centro abitato
Spesso vado a riguardarmi "La spiaggia" di Lattuada dove la linea vecchia mostra tutta la sua bellezza con tanto di e432 tirata a lucido.
Correre con il treno lungo il mare è spettacolare!
Che peccato, questa Elettromotrice nella livrea "Fanta" è davvero stupenda.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Si Andrea, la livrea di queste elettromotrici era davvero particolare. Adesso ACME le ha riprodotte in scala H0, sul mio plastico mipiacerebbe molto vederle. Circa 10 anni prima delle "Fanta", verso la metà degli anni '60, furono costruite anche le ALe 803, molto simili alle ALe 801, che avevano invece una livrea in biege e bordeaux, per imitare gli allora colori dei treni TEE e portare così un po' di prestigio sulle relazioni locali.
Oggi sia le ALe 803 che le ALe 801 vengono accantonate perchè ormai obsolete, sia dal punto di vista del comfort (l'accesso al treno non è dei migliori, soprattutto per le persone meno agili o con problemi di mobilità) sia dal punto di vista tecnico, essendo veicoli dotati di azionamento con motori in corrente continua e regolazione di tipo reostatico, oggi ormai superato dagli azionamenti con motori asincroni trifase pilotati da inverter.
Anche per me le Ale hanno segnato uno dei primi viaggi in treno....anno 1976, al secondo anno di ragioneria, gita scolastica a Stresa.....è sempre vivo il ricordo delle poltrone comode e della loro silenziosità, rispetto ovviamente alle altre carrozze più datate, la livrea era Rosso-Crema, come il modello prodotto dalla Big Model, non sono ancora riuscito ad acquistarle.....chissà[8]
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Sono le ALe 803, strette parenti delle ALe 801. Sono più vecchie di 10 anni, ma hanno in comune moltissimo con le più "giovani" Fanta. Sono infatti rotabili parenti fra di loro. Sulle ALe 803 i vestiboli erano 3, mentre sulle ALe 801 i vestiboli erano 2, per aumentare la capienza. Quelle di Big Model sono davvero molto belle. Come giustamente dici allora il maggior comfort si notava, essendo quei mezzi a quei tempi i più moderni per il trasporto locale, assieme alle ALe 801 e le vetture PR. Per andare a Stresa, ricordi mica si che tratta le avevi usate?