10 vantaggi della scala TT (1:120), la "scala perfetta"

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuovi treni per le ferrovie locali del Lazio

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Nuovi treni per le ferrovie locali del Lazio

#1 Messaggio da Fabrizio »

Sono in arrivo 38 nuovi treni destinati ad entrare in sevizio sulle ferrovie Roma-Ostia Lido e Roma-Viterbo. I mezzi, prodotti nello stabilimento Titagarh Firema di Caserta, sono in due diverse configurazioni per adattarsi meglio alle esigenze della rete. Sono previsti treni in configurazione urbana ed extraurbane, questi ultimi solo per la relazione Roma-Viterbo. Particolare l'allestimento delle porte, con due diversi tipi di accesso per adattarsi alla presenza di marciapiedi alti e bassi presenti nelle diverse stazioni delle ferrovia Roma-Viterbo. I treni sostituiranno i vecchi mezzi sopratutto sulla Roma-Viterbo e garantirenano un servizio più regolare sulla ferrovia per Ostia, che spesso soffre di problemi dovuti alla carenza di treni operativi.

I treni sono bidirezionali e costruiti con casse in lega di alluminio, con i veicoli di estremità motorizzati e dotati di cabina di guida. Su ciascuna vettura motrice è installato un convertitore di trazione a doppio stadio con chopper e inverter IGBT a ventilazione naturale con controllo a microprocessori, che alimenta un carrello con un due motori. Tutti i carrelli sono dotati di ruote monoblocco, sospensione primaria con molle di acciaio e di sospensione secondaria pneumatica; hanno due dischi freno per ogni asse. I veicoli in allestimento urbano sono dotati di quattro porte di accesso passeggeri per fianco, del tipo ad espulsione e scorrimento, con larghezza libera di 1300 mm, mentre i veicoli in allestimento extraurbano sono dotati di due porte centrali per fianco. Sia gli ambienti passeggeri che le cabine di guida sono dotate di impianti di climatizzazione a basso impatto ambientale, grazie all’adozione di refrigerante tipo R744 .Le vetture sono dotate di impianto di diffusione audio e video per la fruizione delle informazioni e dell’intrattenimento dei passeggeri. La diagnostica si basa su un sistema TCMS supervisiona e controlla tutte le funzioni dell’unità di trazione, monitora lo stato dei sistemi e consente l’invio dei dati della diagnostica a terra per consentire il monitoraggio dei rotabili, l’analisi di manutenzione predittiva e migliorare la disponibilità della flotta.

Ciascun treno è formato da 4 casse, di cui le unità di testa e coda sono motorizzate con 4 motori da 800 kW cadauna (un motore per asse), trasporta fino a 1300 passeggeri e raggiunge la velocità massima di 100 km/h con una accelerazione di 1,1 m/s2. I mezzi sono alimentati a 1,5 kV in corrente continua e hanno una potenza installata di 2480 kW
15994103.jpg
15994102.jpg
15994101.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovi treni per le ferrovie locali del Lazio

#2 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per la condivisione della notizia. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”