Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Incidente a Vedelago

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Incidente a Vedelago

#1 Messaggio da Fabrizio »

Questa mattina, alle 5:30 circa, due treni merci sono entrati in collisione nei pressi di Vedelago (TV), lungo la linea ferroviaria Treviso-Vicenza.

Si tratta del treno merci Piacenza-Tarvisio di GTS Rail ed il Tarvisio-Modena di Rail Cargo Italy. Non si registrano feriti ma solo lievi danni al materiale rotabile. La collisione sarebbe stata causata dallo svio di un carro del merci Tarvisio-Modena, che andato fuori sagoma è stato poi colpito dal treno di GTS Rail, proveniente in senso opposto.

La ferrovia è attualmente interrotta tra Treviso e Castelfranco Veneto.

I treni merci trasportavano rispettivamente containers e un carico di sabbia ed argilla.


deragliamento_treni_castelfranco.jpeg
Locomotiva E 483 coinvolta nell'incidente.
Locomotiva E 483 coinvolta nell'incidente.


Fabrizio

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Vedelago

#2 Messaggio da benigni99 »

Avevo sentito di questo incidente, per fortuna non ci sono state persone coinvolte.
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Vedelago

#3 Messaggio da Andrea »

Vista la dinamica, direi che è andata bene.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Vedelago

#4 Messaggio da Fabrizio »

Per quel che riguarda la sicurezza del settore ferroviario, mi sembra che dal punto di vista circolazione e regolazione della marcia dei treni, le cose vadano molto bene. Esistono e sono utilizzati parecchi sistemi efficaci, come i vari apparati centrali, SCMT e in ultimo ETCS/ERMTS. Quel che invece manca e su cui, secondo me, c'è da lavorare è la verifica ingombro linea e stato della infrastruttura.

Infatti gli incidenti riconducibili ad errori di manovra e mancato rispetto dei segnali sono pochi, mentre si sono verificati diversi incidenti che hanno coinvolto l'ingombro della sede ferroviaria con mezzi estranei e non, nonché incidenti causati da problemi alla infrastruttura (Pioltello, galleria Santomarco). Sarebbe interessante capire se sono allo studio sistemi per rilevare problemi alla infrastruttura (giunti, continuità delle rotaie) e ingombro della linea non solo da parte di mezzi stradali ai passaggi a livello o punti particolari (luoghi soggetti a frane e simili), ma anche in relazione al segnalamento di mezzi fuori sagoma e simili.

Alla base di tutto credo possa esserci qualche problema di manutenzione (infatti lo svio di un carro può, molto probabilmente, essere dovuto a problemi di manutenzione al carro stesso o alla infrastruttura, stessa cosa per gli incidenti di Pioltello e galleria Santomarco, causati da problemi alla infrastruttura). E' però chiaro che, se è corretto agire per migliorare le procedure di manutenzione, sarebbe altrettanto positivo avere dei sistemi in grado di rilevare eventuali difformità, proprio come si è fatto lato circolazione. Vero che il macchinista deve fare attenzione a non sbagliare e i regolatori della circolazione devono fare altrettanto, ma è decisamente necessario che ci sia un qualche sistema che impedisce l'incidente qualora l'errore venga commesso.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”