Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Incendio a Mede (PV)

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Incendio a Mede (PV)

#1 Messaggio da Fabrizio »

Un treno merci che viaggiava tra Sannazzaro de' Burgondi ed Alessandria si è incendiato oggi nei pressi di Mede (PV), lungo la linea ferroviaria che collega Pavia con Alessandria passando per Mede.

Il treno era un merci che trasportava prodotti petroliferi dalla raffineria di Sannazzaro de' Burgondi allo scalo di Alessandria smistamento, da dove poi il treno doveva proseguire per altre destinazioni. Le fiamme si sono sviluppate sul locomotore del treno, un D 445 di Mercitalia Rail. La ferrovia tra Pavia e Alessandria via Mede non è elettrificata, quindi tutti i treni che percorrono la linea, compresi i merci da e per la raffineria di Sannazzaro, da dove era partito il treno, sono in trazione diesel.

Il treno merci, al momento dell'incidente, trasportava propilene, un prodotto infiammabile largamente utilizzato nell'industria chimica. La linea è stata chiusa per diverse ore, per consentire ai vigili del fuoco la messa in sicurezza del treno.


image (1).jpg
Cattura1.JPG
Cattura2.JPG
La locomotiva titolare del treno era la D 445.1015 di Mercitalia Rail, una macchina di prima serie costruita da Fiat Ferroviaria Savigliano nel 1975


Fabrizio

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Incendio a Mede (PV)

#2 Messaggio da marione »

Mettere un carro scudo,no ....?

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Incendio a Mede (PV)

#3 Messaggio da robiravasi62 »

o due
Roberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Incendio a Mede (PV)

#4 Messaggio da Fabrizio »

Non saprei come sono costruite queste cisterne e quali siano i dispositivi di sicurezza utilizzati. Certo, l'idea di un carro scudo non è malvagia, ma se non si fa più probabilmente c'è un motivo. So che, in alcuni casi, ci sono apposite valvole di sfiato che provvedono a diminuire la pressione interna e bruciare, come in una torcia, eventuali gas in accesso o troppo caldi. Oppure si ragione sulle probabilità. In pratica, il carro scudo protegge da eventuali incendi alla macchina, ma se poi ci sono mille altri fattori che possono incidere in maniera molto più preponderante, talvolta può ritenersi superfluo adottare quella precauzione.

Sarebbe interessante sapere il perché non si fa, in modo da capire cosa ci sta dietro. A volte, le cose che sembrano ovvie, poi non lo sono ed è curioso capire il perché.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Incendio a Mede (PV)

#5 Messaggio da Fabrizio »

E' stata pubblicata, dal DIGIFEMA, la relazione d'inchiesta riguardo l'incendio del locomotore D 445.1015 alla trazione del treno merci Sannazzaro-Alessandria del 19 Ottobre 2018.

Le cause dell'incendio sono da attribuirsi al cedimento di un giunto flessibile facente parte del sistema di sovralimentazione del motore diesel della locomotiva, mentre alcune cause secondarie sono da ricercarsi nel cattivo stato di manutenzione del mezzo e il malfunzionamento dell'impianto antincendio. La rottura di un giunto flessibile che si trova sul circuito di scarico del motore ha provocato la fuoriuscita dei gas di scarico ad elevata temperatura, che hanno incendiato parti del motore, alcune delle quali sporche di oli e grassi combustibili. A bordo del mezzo sarebbero state riscontrate inefficienze dell'impianto antincendio, inadeguatezza dello stesso e un cattivo stato di ordine e pulizia del vano motore, con diffusa presenza di sporco, residui di olio e grasso in vicinanza di parti normalmente molto calde.

La DIGIFEMA rimarca inoltre che, nonostante le raccomandazioni emesse in merito ad eventi simili già accaduti, queste non siano state messe in atto rendendo possibile il verificarsi di un evento simile. Il cedimento della stessa componente, infatti, si era già verificato precedentemente su un locomotore dello stesso tipo, ma nessun provvedimento, tipo ispezioni più frequenti o sostituzione del componente con uno più resistente è stato messo in atto.

La DIGIFEMA emette cinque raccomandazioni, tra le quali il divieto dell'uso di questo tipo di locomotiva alla trazione di treni merci trasportanti merci pericolose, operazioni di manutenzione straordinaria per gli impianti antincendio e il miglioramento delle procedure per la verifica degli impianti antincendio stessi. In altra relazione relativa all'incendio di un locomotore D445 (avvenuto ad Asti il 13 Ottobre 2017), inoltre, si raccomanda di migliorare le operazioni di manutenzione con particolare riferimento al mantenimento di un migliore stato di pulizia dei vani motore.

Giunto flessibile lesionato che ha causato l'incendio
Giunto flessibile lesionato che ha causato l'incendio
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”