Servizio ferroviario in Lombardia
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11233
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Servizio ferroviario in Lombardia
La Regione, ente che ha competenza in materia di organizzazione e pianificazione del servizio di trasporto pubblico locale, è intenzionata ad affidare il servizio ferroviario a due differenti aziende. Nelle intenzioni delle Regione i servizi suburbani e quelli in opera sulla rete FNM sarebbero affidati ad una impresa controllata da FNM stessa, mentre le restati relazioni regionali a media distanza sarebbero affidate a Trenitalia.
In pratica si verrebbe a creare una situazione simile a quella esistente precedentemente la nascita di Trenord, azienda che oggi espleta il servizio ferroviario in tutta la regione.
Con questa organizzazione, la Regione Lombardia, si pone l'obbiettivo di migliorare la qualità del servizio, giudicato oggi non del tutto rispondente agli obbiettivi previsti. Secondo alcune voci, invece, la scelta andrebbe incontro al desiderio della Regione Lombardia di non procedere all'ingente finanziamento per l'acquisto di nuovi treni, necessario per poter proseguire l'attività di Trenord, partecipata al 50% dalla Regione stessa. Con l'affidamento dei servizi di media distanza ad un altro operatore, infatti, la Regione finanzierebbe solamente le spese per il contratto di servizio, che potrebbero essere di minore entità e gestibili in maniera più flessibile.
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Servizio ferroviario in Lombardia
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11233
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Servizio ferroviario in Lombardia
Intanto sembra che per il 2018 non ci saranno cambiamenti, mentre il nome della nuova azienda diretta da FNM non dovrebbe essere Trenord, poiché si dice sia un nome legato ad una azienda di scarso successo. Speriamo che, nomi e livree a parte, cambi qualcosa nella sostanza

E' sicuramente possibile che, essendo la nuova azienda più piccola, possano essergli sufficienti i treni più moderni del parco Trenord (TSR, TAF e Coradia), mentre se Trenitalia avrà un contratto pluriennale potrà mettere in servizio anche in Lombardia i nuovi treni Alstom ed Hitachi in produzione.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11233
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Servizio ferroviario in Lombardia
Intanto, con il nuovo cambio di orario, sarà reso attivo un piano di razionalizzazione dell'offerta, che in pratica significa l'eliminazione di alcune relazioni e la sostituzione con bus di alcuni servizi meno frequentati. Non subiranno variazioni le relazioni del passante ferroviario, Malpensa Express e le principali relazioni afferenti a Milano. La cosa, ovviamente, non è vista molto bene, poiché in pratica ci sono dei tagli su alcune relazioni meno frequentate e la sostituzione con bus non è vista di buon occhio. In alcuni casi, l'utilizzo del bus, permette di ridurre i costi e offrire un servizio più capillare, ma secondo alcune voci la cosa è messa in atto anche a causa della mancanza di idonei mezzi ferroviari atti a questi servizi.
E' certamente una cosa positiva razionalizzare i servizi, eliminando spese ove non sono necessarie per andare ad aggiungere servizi dove c'è più necessità. I vari mezzi di trasporto possono essere integrati tra loro, per andare ad usare, in ciascuna realtà, il mezzo che permette di ottenere il maggior beneficio. Tuttavia, accanto a questi problemi, pare ce ne siano anche altri legati alla disponibilità dei mezzi, che spesso rimangono fermi a lungo per guasti ed avarie che probabilmente potrebbero essere gestite in maniera più efficiente. In particolare, per alcuni mezzi, l'indice di disponibilità e relativamente basso.