GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Luci su loco a vapore DB

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Luci su loco a vapore DB

#1 Messaggio da Giacomo »

Parto scusandomi se magari ripeto qualcosa già detto, ma io e la funzione "cerca" dei vari forum proprio non andiamo d'accordo e quindi non ho trovato niente... un mio amico vorrebbe modificare una loco a vapore DB mettendo i led, e vorrebbe sapere se deve metterli solo bianchi o anche rossi... cerco di spiegarmi... la loco in questione (non ricordo la sigla) ha tre luci davanti e tre luci dietro al tender... nelle varie combinazioni di marcia come sono accese e di che colore? Sono sempre bianche o qualcuna diventa rossa? Sono sempre accese tutte o qualcuna può essere spenta? In pratica.. quamdo la loco viaggia in avanti normalmente, col convoglio al traino le luci come sono? E quando viaggia da sola cambia qualcosa? Se invece viaggia a tender avanti come sono le luci?
Spero di essere stato chiaro...


Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Luci su loco a vapore DB

#2 Messaggio da roy67 »

Ciao Giacomo.

Innanzi tutto dipende dall'epoca della vaporiera. La luce centrale sopra la caldaia è stata inserita su quasi tutte le locomotive dopo la "nascita" delle DB (inizio anni '50), anche se in taluni casi alcune locomotive ne erano già dotate.

Le luci sono solo bianche e, se utilizza il decoder, può attivare la luce centrale tramite funzione "Fx" (F1 - F2 - etc..)
Anche nel tender sono (erano) solo bianche ma utilizzate solo se la locomotiva procedeva a ritroso.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Luci su loco a vapore DB

#3 Messaggio da Giacomo »

Grazie Roberto, l'epoca è già DB a quello che ho capito. Una cosa, ma se la loco procede isolata le luci sono sempre e solo bianche sia davanti che dietro e sono tutte accese o no? Perchè mi avrebbe fatto vedere una foto in cui il faro alto è spento e quelli bassi sono rossi....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Luci su loco a vapore DB

#4 Messaggio da roy67 »

Bisogna vedere di che anno è la foto che ti ha fatto vedere.

Le luci rosse sono segnale di "fine convoglio", quindi usate in caso di marcia a ritroso od in spinta ad un convoglio.
Normalmente le luci erano molto "gialle" in quanto non avevano il vetro protettivo e s'ingiallivano d'olio.

Alcune foto:
Br 41 con "Oeltender" in marcia a ritroso
Br 41 con "Oeltender" in marcia a ritroso
Br 52 con "Wannentender"
Br 52 con "Wannentender"
Le luci rosse non sono utilizzate nelle locomotive a vapore. Mai.
Il motivo è che nel 99,9% dei casi non erano progettate per funzionare a ritroso.
Solo in rarissimi casi, come la Br 59, che veniva usata in spinta (marcia avanti) sulle rampe del Semmering oppure della Geislingen Steige, si "sarebbero" potuti installare i fari rossi di fine convoglio.. Ma che mi risulta che non vennero usati.
Br 59 in spinta sulla Geislingen Steige
Br 59 in spinta sulla Geislingen Steige

Di al tuo amico che le "lucine colorate" sono belle, ma non hanno nulla a che fare con il modellismo e sopratutto il realismo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Luci su loco a vapore DB

#5 Messaggio da Giacomo »

EHEHEHEH Roberto, me l'ha chiesto apposta per evitare errori... grazie per le notizie....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Luci su loco a vapore DB

#6 Messaggio da roy67 »

Ma figurati. I forum servono proprio a questo: Scambiarsi esperienze ed informazioni...

Devo fare una precisazione.
L'ultima foto che ho postato è relativa ad una Rh 659.029, quindi trattasi di una Br 59 austriaca in spinta. Ovviamente sulle rampe del Semmering e non della Geislingen Staige come ho scritto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”