Treni Intercity
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Treni Intercity

La livrea sulle carrozze potrebbe diventare bella se ci fosse la striscia grigia all'altezza dei finestrini come sulla pilota, altrimenti adesso è troppo simile a quella delle DB[8]
Ciao
Andrea
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15703
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni Intercity
Massimiliano

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Treni Intercity
Per i treni Intercity diurni, si tratta di vetture tipo IC270, del tutto analoghe (a parte i dettagli delle fodere dei poggiatesta) a quelle per i treni "Frecciabianca", ma con una apposita nuova livrea
Vettura tipo IC 270 di seconda classe per treni Intercity diurni

Foto:http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... trenitalia
Locomotiva E 402B

Foto:http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... -intercity
Vettura semipilota tipo Z (topic.asp?TOPIC_ID=14088)

Foto:http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... -intercity
Interni seconda classe vetture tipo IC 270

Interni prima classe vetture tipo IC270

Le vetture tipo IC 270 derivano dalla trasformazione di vetture tipo Z e Gran Comfort e sono già da tempo in circolazione con alcuni treni Intercity, mentre sono sempre state in circolazione con i treni "Eurostarcity" prima e "Frecciabianca" poi.
Per i treni notturni, sono previste vetture di tipo X a cuccette da 4 posti "C4 Comfort", vetture letti tipo MU (Moderno Universale) e T3s. Le vetture sono già oggi circolanti e saranno pellicolate in una nuova livrea.
Vettura tipo X a cuccette "C4 Comfort"

Foto:http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... trenitalia
Vettura letti tipo Moderno Universale (MU)

Foto:http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... -intercity
Interni vettura cuccette
Foto:http://www.fsnews.it/fsn/Sala-stampa/Ca ... mi-10-anni
Interni vettura tipo MU
Foto:http://www.fsnews.it/fsn/Sala-stampa/Ca ... mi-10-anni
Interni vettura tipo T3s

Le vetture tipo T3s sono dotate di cabine letti "Excelsior", con servizio privato. Maggiori dettagli sulle carrozze tipo T3s topic.asp?TOPIC_ID=11126
52,53 KB
Foto:http://www.fsnews.it/fsn/Sala-stampa/Ca ... mi-10-anni
Ulteriori informazioni e fonte delle fotografie da ferrovie.info
http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... mi-10-anni
http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... trenitalia
http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... trenitalia
http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... -intercity
Video di Ferrovie.info
Presentazione Trenitalia
http://www.fsnews.it/fsn/Sala-stampa/Ca ... mi-10-anni
Altre info dettagliate- articolo su ferrovie.it
http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4834
La presentazione delle nuove livree è avvenuta in occasione della stipula del nuovo contratto di servizio tra Trenitalia ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il contratto avrà la durata di 10 anni e prevede collegamenti interni notturni e diurni atti a garantire servizi di media e lunga percorrenza che svolgono una funzione di interesse sociale i cui costi non vengono totalmente coperti dai ricavi scaturenti dalle vendite dei biglietti.
Download presentazione "Il nuovo Contratto di Servizio Intercity Giorno e Intercity Notte 2017-2016 - Trenitalia"
Servizio_universale_19_Gennaio_2017.pdf (654,37 KB)
Collegamenti treni Intercity diurni e notturni
72,2 KB
L'introduzione delle vetture sarà graduale e porterà, nel tempo, alla scomparsa di tutte le carrozze tipo Z e Gran Comfort in allestimento di origine ancora oggi circolanti con i treni Intercity. Al termine del processo non saranno più in circolazione vetture a compartimenti su nessuna tipologia di treno. Per quel che riguarda i treni Intercity Notte, a parte la livrea, la cui introduzione sarà anche qui graduale, già da oggi questo tipo di carrozze sono in circolazione su tutti i treni.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15703
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni Intercity


-
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Treni Intercity
Si tratta del treno Intercity 505 Ventimiglia-Roma Termini, che è stato effettuato questa mattina per la prima volta con una composizione di vetture tipo IC270 tutte nella nuova livrea.
La composizione è di 8 vetture: due di prima classe, una multiservizi (corner bar, capotreno e postazione diversamente abili) di seconda classe e 5 vetture di seconda classe.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15703
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni Intercity

Massimiliano

-
- Messaggi: 14085
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Treni Intercity

-
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni Intercity

Come livrea sembrano le (DB AG)IC TYPE Bwmz del 2015 con le porte in bianco.
Poca fantasia ma meglio del XMPR

Immagine:

13,57 KB
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni Intercity



Certamente così non mi dispiacciono

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Treni Intercity
Per i treni Intercity diurni, si andrà verso la completa dismissione delle vetture tipo Z e Gran Comfort non ristrutturate, utilizzando solo le vetture di tipo ristrutturato IC270. Queste vetture sono tutte a salone, ad ogni posto è disponibile il tavolino e le prese elettriche, tutte cose al giorno d'oggi indispensabili per un buon comfort di viaggio e non presenti sulle vetture tipo Z e Gran Comfort. In prima classe si ha la disponibilità di scelta del posto isolato, non disponibile sulle vetture a compartimenti di vecchio tipo (ad eccezione delle Gran Comfort a salone).
La dismissione delle vetture tipo Z e Gran Comfort, porterà alla scomparsa dei compartimenti, cosa che, a seconda dei gusti, potrebbe essere uno svantaggio. Rimangono disponibili i compartimenti sui treni "Frecciarossa". Detti posti sono disponibili all'interno dei salottini Business da 4 posti.
Per il settore treni notte, invece, le variazioni sono pressoché limitate al solo cambio di livrea, ma per i passeggeri poco cambia. Rimangono infatti in servizio, senza variazioni di rilievo negli allestimenti interni, le carrozze tipo X a cuccette C4 "Comfort" e C6 ristrutturate da sei posti. le vetture letti tipo MU con cabine letti standard da 3 posti e le T3s dotate di compatimenti "Excelsior" da 4 posti. Sono ormai da tempo fuori uso le carrozze letti del tipo T2s con compartimenti letto piccoli da tre posti , le MU non ristrutturate e le vetture cuccette a sei posti del tipo non ristrutturato. Le vetture con posti a sedere, sui treni ove previste, saranno tutte del tipo a salone e non con compartimenti come finora è stato nella maggior parte dei casi.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Treni Intercity

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Treni Intercity

<font color="red">Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media
</font id="red">
Presumibilmente Intercity 510 Salerno-Torino Porta Nuova. Alla testa una E 403
Molte delle vetture nelle nuova livrea sono pellicolate nell'impianto Trenitalia di Santa Maria La Bruna
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Treni Intercity
Le carrozze sono vetture tipo Z non ristrutturate, con disposizione dei posti in compartimenti da 6. Questo tipo di carrozze viaggiano in composizione ai treni Intercity Notte dove è disponibile la sistemazione con posto a sedere.
Foto: http://www.ferrovie.info/index.php/it/4 ... city-notte
-
- Messaggi: 14085
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Treni Intercity
Foto: http://www.ferrovie.info/index.php/it/4 ... ity-giorno
Le locomotive E 414 nascono dalla trasformazione delle locomotive E 404 monotensione, ovvero le locomotive destinate agli ETR 500 di prima generazione. Le 60 E 414 sono quindi state costruite come E 404 (serie 100) tra il 1994 e il 1996, trasformate poi in E 414 tra il 2007 e il 2009. Delle 60 macchine costruite 59 sono in servizio, una è stata demolita in seguito ad incidente.
I treni composti da due E 414 in doppia simmetrica e 9 carrozze tipo IC 901 erano in passato classificati come Eurostar City, poi Frecciabianca dal 2011. I primi treni Intercity che saranno espletati con queste composizioni dovrebbero essere gli Intercity Milano-Livorno/Grosseto e viceversa.
-
- Messaggi: 14085
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15703
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni Intercity
Se come dici il marchio Frecciabianca dovrebbe sparire si puo definire un ritorno al passato visto che gli attuali Frecciabianca, prima Eurostar City Italia ,erano nati inizialmente come scissione dei treni intercity per migliorare l'offerta agli utenti, poi sono diventati Frecciabianca con una loro preciso brand e caratterizzazione.
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Connesso
Re: Treni Intercity
Ricordo che nel 2007 avevo preso un EurostarCity (allora c'erano gli Eurostar sulla Milano-Napoli, da qui il nome) tra Venezia e Milano. In effetti, a quei tempi, rispetto agli Intercity (c'erano anche gli Intercity Plus), era un bel passo avanti in termini di qualità. Vetture ristrutturate a salone, moderne, con i tavolini e prese elettriche a tutti i posti, la composizione in doppia simmetrica di E 414 garantiva una rapida reversibilità a Milano Centrale e delle prestazioni che dovevano essere abbastanza buone (anche se inizialmente le macchine non andavano mai in doppia simmetrica per problemi con i pantografi).
Oggi le carrozze hanno qualche anno sulle spalle e chiaramente, arrivando nuovi mezzi, queste vengono cedute per servizi di livello inferiore. Ho notato anche una differenza nella gestione tra Frecciabianca e Intercity, quelle in composizione agli Intercity sono tenute peggio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Treni Intercity
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt