Locomotive Bombardier TRAXX
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotive Bombardier TRAXX
Le locomotive E 494 sono state autorizzate alla circolazione in comando multiplo. Uno dei primi impieghi è quello sui treni merci tra Genova e Arquata Scrivia, dove l'interruzione della linea Succursale rende necessario instradare i treni sulla linea storica dei Giovi, molto più acclive.
Foto: https://flic.kr/p/2jyR1pL
Le macchine possono così ora circolare anche in comando multiplo e garantire la trazione con due locomotive ai treni più pesanti.
Foto: https://flic.kr/p/2jyR1pL
Le macchine possono così ora circolare anche in comando multiplo e garantire la trazione con due locomotive ai treni più pesanti.
Fabrizio
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 821
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotive Bombardier TRAXX
Fabrizio le loco sempre in testa oppure una in testa e l'altra in coda a spingere?
Inoltre rimangono in trazione tutte e due anche quando sono stati superati i tratti difficili?
Grazie per la condivisione.
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
Inoltre rimangono in trazione tutte e due anche quando sono stati superati i tratti difficili?
Grazie per la condivisione.
- Egidio
- Messaggi: 12603
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Locomotive Bombardier TRAXX
Bene, grazie per la condivisione Fabrizio. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotive Bombardier TRAXX
Di solito si usa la doppia trazione con entrambe le macchine in testa e rimangono sempre attive anche superati i tratti difficili. Esiste anche la configurazione con una macchina in testa (o due) e una in coda a spingere, ma questa si usa solo in particolari situazioni. Si usa, per esempio, se il treno è molto pesante e si superano gli sforzi di trazione che i ganci possono sopportare. In questo caso la spinta in coda solitamente si limita alla tratta più difficile. Adesso non credo ci siano più dei casi, ma anni fa la macchina in coda poteva anche avere un gancio particolare (maglia sganciabile) e veniva staccata dal treno in corsa superata la tratta più acclive. Erano diversi i casi in cui si usava, anche con treni passeggeri, per esempio tra Salerno e Nocera Inferiore, tra Agropoli e Torchiara e tra Messina e Villafranca Tirrena. Tuttavia, questa configurazione, è sempre meno utilizzata, perché la macchina in coda deve essere presenziata dai macchinisti, che devono regolare la trazione coordinandosi con i macchinisti che sono in testa al treno. Se invece si usa la doppia trazione con due macchine in testa, la seconda macchina è impresenziata e telecomandata dalla prima. Se la macchina è in coda, invece, non è possibile usare il telecomando, visto che i carri merci non hanno alcun tipo di condotta elettrica che permette il telecomando.
La configurazione con una macchina in testa ed una in coda si usa anche su molti treni passeggeri (doppia simmetrica), ma in quel caso la macchina di coda è sempre telecomandata da quella in testa.
Fabrizio
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 821
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotive Bombardier TRAXX
Grazie Fabrizio. Chiaro il concetto di master e slave. La maglia sganciabile la conosco cosi come la particolare condotta in spinta da parte del macchinista della loco in spinta che deve tenere d'occhio gli amperometri oltre alla conoscenza della linea.
Il telecomando tra macchine può essere via cavo e oggi via radio.
Qui in Europa comunque siamo lontani dalle trazioni multiple in uso nelle Americhe del Nord.
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
Il telecomando tra macchine può essere via cavo e oggi via radio.
Qui in Europa comunque siamo lontani dalle trazioni multiple in uso nelle Americhe del Nord.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotive Bombardier TRAXX
Il telecomando via radio esiste, ma in Italia (e credo in Europa, almeno quella occidentale) non è utilizzato. Si usano dei telecomandi via radio per le manovre, ma anche in questo caso mi sembra che in Italia non ci siano casi. Per le trazioni multiple in altri paesi sono molto più diffuse, ma qui in Italia c'è sempre il grosso limite della disponibilità di energia elettrica. Uno dei limiti del sistema a 3000 V in corrente continua è la relativa scarsità di potenza trasmissibile, poiché le correnti diventano subito molto elevate anche con potenze mediocri. In Svizzera e Germania, per esempio, il sistema a 15 kV consente di trasferire più facilmente la potenza con correnti minori ed è così che si vedono facilmente anche triple trazioni. Nel nord America e anche in Australia si vedono poi tutte altre cose, ma lì è un sistema completamente diverso dal nostro. In quel caso, tra l'altro, mi sembra che il telecomando avvenga sempre via radio.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotive Bombardier TRAXX
Iniziano le prove di certificazione per le locomotive Bombardier TRAXX 3 multisistema. Si tratta delle versione politensione delle E 494 già in servizio da tempo. Le locomotive, classificate sulla rete italiana E 188, sono alimentabili a 3 kVcc, 25 kV c.a., 15 kV c.a. e sono principalmente indicate per il traffico merci.
Foto: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/10260 Queste locomotive sono costruite nello stabilimento Bombardier di Kassel e le prime giungeranno in Italia per TX Logistik, che ne prevede l'impiego sui treni merci tra l'Italia e la Germania.
Foto: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/10260 Queste locomotive sono costruite nello stabilimento Bombardier di Kassel e le prime giungeranno in Italia per TX Logistik, che ne prevede l'impiego sui treni merci tra l'Italia e la Germania.
Fabrizio
- Egidio
- Messaggi: 12603
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Locomotive Bombardier TRAXX
Bebe Fabrizio. Grazie per l' aggiornamento. Una curiosità hai detto che sono votate prevalentemente al traffico merci. Ma nella foto vedo trainare un convoglio passeggeri però. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10471
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotive Bombardier TRAXX
Ciao Egidio. Il treno che vedi in foto è un treno per le prove ed è formato da una E 402B e cinque vetture tipo Z. Si tratta di un convoglio che serve per eseguire le prove di certificazione della E 188.
Fabrizio
- Egidio
- Messaggi: 12603
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Locomotive Bombardier TRAXX
Grazie Fabrizio per le debite spiegazioni. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano