Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
E' pronta la pima locomotiva E 464 equipaggiata con modulo batterie per eseguire i traghettamenti autonomi tra Villa San Giovanni e Messina. Si tratta della E 464.199, uscita dall'impianto Trenitalia di Foligno con installato il modulo batteria e relativi accessori. Si tratta di un modulo batteria da 195 kWh in grado di erogare 400 kW, sufficienti a garantire la autonomia necessaria per le operazioni di di imbarco e sbarco dei treni senza l'ausilio delle locomotive diesel da manovra.
La macchina è stata modificata installando un pacco batterie composto da 7 sezioni al posto della precedente zavorra, posta nella parte bassa della macchina fra i due carrelli, mentre nella zona prima occupata dalla zona bici (mai utilizzata) sono stati installati i convertitori e apparecchiature ausiliare. Sul tetto della locomotiva, in corrispondenza della testata tronca, c'è un gruppo di raffreddamento. Esternamente si notano anche alcune griglie in prossimità della ex zona bici.
Lo scopo di questo esperimento è quello di ridurre i tempi di imbarco/sbarco sullo stretto di Messina, rendendo autonome le operazioni di manovra ed evitando l'uso di macchine diesel da manovra con relative operazioni di aggancio e sgancio che richiedono molto tempo.
Ora verranno fatte delle prove e le certificazioni, in quanto è richiesta una nuova Autorizzazione alla Messa in Servizio (AMIS), viste le notevoli modifiche effettuate. Non so se poi la cosa possa tramutarsi in servizio ordinario o rimanere prova. E' invece ormai la consuetudine l'uso di due semicomposizioni di E 464 e vettura sempilota per le relazioni Roma-Palermo/Siracusa.
Dovrebbero entrare in servizio da Lunedì 28 Novembre due locomotive E 464 equipaggiate con modulo batterie per l'imbarco autonomo sulle navi traghetto tra Villa San Giovanni e Messina. Non è ancora noto se le operazioni di imbarco avverranno già in autonomia o se per un primo periodo si continuino ad imbarcare i due treni completi di locomotiva e vettura semipilota spingendoli a bordo con locomotive diesel. Le operazioni di imbarco e sbarco utilizzando le batterie in dotazione alle locomotive sono state eseguite il 15 Ottobre scorso.
Nonostante già da alcuni mesi le operazioni di composizione e scomposizione dei treni siano state eliminate, imbarcando sulle navi traghetto i due treni completi di locomotive, non ci sono sostanziali variazioni dei tempi di percorrenza. E' previsto che, utilizzando le E 464 semoventi a batteria, i tempi di viaggio tra Palermo/Siracusa e Roma possano ridursi di 60 minuti.
Iniziano le demolizioni per le E 464. Le macchine 004, 018, 022 e 035 sono state inviate nei giorni scorsi a San Giuseppe di Cairo per la demolizione. Si tratta di locomotive costruite nel 2000 e sono le prime ad essere demolite per questioni diverse da guasti o incidenti. Inizia così la stagione delle demolizioni anche per queste locomotive, che sono le più numerose nel parco Trenitalia.
Allora anche per questo numeroso gruppo di locomotive si leva il tramonto.
In totale sono state costruite più di 700 rotabili, anche per varie imprese ferroviaria italiane.
Grazio Fabrizio per la condivisione.
IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Si, si tratta del gruppo uniforme più numeroso mai costruito in tutta Europa. Ora, la necessità di questi mezzi cala drasticamente anche in ragione del fatto che i mezzi composti da locomotiva e carrozze sono sempre meno, infatti, dal ruolo inziale di macchine per treni regionali, da un po' di tempo a questa parte, le E 464 sono impiegate anche per servizi a lunga percorrenza e servizi vari di di trasferimento rotabili e soccorso.