Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alta velocità in Giappone

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Alta velocità in Giappone

#1 Messaggio da Fabrizio »

Come credo sia noto ai più, il Giappone è un paese all'avanguardia in campo ferroviario.
In questo paese il treno è il mezzo di trasporto più usato. Servizi ad alta velocità tra le grandi città e una fitta rete di trasporto locale costituiscono uno dei sistemi di trasporto più efficienti e precisi del mondo.


Con la consegna dei nuovi treni ad alta velocità N700, dal 2007, sono stati messi in pensione tutti e 69 i treni serie N300 e sono in accantonamento i 26 treni doppio piano serie E4

Treno Shinkansen N700
Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/degi-ichi/8357032992/

Treno Shinkansen N300
Immagine
Foto:http://www.panoramio.com/photo/64403228

Treno Shinkansen E4
Immagine
Foto:http://www.khi.co.jp/english/rs/company ... index.html


I treno serie N300 sono stati costruiti tra il 1990 e il 1998, tutti ritirati con l'entrata in servizio degli N700 tra il 2007 e il 2012. Viaggiano ad una velocità massima di 270 km/h.

I treni serie E4 sono stati costruiti tra il 1997 e il 2003, hanno la particolarità di essere a doppio piano e sono in corso di ritiro. Viaggiano ad una velocità massima di 240 km/h.

I treni sono sostituiti dai nuovi N700, costruiti in differenti sottoserie (1000, 2000, 3000, 4000, 5000, 6000, 7000, 8000) che hanno massima velocità di 300 km/h (non raggiungibile su tutte le linee) e sono dotati di dispositivi di assetto variabile per incrementare la velocità anche sulle linee Shinkansen che presentano curve con raggi più stretti. Sono inoltre dotati di migliori doti di accelerazione/decelerazione rispetto ai treni delle serie precedenti. Con l'introduzione di questi treni si sono ridotti i tempi di percorrenza fino a 5 minuti.

http://en.wikipedia.org/wiki/N700_Series_Shinkansen


Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Alta velocità in Giappone

#2 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per le informazioni Fabrizio, strano pensare che treni così nuovi già siano ritirati dal servizio, ma in Giappone è tutta un'altra storia... :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14196
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Alta velocità in Giappone

#3 Messaggio da Egidio »

Ottima informazione...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5758
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Alta velocità in Giappone

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Se non sbaglio, in Giappone viaggiano su una rete condivisa con altri convogli e non su una rete separata come in Italia .... Ho detto giusto Fabrizio??
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Alta velocità in Giappone

#5 Messaggio da Fabrizio »

In Giappone i treni ad alta velocità viaggiano su reti separate e del tutto indipendenti, anche nelle stazioni. Sono infatti diversi lo scartamento, la sagoma limite e il sistema di alimentazione.

La rete Shinkansen ha scartamento ordinario di 1435 mm (ma sagoma limite maggiore di quella europea, consentendo così su questi treni la disposizione dei sedili a modulo 3+2), alimentazione a 25 kV 60 Hz e sistemi di segnalamento e sicurezza propri. La rete tradizionale è a scartamento ridotto di 1060 mm con alimentazione a 1,5 kV c.c. oppure 20 kV in corrente alternata. Esistono anche tratte non elettrificate.

http://it.wikipedia.org/wiki/Shinkansen


Oltre ai treni N700, in consegna anche treni serie E5, E6 ed E7.

I treni E5 ed E6 raggiungono una velocità massima di 320 km/h, mentre quelli della serie E7 i 270 km/h e sono progettati per circolare sulle forti pendenze della linea Nagano Shinkansen.
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5758
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Alta velocità in Giappone

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Ricordavo male allora!!
Grazie 1000 per la spiegazione!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”