Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Bagagliai e carrozze carenate... (domanda)

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Bagagliai e carrozze carenate... (domanda)

#1 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Ovviamente è una domanda/ragionamento dei miei e quindi non stupitevi per ciò che chiedo.

Il ragionamento è che se ad un certo punto della storia FS si incominciò a produrre le tartarughe che viaggiassero a quella che "allora" era l'alta velocità ed a queste vi accodarono le carozze carenate che spesso hanno solo la carena che le contraddistingue dalle 'sorelle' non carenate allora perché i relativi bagagliai non hanno mai la carenatura?
Perché non venivano usati in quei convogli?

Ancora, se una carrozza TEN è carenata vuol dire che non era (nei progetti) destinata ai convogli con le carrozze non carenate?

Ovviamente ho già capito che le carrozze poi venivano messe anche mischiate (livree ecc. ecc.) quindi non è per questo che faccio la domanda.

:grin:

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Bagagliai e carrozze carenate... (domanda)

#2 Messaggio da Fabrizio »

Sinceramente non so quale sia il motivo per cui siano presenti le carene su carrozze come le tipo X, GC o Z.

Le carene hanno funzione aerodinamica quando avvolgono totalmente il sottocassa del mezzo, come avviene per tutti gli elettrotreni ad alta velocità (ETR 500, TGV, AGV, ETR 450, 460, 485, 600 ecc ecc) che infatti hanno il "fondo" chiuso da carene.

Non so se una limitata carenatura laterale come quella in uso sulle carrozze tipo X e similari possa portare a grossi vantaggi aerodinamici. Forse incide qualcosa sulla rumorosità, ma anche qui non so fino a che punto, essendo che comunque tutto il sottocassa rimane scoperto. Mi viene da pensare che, più probabilmente, queste carene abbiano solo una funzione estetica.
Fabrizio

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Bagagliai e carrozze carenate... (domanda)

#3 Messaggio da Pecetta »

@ Fabrizio Borca,

Quindi gli allora convogli carenati potevano avere un bagagliaio 'in tinta' ma senza carene giusto? Cioè non era un problema di limitazione di velocità e/o di leggi e regolamenti ferroviari ecc. ecc.


Ti ringrazio come sempre.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Bagagliai e carrozze carenate... (domanda)

#4 Messaggio da Josefloco61 »

Fabrizio la tua supposizione è esatta, le carenature (dette in gergo "gonne") applicate sulle carrozze tipo X, Z, Z1 hanno essenzialmente funzione estetica, in quanto in origine furono applicate per celare le apparecchiature sottocassa, specie quelle della climatizzazione. Che io sappia ne esistono di due tipi: Le "minigonne" cioè carenature piccole (a profilo ridotto), e le "gonne" a profilo iintero; le "gonne" furono applicate persino su almeno una carrozza tipo "Sleeperette" in via sperimentale che, guarda caso era climatizzata (le sleeperette di solito non lo erano). I bagagliai tipo X, non essendo climatizzati, non necessitavano di carene, ma poichè ci sono stati bagagliai/postali con carenature (specie di tipo Z ma anche tipo X in grigio ardesia) credo che questi ultimi abbiano avuto la climatizzazione.
Ciao
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Bagagliai e carrozze carenate... (domanda)

#5 Messaggio da Fabrizio »

Interessante Josef.
Si, penso che i bagagliai tipo Z abbiano l'impianto di condizionamento, essendo questi dotati di finestrini del tipo a vasistas.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Bagagliai e carrozze carenate... (domanda)

#6 Messaggio da Fabrizio »

Pecetta ha scritto:

@ Fabrizio Borca,

Quindi gli allora convogli carenati potevano avere un bagagliaio 'in tinta' ma senza carene giusto? Cioè non era un problema di limitazione di velocità e/o di leggi e regolamenti ferroviari ecc. ecc.


Ti ringrazio come sempre.

Bye


Purtroppo non sono molto esperto di epoche passate, comunque di bagagliai con carene (ad eccezione dei moderni tipo Z) ne ho visti (in foto e video) pochi . Di solito le vetture hanno le carene (possono esserci anche vetture tipo X della prima serie senza carene) e i bagagliai no. Vanno benissimo vetture con carene e bagagliai senza. Quanto ai limiti di velocità, questo è imposto dal tipo di vetture in composizione al treno. Le carene non c'entrano,anche se è pur vero che solitamente le vetture per alta velocità le carene le hanno (ma non ad esempio le tipo X "filetto rosso" da 180 km/h, derivate infatti da vetture tipo X 1968 che le carene non le avevano).
Sono esistiti anche bagagliai per alte velocità (per esempio alcuni tipo X, i bagagliai tipo Gran Confort) sia da 180 km/h che da 200 km/h. Affinché un treno possa marciare alle alte velocità deve avere tutte le carrozze atte a farlo, bagagliaio compreso. Di solito i treni rapidi di un tempo erano composizioni uniformi di vetture e (se presente) bagagliaio atto alle alte velocità.

C'erano poi composizioni in cui erano inserite alcune carrozze non atte alle alte velocità, oppure il bagagliaio era del tipo non atto alle alte velocità. Viceversa poteva succedere di trovare carrozze atte alle alte velocità in composizione a treni composti in maggior parte da vetture non atte. In questo caso tutto il treno doveva marciare alla velocità ammessa dalla carrozza più lenta (solitamente 160 km/h).

Non dipende quindi dalle carene,poiché credo siano esisti bagagliai atti ai 180-200 km/h senza carene.

Per le vetture "TEN", queste dovrebbero essere tutte del tipo abilitate alla velocità massima di 160 km/h. Vetture letti da 200 km/h sono comparse solo molto più recentemente.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”