Pecetta ha scritto:
@ Fabrizio Borca,
Quindi gli allora convogli carenati potevano avere un bagagliaio 'in tinta' ma senza carene giusto? Cioè non era un problema di limitazione di velocità e/o di leggi e regolamenti ferroviari ecc. ecc.
Ti ringrazio come sempre.
Bye
Purtroppo non sono molto esperto di epoche passate, comunque di bagagliai con carene (ad eccezione dei moderni tipo Z) ne ho visti (in foto e video) pochi . Di solito le vetture hanno le carene (possono esserci anche vetture tipo X della prima serie senza carene) e i bagagliai no. Vanno benissimo vetture con carene e bagagliai senza. Quanto ai limiti di velocità, questo è imposto dal tipo di vetture in composizione al treno. Le carene non c'entrano,anche se è pur vero che solitamente le vetture per alta velocità le carene le hanno (ma non ad esempio le tipo X "filetto rosso" da 180 km/h, derivate infatti da vetture tipo X 1968 che le carene non le avevano).
Sono esistiti anche bagagliai per alte velocità (per esempio alcuni tipo X, i bagagliai tipo Gran Confort) sia da 180 km/h che da 200 km/h. Affinché un treno possa marciare alle alte velocità deve avere tutte le carrozze atte a farlo, bagagliaio compreso. Di solito i treni rapidi di un tempo erano composizioni uniformi di vetture e (se presente) bagagliaio atto alle alte velocità.
C'erano poi composizioni in cui erano inserite alcune carrozze non atte alle alte velocità, oppure il bagagliaio era del tipo non atto alle alte velocità. Viceversa poteva succedere di trovare carrozze atte alle alte velocità in composizione a treni composti in maggior parte da vetture non atte. In questo caso tutto il treno doveva marciare alla velocità ammessa dalla carrozza più lenta (solitamente 160 km/h).
Non dipende quindi dalle carene,poiché credo siano esisti bagagliai atti ai 180-200 km/h senza carene.
Per le vetture "TEN", queste dovrebbero essere tutte del tipo abilitate alla velocità massima di 160 km/h. Vetture letti da 200 km/h sono comparse solo molto più recentemente.