Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao Fabrizio, erano per caso le Aln 668 3100 che effettuavano i treni per Ascoli Piceno (prima dell'arrivo dell'elettrificazione della linea) e per Fabriano?
Grazie per le informazioni
Andrea
Meglio tardi che mai...
Tutte le Aln marchigiane (depositi Fabriano - quando c'era... - o Ancona) hanno fatto le tratte interne da Fabriano Pergola, Fabriano Ancona via Falconara, Fabriano Ancona via Civitanova, Fabriano Ascoli Piceno via Civitanova, Ancona Ascoli Piceno... e viceversa!
Fino a qualche anno fa facevano una capatina nelle Marche anche le serie 1900, che hanno transitato anche sulla Pesaro Fano Urbino... se non erro deposito di Rimini.
:geek:
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa
Una composizione di vetture piano ribassato (cinque vetture di seconda classe più semipilota) è stata trasferita da Napoli a Roma per passaggio da Divisione Passeggeri Regionale Campania a Lazio
Non saprei Andrea, precedentemente all'invio erano in servizio in Campania. Prima ancora non saprei.
Ulteriore trasferimento di una composizione di vetture Piano Ribassato, composta da 3 vetture di seconda classe e una semipilota, dalla Divisione Passeggeri Regionale Puglia a quella della Campania. Le vetture provengono dall'impianto Trenitalia di Foggia e vanno a quello di Napoli.
Queste vetture, in origine, erano semipilota di tipo passate, ovvero potevano essere inserite anche in posizione centrale oppure per creare due treni accoppiati comunicanti. Successivamente è stato eliminato l'intercomunicante e installati vetri di sicurezza più grandi e vetri al posto della porta. I vetri al posto della porta sono ricambi per vetri frontali di locomotive tipo E 646/645. La modifica è stata effettuata per migliorare la visibilità del personale di guida e il confort. Prima della modifica, l'intercomunicante in gomma ostruiva la visibilità e la porta era fonte di numerosi spifferi, molto fastidiosi nella stagione invernale.
Grazie per gli aggiornamenti, in Toscana tra Minuetti e Swing era logico un calo di utilizzo Aln668/663 che quindi come segnalato vengono girate in altre regioni
Massimiliano
Trasferite dalla Divisione Passeggeri Regionale del Lazio a quella della Campania 4 vetture Piano Ribassato di tipo ristrutturato, di cui una semipilota.
Con l' arrivo dei nuovi treni ETR 521 ed ETR 103 iniziano anche alcuni trasferimenti di materiale rotabile tra diverse regioni. Quattro vetture MDVE e una MDVC facenti parte della flotta Emilia-Romagna sono infatti state trasferite da Alessandria a Palermo, dove sostituiranno altrettante carrozza tipo X in dismissione.
Le vetture sono tutte del tipo non ristrutturato e si sono liberate in Emilia-Romagna con l'arrivo degli elettrotreni ad alta capacità ETR 521. Le carrozze sono state trasferite nei mesi scorsi da Bologna Ravone ad Alessandria, poi sono state inviate a Palermo. Un ulteriore composizione di carrozze Medie Distanze, sempre non ristrutturate, sono invece giunte a Messina, anche loro per sostituire delle vetture tipo X.
Le carrozze in dismissione sono le tipo X ristrutturate, ovvero carrozze destinate al servizio regionale derivanti dal revamping, eseguito all'inizio degli anni 2000, di carrozze tipo X di varie serie.
20190102_141930 (2).jpg
20190420_080603.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quattro automotrici ALn 668 serie 3000 passano da Palermo a Siracusa per esercizio sulle linee in trazione termica della zona. Le automotrici erano prima in servizio sulla relazione Piraineto-Castevetrano-Trapani. Si tratta di mezzi entrati in servizio nel 1980.
La D445.1132 ed una vettura Medie Distanze semipilota TD sono state trasferite da Firenze a Foggia per effettuare i treni estivi tra Foggia e Manfredonia. Su questa linea, in estate, c'è un notevole afflusso di turisti che si recano presso le località balneari del Gargano e per l'occasione vengono rinforzate le composizioni in servizio su questa linea. In inverno, invece, il servizio passeggeri è sospeso.
La locomotiva è una D445 di terza serie costruita dalle Officine Casertane nel 1987.
Invio di 5 automotrici ALn 663 da Catanzaro a Reggio Calabria
E' possibile che il materiale sia inviato a Reggio Calabria per successivo accantonamento, visto l'arrivo in regione di diversi esemplari di treni ibridi HTR 412.
Sono state trasferite da Siracusa a Foggia, 4 automotrici ALn 668. Le macchine fanno parte della serie 3000, 3100. Con il trasferimento di queste unità in Puglia, in Sicilia dovrebbero rimanere solo più due unità non in utilizzo regolare, tutti i treni diesel sono effettuati con Minuetto o HTR 412. Le quattro unità trasferite faranno ancora servizio sulle linee non elettrificate della regione Puglia.