Complessi ALe 801/940
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
-
- Messaggi: 14079
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11181
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Complessi ALe 801/940
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28572 Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28573 Tutto il materiale è stato costruito 1975 e il 1977 ed era da tempo accantonato a Cervignano Smistamento.
-
- Messaggi: 14079
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15700
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Complessi ALe 801/940
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11181
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Complessi ALe 801/940
Quanto all'utilizzare componenti provenienti da mezzi dismessi, non so se questo sia sempre possibile ed agevole, specie se si tratta di apparecchiature che hanno a che fare con la sicurezza. Ogni sistema di sicurezza è progettato per un determinato mezzo e, seppur le componenti sono sempre le medesime, è comunque necessaria una completa configurazione per ciascun caso. Più facile è usare le componenti su mezzi dello stesso tipo, ma se si tratta di sistemi che hanno a che vedere con la sicurezza, può essere che le procedure non siano così semplici, vista la delicatezza della cosa.
I sistemi di sicurezza montati sulle ALe 801/940 dovrebbero essere stati montati non prima del 2009-2010, anno in cui entrò in vigore l'obbligo inderogabile di sistemi ATP per poter circolare sul rete RFI. Ad oggi hanno quindi come mimino 8 anni, il che significa che comunque un certo uso c'è stato. Forse non si tratta di una ottimizzazione, ma tenendo presente che ai tempi era necessario farlo e non so se ad oggi sarebbero comunque necessari degli aggiornamenti, non so se sia stato un vero e proprio spreco. Forse non un ottimizzazione, questo si. C'è poi da considerare che non sempre è possibile mantenere in esercizio mezzi troppo vecchi, poiché cominciano poi a ravvisarsi problemi con la non rispondenza alle norme di sicurezza generale (resistenza ai piccoli urti, vetri frontali, crash test, antincendio, allarme passeggeri ecc) di igiene sul posto di lavoro (ergonomia, ma anche climatizzazione ecc) e accesso ai diversamente abili (accessi a raso, WC). Riassumendo in parole povere, secondo me, le ALe 801/940 con i loro sistemi di bordo, mi sembra siano dei mezzi ormai giunti a fine vita utile. Probabilmente è meglio pensare a qualcosa di più moderno e funzionale, anche per un uso in piccole realtà.
C'è sicuramente da considerare il fattore economico, che è ovviamente molto importante. Sicuramente l'attrezzaggio con determinati dispositivi di sicurezza e l'acquisto di mezzi nuovi è una spesa pesante, che darà sicuramente luogo a molti problemi.
Ribadisco che è solo la mia idea

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15700
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Complessi ALe 801/940
Io parlo da utilizzatore del treno come appassionata e non da abituè giornaliero, ecco perché ho scritto che per me viaggiare sulle fanta è stato un gran bel viaggiare nonostante che il mezzo logicamente è obsoleto rispetto a quelli più moderni, però credo va visto il contesto, un discorso è una tratta principale tipo metropolitana come Genova e dintorni, un discorso è una piccola realtà secondaria come il Casentino dove tali mezzi risultano ancora oggi più che adeguati secondo me che poi non sono soli ma si mischiano a mezzi più moderni come minuetti e jazz.
A parte tutto questo discorso il punto è che Trenitalia manda in demolizione i mezzi non più necessari, invece di tagliare tutto potrebbe vendere gli attrezzaggi, se compatibili, a queste piccole realtà dove magari potrebbero essere ancora utili, aggiornare un mezzo ancora valido che potrei sfruttare nella mia realtà ma datato con attrezzature nuove è antieconomico ma forse di seconda mano… il problema è che a Trenitalia non interessa e quindi per loro è più semplice vendere tutto il pacco al demolitore.
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11181
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Complessi ALe 801/940
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=31319 Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=31322 Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=31323
Le macchine erano accantonate presso l'impianto di Genova Terralba da circa 10 anni ed ormai inamovibili.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15700
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Complessi ALe 801/940
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11181
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Complessi ALe 801/940
Sarebbe bello, infatti, poter conoscere le reali cause di questo modo di procedere.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11181
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Complessi ALe 801/940
Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-98665
Tutto il materiale era da tempo accantonato a Cervignano Smistamento e proviene dalla dotazione della DPR Friuli di Trenitalia.
-
- Messaggi: 14079
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11181
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Complessi ALe 801/940
-
- Messaggi: 14079
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso