10 vantaggi della scala TT (1:120), la "scala perfetta"

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Complessi ALe 801/940

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#51 Messaggio da Egidio »

Grazie per la condivisone Fabrizio. Saluti. Egidio. [51]


Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#52 Messaggio da Fabrizio »

Inviati da Cervignano Smistamento ad Alessandria Smistamento, per accantonamento e successivo inoltro in demolizione, due elettromotrici ALe 801 e quattro rimorchi Le 108.

Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28572
normal_WhatsApp_Image_2018-06-29_at_20_48_43.jpeg
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=28573
normal_WhatsApp_Image_2018-06-29_at_20_48_42_28129.jpg
Tutto il materiale è stato costruito 1975 e il 1977 ed era da tempo accantonato a Cervignano Smistamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#53 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per la segnalazione. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#54 Messaggio da MrMassy86 »

Durante la visita alla TFT ho potuto fare una bella chiacchierata con il capodeposito che mi ha spiegato delle cose molto interessanti su questi mezzi, inoltre si notava lo spreco che sta facendo Trenitalia, tutte queste macchine che hanno terminato la loro vita operativa su tale gestore sono completamente attrezzati con tutti i dispositivi di sicurezza che hanno un costo non indifferente e Trenitalia manda tutto al taglio mentre si potrebbero recuperare tali sistemi prima di demolire i mezzi per donarli ad altri mezzi sprovvisti che ne avrebbero bisogno come quelli delle piccole if come TFT con un bel risparmio di soldi, per loro aggiornare i mezzi è una spesa davvero elevata.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#55 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massy, ti do la mia opinione, che però solo quella da appassionato e non da professionista, perché non opero nel settore.

Quanto all'utilizzare componenti provenienti da mezzi dismessi, non so se questo sia sempre possibile ed agevole, specie se si tratta di apparecchiature che hanno a che fare con la sicurezza. Ogni sistema di sicurezza è progettato per un determinato mezzo e, seppur le componenti sono sempre le medesime, è comunque necessaria una completa configurazione per ciascun caso. Più facile è usare le componenti su mezzi dello stesso tipo, ma se si tratta di sistemi che hanno a che vedere con la sicurezza, può essere che le procedure non siano così semplici, vista la delicatezza della cosa.

I sistemi di sicurezza montati sulle ALe 801/940 dovrebbero essere stati montati non prima del 2009-2010, anno in cui entrò in vigore l'obbligo inderogabile di sistemi ATP per poter circolare sul rete RFI. Ad oggi hanno quindi come mimino 8 anni, il che significa che comunque un certo uso c'è stato. Forse non si tratta di una ottimizzazione, ma tenendo presente che ai tempi era necessario farlo e non so se ad oggi sarebbero comunque necessari degli aggiornamenti, non so se sia stato un vero e proprio spreco. Forse non un ottimizzazione, questo si. C'è poi da considerare che non sempre è possibile mantenere in esercizio mezzi troppo vecchi, poiché cominciano poi a ravvisarsi problemi con la non rispondenza alle norme di sicurezza generale (resistenza ai piccoli urti, vetri frontali, crash test, antincendio, allarme passeggeri ecc) di igiene sul posto di lavoro (ergonomia, ma anche climatizzazione ecc) e accesso ai diversamente abili (accessi a raso, WC). Riassumendo in parole povere, secondo me, le ALe 801/940 con i loro sistemi di bordo, mi sembra siano dei mezzi ormai giunti a fine vita utile. Probabilmente è meglio pensare a qualcosa di più moderno e funzionale, anche per un uso in piccole realtà.

C'è sicuramente da considerare il fattore economico, che è ovviamente molto importante. Sicuramente l'attrezzaggio con determinati dispositivi di sicurezza e l'acquisto di mezzi nuovi è una spesa pesante, che darà sicuramente luogo a molti problemi.


Ribadisco che è solo la mia idea :wink:
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#56 Messaggio da MrMassy86 »

Fabrizio il tuo discorso non fa una piega e anch'io i tale campo ne so poco quindi sicuramente sbaglio, il mio discorso era molto generico, non tanto sulle fanta, ma sul materiale che viene mandato al taglio per la fine della sua vita operativa utile che è completo di tutti gli aggiornamenti necessari
Io parlo da utilizzatore del treno come appassionata e non da abituè giornaliero, ecco perché ho scritto che per me viaggiare sulle fanta è stato un gran bel viaggiare nonostante che il mezzo logicamente è obsoleto rispetto a quelli più moderni, però credo va visto il contesto, un discorso è una tratta principale tipo metropolitana come Genova e dintorni, un discorso è una piccola realtà secondaria come il Casentino dove tali mezzi risultano ancora oggi più che adeguati secondo me che poi non sono soli ma si mischiano a mezzi più moderni come minuetti e jazz.
A parte tutto questo discorso il punto è che Trenitalia manda in demolizione i mezzi non più necessari, invece di tagliare tutto potrebbe vendere gli attrezzaggi, se compatibili, a queste piccole realtà dove magari potrebbero essere ancora utili, aggiornare un mezzo ancora valido che potrei sfruttare nella mia realtà ma datato con attrezzature nuove è antieconomico ma forse di seconda mano… il problema è che a Trenitalia non interessa e quindi per loro è più semplice vendere tutto il pacco al demolitore.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#57 Messaggio da Fabrizio »

Alcuni complessi di ALe 801/940 accantonati a Genova sono in demolizione. A differenza delle normali situazioni, questi rotabili, vengono parzialmente demoliti in loco per poi essere trasportati alla demolizione finale con pianali su gomma trainati da tir. La soluzione, sicuramente più complessa e costosa di un normale trasferimento su rotaia, è dovuta alla impossibilità di movimentare gli elementi, accantonati e cannibalizzati ormai da troppi anni e non più in grado di muoversi autonomamente se non con importanti interventi.

Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=31319
normal_ale_801_genova_3.jpg
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=31322
normal_ale_801_genova_6.jpg
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=31323
normal_ale_801_genova_7.jpg

Le macchine erano accantonate presso l'impianto di Genova Terralba da circa 10 anni ed ormai inamovibili.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#58 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per i puntuali aggiornamenti, è una soluzione rara ma ogni tanto si vede, specialmente come giustamente hai detto con i rotabili accantonati ormai da anni e non più amovibili.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#59 Messaggio da Fabrizio »

Esatto Massy e secondo me sarebbe una cosa da evitare. Dal momento che un rotabile viene ritirato dal servizio, è chiaro che dovrà essere demolito. A quel punto meglio farlo subito, in modo che si riesca a sfruttare al massimo il valore residuo del bene come rottame (vendita a peso) minimizzando la spesa per la movimentazione. Così va a finire che bisogna ancora pagare per far portare via i rottami dalle aree in cui erano accantonati, perché immagino che tutto il costo della logistica sia superiore al prezzo del ferro a peso. Forse è questione di recupero pezzi di ricambio. Può essere che, questi mezzi, siano stati tenuti a Genova Terralba per fornire parti di ricambio per gli altri mezzi ancora in servizio, poi tolti questi componenti, sia stato impossibile movimentarli. In quel caso la cosa sarebbe più ragionevole.

Sarebbe bello, infatti, poter conoscere le reali cause di questo modo di procedere.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#60 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Cervignano Smistamento ad Alessandria, per successivo inoltro in demolizione, due elettromotrici ALe 801, una ALe 940 e due rimorchi Le 108.

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-98665
normal_FS_ALe801_015_Cerea_(101).jpg

Tutto il materiale era da tempo accantonato a Cervignano Smistamento e proviene dalla dotazione della DPR Friuli di Trenitalia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#61 Messaggio da Egidio »

Grazie per gli aggiornamenti Fabrizio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#62 Messaggio da Fabrizio »

Il complesso ALe 801.016+Le 108-065+Le 108.085+ALe 940.049 è stato trasferito da Stia a Pistoia. Questo complesso di automotrici e rimorchi è uno degli ultimi rimasti ed era in servizio presso la azienda di trasporto TFT, che lo aveva acquistato nel 2016 da Trenitalia per fare servizio sulle linee Arezzo-Stia e Arezzo-Sinalunga. Terminato l'utilizzo il materiale era accantonato da parecchio tempo a Stia, dove è stato prelevato e condotto a Pistoia, sede di un deposito di Fondazione FS Italiane. E' molto probabile che questi mezzi siano destinati alla conservazione e al restauro per treni storici.

Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#63 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per la comunicazione. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”