La modifica prevede la sostituzione del rapporto di trasmissione da
36/64 a 29/64 .
Questo sarà fatto per limitare la corrente di armatura nei motori in corrente continua della macchine, senza limitare le prestazioni.
La velocità passerà da 160 a 120 km/h. Questo non comporterà inconvenienti visto l'uso di queste macchine alla trazione di treni merci.
Il minore assorbimento di corrente da parte dei motori porterà a sollecitare meno i collettori dei motori in corrente continua, allungando così il tempo di vita utile degli stessi e abbassando i costi di manutenzione.
Le locomotive E 652 sono state costruite in 174 esemplari tra il 1989 e il 1996, dispongono di tre motori in corrente continua e azionamento elettronico a chopper. La loro potenza è di 4950 kW e pesano 106 t.
Costituiscono l'evoluzione delle E 633/632, rispetto alle quali sono stati corretti quasi tutti gli inconvenienti e criticità. Fanno parte delle "elettroniche di prima generazione" ovvero macchine con regolazione elettronica ma motori in corrente continua.
Utilizzate sin da subito con treni passeggeri, soprattutto regionali pesanti, sono ora da anni passate in asset alla divisione Cargo di Trenitalia che le impiega alla trazione di treni merci in tutta Italia.
E 652 048
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.JPG