Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Locomotive E 652

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Locomotive E 652

#1 Messaggio da Fabrizio »

La locomotiva elettrica E 652 048 è stata individuata come prima locomotiva della serie su cui sarà applicato un nuovo rapporto di trasmissione, in previsione di attuare la modifica su tutte le locomotive del gruppo.

La modifica prevede la sostituzione del rapporto di trasmissione da
36/64 a 29/64 .

Questo sarà fatto per limitare la corrente di armatura nei motori in corrente continua della macchine, senza limitare le prestazioni.

La velocità passerà da 160 a 120 km/h. Questo non comporterà inconvenienti visto l'uso di queste macchine alla trazione di treni merci.

Il minore assorbimento di corrente da parte dei motori porterà a sollecitare meno i collettori dei motori in corrente continua, allungando così il tempo di vita utile degli stessi e abbassando i costi di manutenzione.

Le locomotive E 652 sono state costruite in 174 esemplari tra il 1989 e il 1996, dispongono di tre motori in corrente continua e azionamento elettronico a chopper. La loro potenza è di 4950 kW e pesano 106 t.

Costituiscono l'evoluzione delle E 633/632, rispetto alle quali sono stati corretti quasi tutti gli inconvenienti e criticità. Fanno parte delle "elettroniche di prima generazione" ovvero macchine con regolazione elettronica ma motori in corrente continua.


Utilizzate sin da subito con treni passeggeri, soprattutto regionali pesanti, sono ora da anni passate in asset alla divisione Cargo di Trenitalia che le impiega alla trazione di treni merci in tutta Italia.

E 652 048
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.JPG


Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#2 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per l'informazione molto interessante Fabrizio, grazie per la condivisione :geek: :wink: :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#3 Messaggio da Christian-E.656 »

Fabrizio grazie per le nozioni...quando scrivi qualcosa mi tremano le gambe, ho paura che ci devi avvertire di qualche rotabile al "cannello"
Amiternus

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#4 Messaggio da Egidio »

Eh gia' fai lo stesso effetto anche per me...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#5 Messaggio da Andreacaimano656 »

@Egidio @Christian E656
Ragazzi non siate cosi preoccupati :wink: , il gruppo E 652 è ancora giovane (gli ultimi esemplari sono stati costruiti quattro anni prima delle prime E 402b) e alcune locomotive di questo gruppo hanno meno di vent'anni :geek:
Anche se a volte Trenitalia è imprevedibile sulla scelta della dismissione dei gruppi di rotabili :cool:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#6 Messaggio da Fabrizio »

:cool: :cool: :cool: addirittura vi tremano le gambe? Ma no dai, ogni tanto, c'è anche qualche notizia relativa a nuovi rotabili e servizi.... ogni tanto :wink:
Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#7 Messaggio da schunt »

Mi complimento con Fabrizio per la sua competenza, capisco benissimo che e' una persona determinata, giovane, quindi sono sicuro che sapra' far fronte nel tempo a tutte quelle " carognate" tipiche che avvengono nel settore ferroviario.

Per quanto riguarda i locomotori del gruppo E 656 essi furono il risultato della pressante richiesta di trasporto conseguente la Crisi Energetica del 1975, l'improvvisa aumento della richiesta di trasporto ferroviario, prese tutti alla sprovvista, per cui si penso' bene che si presentava conveniente sviluppare un progetto che riguardava i miglioramenti tecnologici delle articolate, che avrebbe consentito di avere le macchine piu' celermente in servizio.

Va considerato che intorno al 1975 per arrivare ad avere un nuovo locomotore pienamente efficiente, occorrevano almeno 10 anni di sperimentazione, per cui si opto' per realizzare al E 656, in attesa della evoluzione del gruppo E 633 /632, che se pur quasi in fare sperimentale, si coglieva gia' che non si sarebbe potuto maturare la cosa piu' di tanto.

Far convivere la regolazione elettronica di potenza con motori a spazzole, i risultati che si sarebbero ottenuti erano poco incoraggianti, e l'utilizzo del motori asimcroni trifasi, necessitavano ancora di molta sperimentazione.

Serviva una loco di transizione, per togliere dai collegamenti di prestigio le E 646 ormai logore, quindi dopo opportuna trasformazione, destinarle al servizio dei treni navetta, con tutti gli oneri derivati dal impiegare un cavallo da corsa in un animale da tiro.

Modellisticamente parlando i "Caimani " hanno meglio rappresentato la trazione ferroviaria di nuova generazione, anche perche' i ritardi nell'immissione in servizio delle E 633- 632 , che manifestando tutti i limiti caratteristici di una macchina pseudo ibrida ( motori a collettore, regolazione elettronica ), hanno determinato la realizzazione della versione E 656 con telecomando, poiche' stavano effettivamente mancando macchine!

Un parallelismo, una similitudine noi lo possiamo fare con la BR 103 BD, tolta quando era ancora una macchina in piena efficienza, accantonata, appena la BR 101 e' divenuta affidabile .
Enzo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#8 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Enzo, grazie per i complimenti. Il mio interesse per le ferrovie è solo a livello amatoriale, non mi ritengo un esperto.
Per adesso, per fortuna, non mi devo occupare delle carognate :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#9 Messaggio da Andreacaimano656 »

Aggiungo che a seguito di questa trasformazione del gruppo E.652 le locomotive trasformate saranno classificate come gruppo E.653
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#10 Messaggio da Fabrizio »

Consegnate, con nuovo rapporto di trasmissione 29/64, anche le E 652 016, 046, 074, 102, 104, 167.


Finora sono 7 le macchine trasformate. Il cambio del rapporto di trasmissione avviene in occasione della revisione generale o cambio carrelli.


E 652 046 dopo la revisione e sostituzione del rapporto di trasmissione

Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/48657441@ ... 196827478/
Fabrizio

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#11 Messaggio da Luigi Voltan »

Piccola precisazione...le unità costruite non sono 174 come scritto nel primo filetto, ma 176.

6 prototipi 001-006
100 prima serie 007-106
70 seconda serie 107-176
I 6 prototipi sono distinguibili dai fanali sporgenti
le loco di seconda serie non presentano la presa d'aria sopra la porta di accesso
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Locomotive E 652

#12 Messaggio da Fabrizio »

E 652 070 con rapporto di trasmissione 29/64

Immagine
Foto:topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7787&REPLY_ID=164910

Grazie all'amico Stefano :wink:
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”