Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

"Forte composizione", chi era costei?

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

"Forte composizione", chi era costei?

#1 Messaggio da Giampypampy »

Da tempo volevo porre questa domanda; ho cercato e ricercato ma del significato niente! Sicuramente è colpa mia che sono "imperfetto" ( :grin: ) ma sono sicuro che troverò qui qualcuno pronto a rispondermi: cosa vuol dire il termine "forte composizione" per un convoglio?

Grazie!

:geek:


Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: "Forte composizione", chi era costei?

#2 Messaggio da Andreacaimano656 »

Credo che "forte composizione" si intenda un treno pesante composto dallo stesso modello di rotabile (ad esempio un intercity composto da sole UIC-X),la parola ora la do ai più esperti :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: "Forte composizione", chi era costei?

#3 Messaggio da Fabrizio »

Esatto, il termine "forte composizione" sta ad indicare un convoglio formato da molte vetture (o carri), lungo e pesante. Non necessariamente deve essere formato tutto da vetture dello stesso tipo.
Fabrizio

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: "Forte composizione", chi era costei?

#4 Messaggio da Giampypampy »

:grin: lo sospettavo!
Pensavo addirittura che potesse significare specificatamente "la composizione massima" per cui la motrice era in grado di espletare servizio regolare.
Dico questo perché in alcuni filmati, riguardanti tra le altre la buon anima della Pescara-Penne, si fa riferimento alla "forte composizione" per un convoglio composto da una elettromotrice (Carminati-Toselli/TIBB) con a seguito tre carrozze...

Grazie per le info!

:geek:
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: "Forte composizione", chi era costei?

#5 Messaggio da cf69 »

Se qualcuno volesse approfondire l'argomento, ecco qui un link utile:
http://www.slala.it/files/2-160-195.pdf

Se proprio volete studiare... ecco una buona dispensa del corso di Trasporti Ferroviari:
http://w3.uniroma1.it/stefano.ricci/did/TF.pdf
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: "Forte composizione", chi era costei?

#6 Messaggio da Giampypampy »

No! Fermi! Quando mi sono iscritto a questo forum nessuno mi aveva detto che dovevo studiare anche qui!!!!
:grin:

Appoggio a pieno il motto di Fabio "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)".
Un mio prof. di Costruzioni delle Superiori (Istituto Tecnico per Geometri), buon anima, diceva: "Le case: perché stanno sù? Sanno sù... perché stanno sù..."

Grazie Fabio per le info!

:geek:
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: "Forte composizione", chi era costei?

#7 Messaggio da Albjal »

Mi intrufolo per raccontare di un caro ricordo a proposito di forti composizioni.
Correva il lontano 1992 e con mia sorella ed una sua amica feci una vacanza a Londra. Complice la paura di volare delle ragazze, con mio sommo piacere si scelse il treno! Me lo ricordo ancora: Stazione Centrale Milano, binario 1, treno Milano Centrale - Calais M.me, partenza ore 22.12, cuccette e letti, lunghissimo. In curva potei contarne la composizione: 21 carrozze! (E' possibile oppure mi sbaglio?). Al traino una E656, il mio mito! Pensavo ad ogni istante: "E' un vero mostro questa macchina!".
Che viaggio fu quello, ragazzi! Purtroppo non esistono più simili servizi. La AV sarà anche stata una necessaria innovazione, ma vuoi mettere il romanticismo di un bel viaggio notturno con zaino da globetrotter al seguito?
Giulio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: "Forte composizione", chi era costei?

#8 Messaggio da Josefloco61 »

Ti capisco Giulio..... io nella seconda metà degli anni 80 ho lavorato per circa due anni e mezzo in Toscana, ovviamente per le ferie e festività varie scendevo nella mia Sicilia; viaggiavo sui cosiddetti "espressi a lunga percorrenza", che regolarmente erano pieni fino al limite, tanto che le FS aggiungevano sempre qualche carrozza di rinforzo. Non ho mai contato di quante carrozze fossero composti questi treni, ma di sicuro erano almeno 15 carrozze. Indovina da quale loco erano trainati questi treni? Ovvio, dalle mitiche E 656, a quei tempi con pochi anni di servizio (era il 1986), ricordo la "musica" del caimano in partenza dalle varie stazioni e lo sferragliare sugli scambi....... sembrava che i motori dovessero esplodere da un momento all'altro...... tutti i treni su cui ho viaggiato trainati dalle E 656 sono sempre arrivati a destinazione, mai un guasto, quei viaggi non li dimenticherò mai.
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”